Dalla Liguria partiranno, nel corso dell’estate, più di 30 studenti vincitori del concorso 2024-25 di Intercultura: hanno appena concluso il percorso di formazione guidato dai volontari locali e sono pronti ad affrontare le sfide educative e formative all’estero.
Tanta voglia di internazionalizzazione dunque, ma anche la concreta possibilità economica per farlo: a tirare la volata delle partenze con Intercultura sono le oltre 1100 borse di studio (su 1.800 ragazzi risultati vincitori) a copertura totale o parziale della quota di partecipazione.
In Liguria quasi il 65% dei vincitori del concorso potrà trascorrere un periodo scolastico all’estero grazie a un contributo economico (a parziale o totale copertura dell’intera quota di partecipazione) di Intercultura e di aziende, enti e fondazioni, che, tramite l’attività di raccolta fondi di Fondazione Intercultura, sostengono questo importante progetto educativo; tra questi: Intesa Sanpaolo e Fondazione Marmo.
Destinazione il mondo, dove l’Associazione di volontariato sviluppa i suoi programmi da quasi 70 anni: il 24,5% volerà in Europa, il 27,5% in America latina, il 24,5% in Canada e negli Stati Uniti; il 6,5% in Asia, il 12% tra Australia e Nuova Zelanda e il 6% in Africa. Argentina, Stati Uniti, Canada, Brasile, Irlanda, Germania, Francia, Costarica, Thailandia e Regno Unito la top ten dei Paesi che accoglieranno il maggior numero di studenti liguri.
Il classico anno scolastico all’estero rimane la durata per eccellenza, scelta da oltre il 51% degli studenti, mentre il 34% rimarrà all’estero per un semestre e il 6% per un trimestre. Il rimanente 9% starà all’estero quest’estate per un periodo compreso tra le quattro settimane e i due mesi.
Incontro informativo online “#vaioltre: vivi e studia all’estero con Intercultura”: mercoledì 12 giugno h 18.00-19.00. Attraverso i racconti degli exchange student e dei volontari di Intercultura, scopri come frequentare un anno scolastico all’estero e vivere un’esperienza che ti cambia la vita. Registrazioni a questo link.