• Genova
  • Ponente
  • Levante
mercoledì, Luglio 16, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Linea Blu fa tappa alla Spezia per raccontare il porto
    Economia

    Linea Blu fa tappa alla Spezia per raccontare il porto

    Luglio 16, 2025
    Robot per monitorare reti acqua ed energetiche: accordo tra Iit e Acea
    Economia

    Robot per monitorare reti acqua ed energetiche: accordo tra Iit e Acea

    Luglio 16, 2025
    Book Pride (3-5 ottobre), torna a Genova la fiera nazionale dell’editoria indipendente
    Economia

    Book Pride (3-5 ottobre), torna a Genova la fiera nazionale dell’editoria indipendente

    Luglio 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa, avvio in calo per Milano che resta debole anche dopo la prima ora di scambi
    Finanza

    Borsa, avvio in calo per Milano che resta debole anche dopo la prima ora di scambi

    Luglio 16, 2025
    Borse europee in calo con il timore di stagflazione negli Usa
    Finanza

    Borse europee in calo con il timore di stagflazione negli Usa

    Luglio 15, 2025
    Liguri in Borsa, giornata positiva per Redelfi (+2,99%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, giornata positiva per Redelfi (+2,99%)

    Luglio 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Robot per monitorare reti acqua ed energetiche: accordo tra Iit e Acea
    Economia

    Robot per monitorare reti acqua ed energetiche: accordo tra Iit e Acea

    Luglio 16, 2025
    Suap, a Genova basterà un’unica domanda per 279 pratiche delle attività produttive
    Istituzioni

    Suap, a Genova basterà un’unica domanda per 279 pratiche delle attività produttive

    Luglio 16, 2025
    Lavoro, a luglio previste oltre 14mila assunzioni
    Lavoro e Impresa

    Lavoro, a luglio previste oltre 14mila assunzioni

    Luglio 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Corso di formazione per mediatore interculturale e di comunità, iscrizioni aperte
    Formazione

    Corso di formazione per mediatore interculturale e di comunità, iscrizioni aperte

    Luglio 14, 2025
    Istruzione e formazione professionale in Liguria, la Regione ha approvato i criteri di programmazione
    Formazione

    Istruzione e formazione professionale in Liguria, la Regione ha approvato i criteri di programmazione

    Luglio 11, 2025
    Team Unige ben piazzato a competizione per velivoli autonomi
    Formazione

    Team Unige ben piazzato a competizione per velivoli autonomi

    Luglio 9, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Linea Blu fa tappa alla Spezia per raccontare il porto
    Economia

    Linea Blu fa tappa alla Spezia per raccontare il porto

    Luglio 16, 2025
    Il progetto Genova Street Lab vince il Premio Urbanistica 2025
    Istituzioni

    Il progetto Genova Street Lab vince il Premio Urbanistica 2025

    Luglio 16, 2025
    Amiu Genova, nuova campagna per una raccolta differenziata più consapevole
    Sostenibilità

    Amiu Genova, nuova campagna per una raccolta differenziata più consapevole

    Luglio 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Galliera, ecografo di ultima generazione inaugurato nel reparto di Medicina Nucleare
    Sanità

    Galliera, ecografo di ultima generazione inaugurato nel reparto di Medicina Nucleare

    Luglio 16, 2025
    Asl 5, nominati due nuovi direttori
    Sanità

    Asl 5, nominati due nuovi direttori

    Luglio 16, 2025
    Punto primo intervento ospedale di Albenga riaperto h24, Cangiano: «Il 118 non smista le ambulanze»
    Sanità

    Punto primo intervento ospedale di Albenga riaperto h24, Cangiano: «Il 118 non smista le ambulanze»

    Luglio 15, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Salis incontra Bernini: tra i progetti condivisi un nuovo studentato all’ex ospedale psichiatrico di Quarto
    Istituzioni

    Salis incontra Bernini: tra i progetti condivisi un nuovo studentato all’ex ospedale psichiatrico di Quarto

