Zone e monumenti di Genova, scomparsi o modificati nel tempo compaiono nella mostra “La Genova di Ettore Fagiuoli – acqueforti 1940 – 1944”, che sarà inaugurata giovedì 10 dicembre, alle 18, in piazza San Matteo 16A, a Genova. Organizzata dalla “Capoverso arte contemporanea ed eventi”, la mostra sarà aperta fino al 30 gennaio 2016. I testi sono di Sandro Ricaldone, Stefano Fera, Stefania Ghiglione.
Ettore Fagiuoli, veronese, vissuto tra il 1884 e il 1961, affermato architetto, incisore e scenografo per l’Arena, nella sua permanenza a Genova durante la guerra, in qualità di collaboratore dell’ingegner Angelo Invernizzi, costruttore anche del grattacielo detto “dell’Orologio”, in piazza Dante, allora il più alto in Europa, realizzò una serie di acqueforti, inedite, ora esposte nella galleria Capoverso.
In una mostra dalla valenza artistica ma anche storica e sociale, vedremo rappresentate piazza di San Silvestro, via della Madre di Dio, Santo Stefano, Le case sul colle, Santo Stefano bombardata, piazza Cavour, il piano di Piccapietra, via di Mascherona, vico del Campanile delle Vigne, piazza di Sarzano, e infine il grattacielo Invernizzi.