• Genova
  • Ponente
  • Levante
domenica, Ottobre 26, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

    Ottobre 24, 2025
    Liguri in Borsa: vola Edgelab
    Finanza

    Liguri in Borsa: vola Edgelab

    Ottobre 24, 2025
    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure
    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure

    Ottobre 25, 2025
    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

    Ottobre 24, 2025
    Liguri in Borsa: vola Edgelab
    Finanza

    Liguri in Borsa: vola Edgelab

    Ottobre 24, 2025
    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure
    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure

    Ottobre 25, 2025
    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Da Intesa Sanpaolo mutui e prestiti “green” per gli immobili: i numeri della Liguria

Da Intesa Sanpaolo mutui e prestiti “green” per gli immobili: i numeri della Liguria

Intesa Sanpaolo ha messo a punto un’offerta di finanziamenti “green”, ovvero mutui e prestiti personali che premiano con condizioni di tasso vantaggiose chi acquista immobili a elevata efficienza energetica (classe maggiore o uguale a B) e chi effettua una riqualificazione volta ad aumentarne la classe energetica di appartenenza.

In Italia, solo il 30% degli immobili appartiene a una classe energetica medio-alta, il resto necessita di lavori di adeguamento. L’investimento medio degli interventi di riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente nel nord ovest si aggira intorno ai 9.000 euro: 9.500 euro in Piemonte, 7.800 euro in Liguria, 11.000 euro in Valle d’Aosta (dati 2018). Tra le tipologie di riqualificazione più utilizzate ai fini delle detrazioni fiscali, ci sono i serramenti (56% in Valle d’Aosta, 52% in Liguria e 49% in Piemonte), seguiti da schermature (26% in Liguria, 19% in Piemonte e 8% in Valle d’Aosta) e caldaie a condensazione (19% in Piemonte, 13% in Valle d’Aosta e 10% in Liguria) (Fonte Enea 2018).

Un indicatore della necessità di ristrutturazioni potrebbe essere rappresentato dalla vetustà del patrimonio residenziale, anche se alcuni immobili potrebbero aver già subito interventi di ristrutturazione. La Liguria in particolare è la regione con la maggior quota di immobili costruiti prima degli anni 80 in Italia (87%), seguita dal Piemonte (83%). Genova e Torino si collocano al secondo e terzo posto in Italia, dopo Firenze, rispettivamente con una quota di immobili storici del 97,3% e del 93,2%. La Valle d’Aosta si attesta invece su livelli più bassi con una quota del 71% di immobili costruiti in epoca antecedente alle prime norme sull’efficienza energetica.

La promozione di finanziamenti “green” di Intesa Sanpaolo, che in Italia detiene circa un quarto del mercato mutui, è in linea con l’Energy Efficient Mortgage Action Plan, iniziativa europea che punta a creare un mutuo per l’efficienza energetica standardizzato, cui la Banca ha aderito. La nuova offerta è disponibile sotto forma di prestito per la ristrutturazione e di mutui per l’acquisto o la ristrutturazione, anche per durate fino a 40 anni, finanziamenti al 100% del valore della casa e senza limiti di importo (surroga esclusa).

Oltre a prevedere uno sconto sul tasso del mutuo, la banca si fa anche economicamente carico, in caso di riqualificazione energetica dell’immobile, dell’attestato di prestazione energetica (Ape), indispensabile per dimostrare il passaggio ad una classe energetica superiore.

Intesa Sanpaolo ha inoltre previsto alcuni servizi aggiuntivi in collaborazione con società specializzate nel fornire assistenza professionale a chi ha a cuore le tematiche ambientali. In prima linea un servizio di supporto al cliente per valutare i benefici energetici e fiscali degli interventi di riqualificazione energetica. Un accordo con uno dei più importanti comparatori online consente invece di individuare in pochissimo tempo le migliori offerte per la fornitura di energia elettrica e gas presenti sul mercato. Possibile anche acquistare elettrodomestici di classe energetica A+++ dai partner convenzionati con Intesa Sanpaolo usufruendo di un finanziamento a tasso (taeg) zero.

Infine, per ogni finanziamento “green” erogato, Intesa Sanpaolo verserà un contributo al progetto del WWF per la tutela delle api, i preziosi insetti che garantiscono la sopravvivenza delle specie vegetali indispensabili alla vita del pianeta.

Il prossimo passo di Intesa Sanpaolo sarà l’anticipo del credito previsto dal recente Decreto Rilancio, il cosiddetto Ecobonus, che permetterà al cliente di realizzare i lavori necessari e quindi di incrementare il valore della propria casa anche se non dispone delle risorse necessarie.

«Il tema dell’efficienza energetica – spiega Teresio Testa, direttore regionale Piemonte Valle d’Aosta e Liguria Intesa Sanpaolo – è ormai centrale nel mercato degli immobili. In questo momento di ripartenza dell’economia locale, è essenziale puntare sulla qualità degli investimenti e sulla salvaguardia dell’ambiente. Con i nuovi finanziamenti “green”, premiamo con condizioni di tasso vantaggiose, a partire dallo 0,45% per un mutuo ventennale, chi acquista immobili ad elevata efficienza energetica. Per Intesa Sanpaolo, si tratta di una proposta coerente con i principi della circular economy a cui la Banca ha aderito e con l’impegno sottoscritto con il Piano di Impresa 2018 – 2021, per lo sviluppo di azioni e servizi che riducano le emissioni».

