• Genova
  • Ponente
  • Levante
martedì, Novembre 25, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Dakar Classic, presentata la vettura sponsorizzata dalla Regione che parteciperà alla gara
    Economia

    Dakar Classic, presentata la vettura sponsorizzata dalla Regione che parteciperà alla gara

    Novembre 25, 2025
    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026
    Economia

    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026

    Novembre 25, 2025
    Baglietto, il primo scafo T54 raggiunge la Spezia per l’allestimento
    Economia

    Baglietto, il primo scafo T54 raggiunge la Spezia per l’allestimento

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa orso toro
    Finanza

    Borse ampiamente positive in chiusura: le voci sui tagli dei tassi spingono i mercati

    Novembre 25, 2025
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su EdgeLab (+4,60%)

    Novembre 25, 2025
    Borsa per apertura
    Finanza

    Borsa, avvio in altalena per Milano che oscilla sopra e sotto la parità

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Geologi a confronto tra nuove sfide ed etica. Il presidente ligure Scarpati: «Per evitare città allagate spingere su tetti verdi e depavimentazione»
    Lavoro e Impresa

    Geologi a confronto tra nuove sfide ed etica. Il presidente ligure Scarpati: «Per evitare città allagate spingere su tetti verdi e depavimentazione»

    Novembre 25, 2025
    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026
    Economia

    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026

    Novembre 25, 2025
    AperìLink: ultimo appuntamento del 2025 per il networking tra professionisti del Tigullio e di Genova
    Lavoro e Impresa

    AperìLink: ultimo appuntamento del 2025 per il networking tra professionisti del Tigullio e di Genova

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Wylab lancia due nuovi corsi di robotica per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni
    Formazione

    Wylab lancia due nuovi corsi di robotica per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni

    Novembre 24, 2025
    Cflc, al via due corsi gratuiti per sviluppare competenze digitali
    Formazione

    Cflc, al via due corsi gratuiti per sviluppare competenze digitali

    Novembre 21, 2025
    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival
    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Palazzo Rosso riapre al pubblico il 7 giugno, quasi ultimati i lavori di adeguamento e restauro
    Sostenibilità

    Fondazione Carige lancia due progetti di partecipazione attiva nei Musei di Genova

    Novembre 25, 2025
    Dati Istat sul lavoro, Maestripieri (Cisl Liguria): «Cresce occupazione anche di qualità in Liguria»
    Sostenibilità

    Maestripieri (Cisl Liguria): «Ancora una morte sul lavoro, non è fatalità»

    Novembre 25, 2025
    Amiu, domani il cda, ipotesi project financing per gli impianti
    Sostenibilità

    Rifiuti, alla Spezia campagna Acam Ambiente per promuovere l’utilizzo dei Centri di Raccolta

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Alla Rsa Doria di Struppa sala cinema, un finto vagone ristorante e altri elementi che aiutano chi soffre di demenza senile
    Sanità

    Alla Rsa Doria di Struppa sala cinema, un finto vagone ristorante e altri elementi che aiutano chi soffre di demenza senile

    Novembre 24, 2025
    Covid, aggiornato il piano di vaccinazione: 68 mila liguri nella prima fase
    Sanità

    Vaccino antinfluenzale gratuito, somministrate oltre 231 mila dosi: ecco i nuovi open day

    Novembre 24, 2025
    Ospedale Gaslini: le gemelle siamesi separate a giugno ritornano a casa in Burkina Faso
    Sanità

    Ospedale Gaslini: le gemelle siamesi separate a giugno ritornano a casa in Burkina Faso

    Novembre 21, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Sestri Levante, al via l’affidamento delle concessioni demaniali marittime
    Istituzioni

    Sestri Levante, al via l’affidamento delle concessioni demaniali marittime

    Novembre 25, 2025
    Nuovo forno crematorio a Staglieno: primo incontro dell’Osservatorio ambiente-salute
    Istituzioni

    Nuovo forno crematorio a Staglieno: primo incontro dell’Osservatorio ambiente-salute

    Novembre 25, 2025
    Il Comune di Genova vara il bilancio previsionale da 2,1 miliardi: la crisi Amt incide per oltre 22 milioni
    Istituzioni

    Il Comune di Genova vara il bilancio previsionale da 2,1 miliardi: la crisi Amt incide per oltre 22 milioni

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Cambi Casa d’Aste, a Genova questo pomeriggio vendita di opere della collezione Cappelletti
    Rubriche

    Cambi Casa d’Aste, a Genova questo pomeriggio vendita di opere della collezione Cappelletti

    Novembre 25, 2025
    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Dakar Classic, presentata la vettura sponsorizzata dalla Regione che parteciperà alla gara
    Economia

    Dakar Classic, presentata la vettura sponsorizzata dalla Regione che parteciperà alla gara

    Novembre 25, 2025
    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026
    Economia

    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026

    Novembre 25, 2025
    Baglietto, il primo scafo T54 raggiunge la Spezia per l’allestimento
    Economia

