L’aglio nero di Vessalico è un’eccellenza ligure apprezzata ovunque, ma che potesse diventare l’ingrediente ideale per il gelato in pochi potevano immaginarlo. L’idea è venuta al gelatiere Aldo De Michelis del locale Perlecò di Alassio.
«Partecipavamo a una fiera a Sanremo e il nostro vicino di stand era il titolare dell’Azienda agricola Osvaldo Maffone − racconta −. Mi propose l’assaggio del suo aglio nero e fu un vero colpo di fulmine. L’ideale per un buon gelato. E con l’entusiasmo che solo la passione può generare ci siamo messi al lavoro».
Da qui nasce la collaborazione e la messa a punto, non immediata, del nuovo gusto. «Quando affrontiamo un nuovo prodotto − spiega il gelatiere − ci poniamo diversi obiettivi, il più importante dei quali è “cosa vogliamo ottenere”? In questo caso vista la particolarità e complessità del sapore ci siamo proposti di mantenere il più possibile il gusto originale. I primi tentativi risultavano piuttosto “timidi”, ma siamo arrivati a un gusto davvero “sfrontato”, uno dei migliori che abbia mai assaggiato».
Un gusto che è stato scelto come ingrediente anche dallo chef savonese Luca Guidetti del ristorante “Il Moncalvo” di Acqui Terme: Guidetti ha deciso di abbinarlo a crema di carota, crumble di nocciola e meringa per creare un pre-dessert da inserire nel suo menù.
La sperimentazione alla ricerca di nuovi gusti per la gelateria alassina non si ferma all’aglio nero, ma la ricerca della materia prima è sempre legata alle tradizioni del luogo. «Abbiamo un territorio generosissimo − spiega −. Materie prime di qualità assoluta spesso dimenticate. L’aglio di Vessalico è una eccellenza a livello mondiale. Questa trasformazione contribuisce a valorizzarlo ulteriormente. Il gelato è un prodotto popolare in grado di enfatizzare la conoscenza e diffusione di un prodotto sicuramente di nicchia. Sempre rimanendo su prodotti di territorio, ci hanno proposto un paio di grappe variamente aromatizzate che ci intrigano molto. Un altro progetto riguarda la “stroscia”, non appena ne troveremo una “gluten free” visto che abbiamo abbracciato questa filosofia di offerta».