    Luglio 16, 2025
    Suap, a Genova basterà un’unica domanda per 279 pratiche delle attività produttive
    Istituzioni

    Suap, a Genova basterà un’unica domanda per 279 pratiche delle attività produttive

    Luglio 16, 2025
    Il progetto Genova Street Lab vince il Premio Urbanistica 2025
    Istituzioni

    Il progetto Genova Street Lab vince il Premio Urbanistica 2025

    Luglio 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “Il filosofo di Palo Alto. Mark Weiser” di John Tinnell
    Rubriche

    “Il filosofo di Palo Alto. Mark Weiser” di John Tinnell

    Luglio 15, 2025
    Buridda con il riso
    Rubriche

    Buridda con il riso

    Luglio 12, 2025
    “Una famiglia genovese nella Seconda guerra mondiale-L’epistolario dei fratelli Gualco” di Chiara Persico
    Rubriche

    “Una famiglia genovese nella Seconda guerra mondiale-L’epistolario dei fratelli Gualco” di Chiara Persico

    Luglio 7, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Linea Blu fa tappa alla Spezia per raccontare il porto
    Economia

    Linea Blu fa tappa alla Spezia per raccontare il porto

    Luglio 16, 2025
    Robot per monitorare reti acqua ed energetiche: accordo tra Iit e Acea
    Economia

    Robot per monitorare reti acqua ed energetiche: accordo tra Iit e Acea

    Luglio 16, 2025
    Book Pride (3-5 ottobre), torna a Genova la fiera nazionale dell’editoria indipendente
    Economia

    Book Pride (3-5 ottobre), torna a Genova la fiera nazionale dell’editoria indipendente

    Luglio 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa, avvio in calo per Milano che resta debole anche dopo la prima ora di scambi
    Finanza

    Borsa, avvio in calo per Milano che resta debole anche dopo la prima ora di scambi

    Luglio 16, 2025
    Borse europee in calo con il timore di stagflazione negli Usa
    Finanza

    Borse europee in calo con il timore di stagflazione negli Usa

    Luglio 15, 2025
    Liguri in Borsa, giornata positiva per Redelfi (+2,99%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, giornata positiva per Redelfi (+2,99%)

    Luglio 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Robot per monitorare reti acqua ed energetiche: accordo tra Iit e Acea
    Economia

    Robot per monitorare reti acqua ed energetiche: accordo tra Iit e Acea

    Luglio 16, 2025
    Suap, a Genova basterà un’unica domanda per 279 pratiche delle attività produttive
    Istituzioni

    Suap, a Genova basterà un’unica domanda per 279 pratiche delle attività produttive

    Luglio 16, 2025
    Lavoro, a luglio previste oltre 14mila assunzioni
    Lavoro e Impresa

    Lavoro, a luglio previste oltre 14mila assunzioni

    Luglio 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Corso di formazione per mediatore interculturale e di comunità, iscrizioni aperte
    Formazione

    Corso di formazione per mediatore interculturale e di comunità, iscrizioni aperte

    Luglio 14, 2025
    Istruzione e formazione professionale in Liguria, la Regione ha approvato i criteri di programmazione
    Formazione

    Istruzione e formazione professionale in Liguria, la Regione ha approvato i criteri di programmazione

    Luglio 11, 2025
    Team Unige ben piazzato a competizione per velivoli autonomi
    Formazione

    Team Unige ben piazzato a competizione per velivoli autonomi

    Luglio 9, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Linea Blu fa tappa alla Spezia per raccontare il porto
    Economia

    Linea Blu fa tappa alla Spezia per raccontare il porto

    Luglio 16, 2025
    Il progetto Genova Street Lab vince il Premio Urbanistica 2025
    Istituzioni

    Il progetto Genova Street Lab vince il Premio Urbanistica 2025

    Luglio 16, 2025
    Amiu Genova, nuova campagna per una raccolta differenziata più consapevole
    Sostenibilità