    Baglietto, il primo scafo T54 raggiunge la Spezia per l’allestimento

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa orso toro
    Finanza

    Borse ampiamente positive in chiusura: le voci sui tagli dei tassi spingono i mercati

    Novembre 25, 2025
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su EdgeLab (+4,60%)

    Novembre 25, 2025
    Borsa per apertura
    Finanza

    Borsa, avvio in altalena per Milano che oscilla sopra e sotto la parità

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Geologi a confronto tra nuove sfide ed etica. Il presidente ligure Scarpati: «Per evitare città allagate spingere su tetti verdi e depavimentazione»
    Lavoro e Impresa

    Geologi a confronto tra nuove sfide ed etica. Il presidente ligure Scarpati: «Per evitare città allagate spingere su tetti verdi e depavimentazione»

    Novembre 25, 2025
    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026
    Economia

    Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026

    Novembre 25, 2025
    AperìLink: ultimo appuntamento del 2025 per il networking tra professionisti del Tigullio e di Genova
    Lavoro e Impresa

    AperìLink: ultimo appuntamento del 2025 per il networking tra professionisti del Tigullio e di Genova

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Wylab lancia due nuovi corsi di robotica per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni
    Formazione

    Wylab lancia due nuovi corsi di robotica per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni

    Novembre 24, 2025
    Cflc, al via due corsi gratuiti per sviluppare competenze digitali
    Formazione

    Cflc, al via due corsi gratuiti per sviluppare competenze digitali

    Novembre 21, 2025
    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival
    Formazione

    Orientamenti: oltre 35mila presenze per la seconda giornata del festival

    Novembre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Palazzo Rosso riapre al pubblico il 7 giugno, quasi ultimati i lavori di adeguamento e restauro
    Sostenibilità

    Fondazione Carige lancia due progetti di partecipazione attiva nei Musei di Genova

    Novembre 25, 2025
    Dati Istat sul lavoro, Maestripieri (Cisl Liguria): «Cresce occupazione anche di qualità in Liguria»
    Sostenibilità

    Maestripieri (Cisl Liguria): «Ancora una morte sul lavoro, non è fatalità»

    Novembre 25, 2025
    Amiu, domani il cda, ipotesi project financing per gli impianti
    Sostenibilità

    Rifiuti, alla Spezia campagna Acam Ambiente per promuovere l’utilizzo dei Centri di Raccolta

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Alla Rsa Doria di Struppa sala cinema, un finto vagone ristorante e altri elementi che aiutano chi soffre di demenza senile
    Sanità

    Alla Rsa Doria di Struppa sala cinema, un finto vagone ristorante e altri elementi che aiutano chi soffre di demenza senile

    Novembre 24, 2025
    Covid, aggiornato il piano di vaccinazione: 68 mila liguri nella prima fase
    Sanità

    Vaccino antinfluenzale gratuito, somministrate oltre 231 mila dosi: ecco i nuovi open day

    Novembre 24, 2025
    Ospedale Gaslini: le gemelle siamesi separate a giugno ritornano a casa in Burkina Faso
    Sanità

    Ospedale Gaslini: le gemelle siamesi separate a giugno ritornano a casa in Burkina Faso

    Novembre 21, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Sestri Levante, al via l’affidamento delle concessioni demaniali marittime
    Istituzioni

    Sestri Levante, al via l’affidamento delle concessioni demaniali marittime

    Novembre 25, 2025
    Nuovo forno crematorio a Staglieno: primo incontro dell’Osservatorio ambiente-salute
    Istituzioni

    Nuovo forno crematorio a Staglieno: primo incontro dell’Osservatorio ambiente-salute

    Novembre 25, 2025
    Il Comune di Genova vara il bilancio previsionale da 2,1 miliardi: la crisi Amt incide per oltre 22 milioni
    Istituzioni

    Il Comune di Genova vara il bilancio previsionale da 2,1 miliardi: la crisi Amt incide per oltre 22 milioni

    Novembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Cambi Casa d’Aste, a Genova questo pomeriggio vendita di opere della collezione Cappelletti
    Rubriche

    Cambi Casa d’Aste, a Genova questo pomeriggio vendita di opere della collezione Cappelletti

    Novembre 25, 2025
    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Genova Smart Week, Salis: «Pnrr opportunità per la ricerca, ma una volta concluso non lasci un vuoto»

Genova Smart Week, Salis: «Pnrr opportunità per la ricerca, ma una volta concluso non lasci un vuoto»

Le parole della sindaca al convegno dell'Università di Genova che ha fatto il punto sui progetti Pnrr: risorse per 100 milioni

«La Smart Week porta le amministrazioni, non solo quelle locali, a riflettere su quanto sia indispensabile sostenere la ricerca e andare nella direzione di uno sviluppo economico sostenibile. La ricerca ci aiuta a combinare giustizia sociale e crescita». Così la sindaca di Genova, Silvia Salis, è intervenuta al workshop “Il sapere che trasforma. UniGe e la ricerca Pnrr per il futuro del Paese” che anima l’ultima giornata di conferenze a Palazzo Tursi nell’ambito della Genova Smart Week 2025.