Il mercato immobiliare

L’efficienza energetica rappresenta un elemento sempre più strategico per gli scambi immobiliari, ma il mercato italiano resta ancora vincolato alle categorie energetiche meno performanti: il 70% degli scambi ha coinvolto immobili non ancora efficientati, e quindi da ristrutturare. L’investimento medio degli interventi di riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente si aggira nell’area Piemonte Valle d’Aosta Liguria intorno ai 9 mila euro (11 mila euro medi per intervento in Valle d’Aosta, 9,5 in Piemonte e 7,8 in Liguria) (dati 2018). Tra le tipologie di riqualificazione più utilizzate ai fini delle detrazioni fiscali, ci sono i serramenti (56% in Valle d’Aosta, 52% in Liguria e 49% in Piemonte), seguiti da schermature (26% in Liguria, 19% in Piemonte e 8% in Valle d’Aosta) e caldaie a condensazione (19% in Piemonte, 13% in Valle d’Aosta e 10% in Liguria) (Fonte Enea 2018).

Un indicatore della necessità di ristrutturazioni potrebbe essere rappresentato dalla vetustà del patrimonio residenziale (anche se alcuni immobili potrebbero aver già subito interventi di ristrutturazione). L’area Piemonte Valle d’Aosta Liguria vanta un patrimonio immobiliare “storico”: in particolare la Liguria risulta essere la regione con la maggior quota di immobili costruiti prima degli anni ‘80 in Italia (87%), seguita dal Piemonte (83%). Genova e Torino si collocano al secondo e terzo posto in Italia, dopo Firenze, rispettivamente con una quota di immobili storici del 97,3% e del 93,2%. La Valle d’Aosta si attesta invece su livelli più bassi con una quota del 71% di immobili costruiti in epoca antecedente alle prime norme sull’efficienza energetica. La sfida ambientale sta emergendo con determinazione nel contesto attuale, e le abitazioni possono dare un contributo importante: le famiglie italiane assorbono un terzo dei consumi energetici complessivi del Paese, e circa il 70% è dei consumi finali è dovuto alla climatizzazione (riscaldamento e raffrescamento degli immobili). Scegliere di vivere in un edificio efficiente significa consumare un quantitativo di energia che è 4-5 volte inferiore a quella necessaria a garantire un comfort adeguato in un edificio non riqualificato. Anche il valore dell’immobile ne risente positivamente, mediamente il 35% in più al metro quadro per gli immobili nelle classi energetiche più efficienti.

Da questo punto di vista nel 2019 sono stati rilevanti i miglioramenti: il mercato immobiliare premia gli immobili “efficienti” sia nel segmento delle nuove abitazioni sia in quello del ristrutturato. Continua la crescita del dato relativo agli immobili nuovi, che ha fatto segnare un record: l’80% delle abitazioni di nuova costruzione sono certificate nelle classi A e B. Ma il trend è evidente anche per gli immobili ristrutturati, cresciuti di 14 punti percentuali in questa categoria. Il dato positivo sugli edifici di nuova costruzione riflette la necessità di dover rispettare gli elevati standard imposti per legge alle nuove costruzioni, ma non solo: l’elevata efficienza energetica dell’immobile rappresenta ormai un indispensabile vantaggio di mercato, complice pure una domanda e un’offerta più attenta. Le mutate esigenze abitative che la situazione attuale ha determinato, con il ripensamento in termini di multifunzionalità e versatilità degli spazi domestici, potranno giocare un importante ruolo nella mobilitazione di investimenti per una ristrutturazione di qualità degli immobili residenziali ed includere, in maniera sinergica, interventi di riqualificazione energetica profondi.

redazioneby redazione
in Finanza
Giugno 9, 2020
Tags: efficienza energeticaintesa sanpaolomercato immobiliaremercato immobiliare greenTeresio Testa
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
Finanza

Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

Ottobre 24, 2025
Liguri in Borsa: vola Edgelab
Finanza

Liguri in Borsa: vola Edgelab

Ottobre 24, 2025
Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
Finanza

Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

Ottobre 24, 2025
Borsa, Milano vira in rosso dopo l’apertura positiva
Finanza

Borsa, Milano vira in rosso dopo l’apertura positiva

Ottobre 24, 2025
Bper Banca, Morningstar Dbrs migliora il Long-Term Deposits credit rating ad “A (low)”
Finanza

Bper Banca, Morningstar Dbrs migliora il Long-Term Deposits credit rating ad “A (low)”

Ottobre 24, 2025

Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure

Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

Liguri in Borsa: vola Edgelab

Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

Savona, 250mila euro per i marciapiedi di Villapiana

Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci

Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte

Raise Village al Festival della Scienza di Genova

Next Post
Il bando 2020 per noleggio e locazione nautica nel Parco delle Cinque Terre scontenta Cna e Confartigianato

Il bando 2020 per noleggio e locazione nautica nel Parco delle Cinque Terre scontenta Cna e Confartigianato

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.