    Amiu Genova, nuova campagna per una raccolta differenziata più consapevole

    Luglio 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Galliera, ecografo di ultima generazione inaugurato nel reparto di Medicina Nucleare
    Sanità

    Galliera, ecografo di ultima generazione inaugurato nel reparto di Medicina Nucleare

    Luglio 16, 2025
    Asl 5, nominati due nuovi direttori
    Sanità

    Asl 5, nominati due nuovi direttori

    Luglio 16, 2025
    Punto primo intervento ospedale di Albenga riaperto h24, Cangiano: «Il 118 non smista le ambulanze»
    Sanità

    Punto primo intervento ospedale di Albenga riaperto h24, Cangiano: «Il 118 non smista le ambulanze»

    Luglio 15, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Salis incontra Bernini: tra i progetti condivisi un nuovo studentato all’ex ospedale psichiatrico di Quarto
    Istituzioni

    Salis incontra Bernini: tra i progetti condivisi un nuovo studentato all’ex ospedale psichiatrico di Quarto

    Luglio 16, 2025
    Suap, a Genova basterà un’unica domanda per 279 pratiche delle attività produttive
    Istituzioni

    Suap, a Genova basterà un’unica domanda per 279 pratiche delle attività produttive

    Luglio 16, 2025
    Il progetto Genova Street Lab vince il Premio Urbanistica 2025
    Istituzioni

    Il progetto Genova Street Lab vince il Premio Urbanistica 2025

    Luglio 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “Il filosofo di Palo Alto. Mark Weiser” di John Tinnell
    Rubriche

    “Il filosofo di Palo Alto. Mark Weiser” di John Tinnell

    Luglio 15, 2025
    Buridda con il riso
    Rubriche

    Buridda con il riso

    Luglio 12, 2025
    “Una famiglia genovese nella Seconda guerra mondiale-L’epistolario dei fratelli Gualco” di Chiara Persico
    Rubriche

    “Una famiglia genovese nella Seconda guerra mondiale-L’epistolario dei fratelli Gualco” di Chiara Persico

    Luglio 7, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

“Gli ultimi giorni di Giangiacomo Feltrinelli” di Aldo Grandi

“Gli ultimi giorni di Giangiacomo Feltrinelli” di Aldo Grandi

“Gli ultimi giorni di Giangiacomo Feltrinelli” di Aldo Grandi ricostruisce la figura dell’editore miliardario-rivoluzionario attraverso testimonianze e documenti in gran parte inediti. Grandi con la sua scrittura asciutta e fattuale riesce a fornirci un ritratto a tutto tondo di Feltrinelli, della sua personalità, delle sue passioni e contraddizioni, anche se il libro è focalizzato sull’azione politica dell’uomo e sulla dinamica che lo portò a morire dilaniato dall’esplosione di una carica di dinamite sotto un traliccio dell’alta tensione la sera del 14 marzo in località Cascina Nuova di Segrate, Comune oggi compreso nella Città metropolitana di Milano.

Feltrinelli morì nel tentativo di fare saltare il traliccio. Era dotato di scarsa manualità e poco esperto nell’utilizzo degli esplosivi. Voleva colpire il traliccio per provocare un black out nella zona di Milano e dimostrare che il “sistema” economico-politico era vulnerabile. Grandi ricostruisce con chiarezza le convinzioni ideologiche di Feltrinelli, per cui era imminente un colpo di Stato o comunque una svolta autoritaria e repressiva alla quale bisognava rispondere con l’attività armata affiancata a quella politica. Un’attività armata da iniziare subito, con azioni dimostrative, e con basi in montagna come quella dei partigiani. L’editore rivoluzionario avrebbe voluto una conversione di tutte le sigle verso questo obiettivo e una sola organizzazione. Una visione non condivisa dai gruppuscoli che in quei mesi stavano fermentando, secondo i quali la svolta autoritaria semmai andava provocata, costringendo lo Stato a mostrare la sua natura repressiva e le masse popolari a prendere posizione rinunciando all’attendismo riformista imposto dalla sinistra ufficiale. E la base da cui partire, secondo gruppi come Potere Operaio e formazioni armate come le BR, erano le fabbriche e i grandi agglomerati urbani, non la montagna idealizzata da Feltrinelli, suggestionato dai ricordi della guerra partigiana e dal mito di Che Guevara e Fidel Castro.

Avere fatto chiarezza “sugli ultimi giorni di Feltrinelli” è importante perché ha fatto chiarezza sull’ipocrisia con cui parte delle forze politiche e della stampa hanno presentato il fatto. E perché, anche se il lavoro di Grandi termina con la tragedia del 1972, l’ipocrisia, la falsità, le menzogne di molti politici e giornalisti hanno segnato non solo quell’episodio ma gli “anni di piombo”. “Gli ultimi giorni di Giangiacomo Feltrinelli” apre una finestra sull’inizio di una strada costellata di delitti commessi dalla sinistra rivoluzionaria e presentati da gran parte della sinistra ufficiale come opera di fascisti, agenti di servizi segreti, ecc… Alla lettura del libro di Grandi consigliamo di accompagnare quella di “L’Eskimo in redazione” di Michele Brambilla, edizioni Ares (vedi qui )

«Ci furono lacrime sincere da parte di chi lo aveva amato e lo amava ancora – scrive Grandi a proposito del fatto di Segrate – ma ci furono anche lacrime di coccodrillo di chi iniziò a strumentalizzare in un modo o nell’altro la sua morte, chiamando in causa ipotetici complotti orditi da servizi segreti di varia nazionalità, Mossad in primis insieme alla Cia. Ma nessuno sapeva portare delle prove, né allora né tanto meno in seguito, sulla veridicità di questa ipotesi».

Tra i primi a sapere come andarono le cose al traliccio di Segrate furono le BR, poiché, come fu appurato più tardi, Feltrinelli nel suo maldestro tentativo di fare saltare il traliccio era accompagnato da due compagni che rimasero feriti nell’esplosione, riuscirono a fuggire e furono aiutati e soccorsi proprio da militanti della stella a cinque punte che provvidero anche a trasferire materiale dalle basi dei Gap (la formazione creata da Feltrinelli) alle proprie.

L’ipocrisia arrivò ad aggiungere sfumature farsesche alla tragedia quando i dirigenti del Pci si convinsero che la vera vittima del traliccio di Segrate era il loro partito, poiché in quei giorni era in corso, a Milano, il XIII congresso del Partito comunista italiano e l’episodio di Segrate relegò in secondo piano l’assise comunista. (Poi i dirigenti comunisti si convinsero che fosse all’opera un superservizio segreto internazionale con la partecipazione della Cia, del Sid e forse di altri stranieri).

Del resto, pochi anni dopo le BR furono considerate da alcuni addirittura come una specie di avanguardia violenta del movimento degli antidivorzisti in vista del referendum del 12 maggio. Quando nella primavera del ’74, venne rapito Sossi, molti giornali scrissero che il sequestro aveva lo scopo di favorire il fronte del sì! Tra questi il Corriere dell’Informazione, la Stampa, con Andrea Barbato, Panorama. E dopo il referendum, il 26 maggio 1974, Alberto Moravia scrisse sul Corriere della Sera che «il referendum o quello che vorremmo chiamare lo spirito del 12 maggio poterebbe far capire una buona volta agli italiani che essi hanno un mezzo potente per ricacciare indietro la società dei sequestri».

E Brambilla, nel libro che abbiamo citato, riporta quanto scrisse Giorgio Bocca sul Giorno, quotidiano di proprietà pubblica, il 23 febbraio 1975.

«A me queste Brigate Rosse – scriveva il famoso giornalista – fanno un curioso effetto, di favola per bambini scemi o insonnoliti; e quando i magistrati e gli ufficiali dei Cc e i prefetti ricominciano a narrarla, mi viene come un’ondata di tenerezza, perché la favola è vecchia, sgangherata, puerile, ma viene raccontata con tanta buona volontà che proprio non si sa come contraddirla». Secondo Bocca «Questi brigatisti rossi hanno un loro cupio dissolvi, vogliono essere incriminati a ogni costo, conservano i loro covi, le prove di accusa come dei cimeli, come dei musei. Sull’auto di Curcio, al momento dell’arresto, vengono trovati dei documenti, delle cartine; in un covo, intatto, c’è, si dice, la cella in legno in cui era prigioniero Sossi… E, naturalmente, bandiere con stelle a punte irregolari». (…) E allora, che cos’erano queste Br? «Una cosa è certa, le vigilie elettorali hanno per queste Brigate Rosse un effetto da flauto magico, due o tre note e saltano fuori nello stesso modo rocambolesco in cui sono scomparse». Conclusione: «Questa storia è penosa al punto da dimostrare il falso, il marcio che ci sta dietro: perché nessun militante di sinistra si comporterebbe, per libera scelta, in modo da rovesciare tanto ridicolo sulla sinistra».

Va notato che nel momento in cui Bocca scriveva quel pezzo, le Br avevano già compiuto una serie di gravi azioni, tra cui i rapimenti del dirigente della Siemens Idalgo Macchiarini, del sindacalista della Cisnal Bruno Labate, di Ettore Amerio, capo del personale del settore auto della Fiat, del sostituto procuratore della Repubblica Mario Sossi, avevano ucciso il 17 giugno ’74, a Padova, e, il 16 ottobre dello stesso anno 1974, a Robbiano di Mediglia, il maresciallo dei carabinieri Felice Maritano era rimasto ucciso in uno scontro a fuoco con dei brigatisti. E il 9 settembre 1974 erano stati arrestati a Pinerolo due capi storici delle Br, Renato Curcio e Alberto Franceschini. Era difficile, a quel punto, non capire chi fossero le Br: i profili politici di Pietro Bassi e Roberto Ognibene, arrestati a Robbiano di Mediglia e soprattutto di Curcio e Franceschini, erano noti. Sarebbe bastato chiedere informazioni a polizia e carabinieri. Ma le BR rimasero, con loro disappunto, “sedicenti” almeno fino al delitto Moro.

Anni dopo Bocca fece pubblica autocritica, ammettendo di «non avere capito niente».

Comunque, tornando al libro di Grandi e a quei giorni della primavera del 1972, numerosi intellettuali firmarono un appello lanciato da Camilla Cederna: «Giangiacomo Feltrinelli è stato assassinato». «Nell’ambiente del Pci – scrive Grandi – e tra gli intellettuali più vicini alla protesta popolare e studentesca fu anche redatto un documento in cui si dichiarava apertamente plausibile la pista dell’omicidio premeditato a opera di servizi segretri e forse reazionarie sempre in agguato».

A rompere il clima di ipocrisia fu Potere Operaio, il movimento più vicino a Feltrinelli, pur nella diversità di opinioni. Francesco Bellosi racconta a Grandi che «Ci fu una decisione politica, quella di dire la verità, o, almeno, di dirla in maniera pressoché definitiva. Nonostante alcuni contrasti interni al vertice di Potop, il giornale uscì con il titolo”Un rivoluzionario è caduto”, a rivendicare la figura e il ruolo di Feltrinelli. Per il suo onore. Per il nostro impegno. Per la verità. E contro quella sinistra perbene e forcaiola che ha sempre pescato con voluttà nel torbido».

E Lanfranco Pace: «Cominciarono le prime indiscrezioni sui complotti della Cia. A noi questa cosa ci mandava al manicomio, perché malgrado le differenze politiche che avevamo con i Gap e la diffidenza e reticenza verso certi comportamenti, non potevamo accettare che il primo compagno morto in un’azione politico-militare di carattere offensivo venisse camuffato in una trappola dei servizi segreti. Allora facemmo una conferenza stampa in cui rivelammo che un rivoluzionario era caduto con onore… Avevamo rotto un clima omertoso e perbenistico al tempo stesso, e anche opportunistico e piagnone, nella storia del movimento operaio».

Grandi riporta anche quanto scrisse il collegio peritale incaricato degli accertamenti sul cadavere: «Tutte le lesioni riscontrate risultano prodotte in limine vitae e pertanto in coincidenza, o immediata successione cronologica, rispetto al verificarsi dell’esplosione». Feltrinelli non fu ucciso e poi portato ai piedi del traliccio. E non fu drogato: «Le indagini chimico-tossicologiche sono risultate negative».

L’autore osserva che «Non ci furono personaggi misteriosi, agenti segreti e spie infiltrate chissà come e chissà perché. Nessuno le ha incontrate, nessuno le ricorda, nessuno, soprattutto, ne ha mai sentito parlare tra coloro che furono i protagonisti diretti e indiscutibili di questa tragedia tutta italiana, è bene precisarlo». In conclusione «La sua morte non fu altro che l’inevitabile e, ci sentiamo di aggiungere, giusta fine di un uomo che era disposto a pagare qualunque prezzo e a adottare qualunque strumento per abbattere l’avversario, quello stesso nemico che a causa della sua storia personale albergava sempre dentro di lui».

Odoardo Scalettiby Odoardo Scaletti
in Rubriche
Settembre 27, 2024
Tags: Aldo GrandiFrancesco BellosiGapGli ultimi giorni di GIangiacomo FeltrinelliLanfranco PacelibriPotere Operaio
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

“Il filosofo di Palo Alto. Mark Weiser” di John Tinnell
Rubriche

“Il filosofo di Palo Alto. Mark Weiser” di John Tinnell

Luglio 15, 2025
Buridda con il riso
Rubriche

Buridda con il riso

Luglio 12, 2025
“Una famiglia genovese nella Seconda guerra mondiale-L’epistolario dei fratelli Gualco” di Chiara Persico
Rubriche

“Una famiglia genovese nella Seconda guerra mondiale-L’epistolario dei fratelli Gualco” di Chiara Persico

Luglio 7, 2025
Farinata di fave
Rubriche

Farinata di fave

Luglio 5, 2025
“Hypersea. Viaggio tra ecosistemi controllati e detriti invisibili”, la mostra fotografica di Gianmarco Maraviglia a Genova
Rubriche

“Hypersea. Viaggio tra ecosistemi controllati e detriti invisibili”, la mostra fotografica di Gianmarco Maraviglia a Genova

Giugno 30, 2025

Ex Ilva, incontro Salis – Urso a Roma. Nuovo appuntamento il 22 luglio con Bucci

Linea Blu fa tappa alla Spezia per raccontare il porto

Galliera, ecografo di ultima generazione inaugurato nel reparto di Medicina Nucleare

Robot per monitorare reti acqua ed energetiche: accordo tra Iit e Acea

Pitelli, il Comune della Spezia approva interventi per la viabilità

Salis incontra Bernini: tra i progetti condivisi un nuovo studentato all’ex ospedale psichiatrico di Quarto

Suap, a Genova basterà un’unica domanda per 279 pratiche delle attività produttive

Chiavari, al via la pulizia estiva del torrente Rupinaro e dei suoi affluenti

Book Pride (3-5 ottobre), torna a Genova la fiera nazionale dell’editoria indipendente

Il progetto Genova Street Lab vince il Premio Urbanistica 2025

Consumi, Liguria ultima per crescita della spesa in beni durevoli

Asl 5, nominati due nuovi direttori

Borsa, avvio in calo per Milano che resta debole anche dopo la prima ora di scambi

Lavoro, a luglio previste oltre 14mila assunzioni

Borse europee in calo con il timore di stagflazione negli Usa

Next Post
Pnrr, Asl 5: firmato protocollo territoriale su missioni 5 e 6

Pnrr, Asl 5: firmato protocollo territoriale su missioni 5 e 6

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.