«Il Pnrr – ha aggiunto Salis – è una grande opportunità anche nel mondo della ricerca ma, una volta concluso, non deve lasciare un vuoto: ha portato un fiume di denaro e di opportunità attivando una serie di realtà che, però, devono essere rese sostenibili in futuro per non trovarci di fronte a un grande vuoto quando i fondi finiranno. È la grande sfida del Paese».

«Questo è un Paese che mortifica la ricerca scientifica – ha proseguito la sindaca – ho un esempio in famiglia: mia sorella è una ex ricercatrice, ho vissuto da vicino che cosa significa essere ricercatore in Italia. Vuol dire non avere certezze economiche, non sapere quando e quanto si verrà pagati. Alla fine, mia sorella ha cambiato lavoro perché si voleva costruire un futuro, altri invece sono andati all’estero per poter proseguire. Per la politica è sempre bello parlare di ricerca, qualcuno quando ne parla si sente anche un po’ uno scienziato, però poi bisogna sostenerla e non mortificarla».

«Bisogna superare la diffidenza verso la scienza e verso il futuro – ha concluso la prima cittadina – il passato rischia di essere più rassicurante del futuro, mentre la scienza ci porta verso quello che sarà e credo che la ricerca sia l’unico modo per accogliere il futuro e prevederlo. La pubblica amministrazione e il Paese non possono che sostenere questi temi, chi dice il contrario lo fa basandosi su sentimenti di pancia e, invece, chi amministra la cosa pubblica deve basarsi su dati reali e non andare dietro alle paure. Più si sviluppa la ricerca, più saranno al sicuro i cittadini, la democrazia, i diritti e l’accessibilità ai diritti da parte di tutti».

I progetti sviluppati dall’Università di Genova sotto l’egida del Pnrr, e presentati alla Smart Week, hanno coinvolto partner locali e nazionali, per un investimento complessivo di quasi 100 milioni di euro. A rappresentare il quadro d’insieme è stata Patrizia Cepollina, dirigente dell’area ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione dell’ateneo, mettendo in risalto anche i tantissimi giovani ricercatori reclutati in questi tre anni e che l’ente spera ora di riuscire a trattenere.

La giornata ha offerto l’occasione di approfondire, in particolare, i quattro progetti principali Raise, Serics, Mnesys e Nest, che si estendono dalla transizione ecologica ed energetica fino alla robotica, all’intelligenza artificiale applicata alla medicina e alle neuroscienze, presentati rispettivamente da Davide Giglio, delegato del rettore UniGe per l’ecosistema dell’innovazione Raise, Enrico Russo, ricercatore UniGe di Sistemi di elaborazione delle informazioni, Sergio Martinoia, docente UniGe di bioingegneria, e Loredana Magistri, docente UniGe di sistemi per l’energia e l’ambiente.  Il pomeriggio, dopo un intervento motivazionale di Fabio Sferruzzi e Matteo Gallo di Nova Connect, ha poi abbracciato l’intero panorama dei progetti in campo, dando spazio ai pitch dei ricercatori.

Gli eventi della Smart Week in Tour al Memoriale 14 agosto e alla CTE di Pra’

Parallelamente alla conferenza ospitata dal salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, la Smart Week ha coinvolto il Ponente cittadino in due eventi particolarmente significativi e partecipati, a cominciare dal panel La comunità dal basso quale nuova forma di aggregazione e veicolo di partecipazione civica, andato in scena in un luogo dal valore altamente simbolico come il Memoriale 14 agosto 2018: gli stessi spazi nati per rendere omaggio alle vittime del crollo del ponte Morandi hanno ospitato la presentazione di proposte e progetti per la città di domani discutendo di cittadinanza attiva, semplificazione dei servizi pubblici e governance urbana.

Introdotta dalla vicepresidente dell’Associazione Genova Smart City, Federica Alcozer, e dalla vicepresidente del Municipio V Valpolcevera, Patrizia Scorsa, la sessione ha raccolto le testimonianze di amministratori, professionisti, associazioni e imprese. Enrico Vassallo, consigliere delegato allo sviluppo e alla tutela delle vallate del Comune di Genova, ha riflettuto su come la prossimità digitale possa sia rafforzare la comunità che moltiplicare le opportunità dei cittadini. Un esempio è quello della Casa di Quartiere 13D Certosa, alla cui realizzazione ha contribuito anche la Costa Crociere Foundation, come ricordato dalla presidente Laura Cannone. Interessante, poi, il confronto con le analoghe esperienze di un’altra importante città del Nord-Ovest, riportate dall’architetto Giovanni Ferrero, responsabile dell’ufficio rigenerazione urbana del Comune di Torino, e da Erika Mattarella, della locale Rete delle Case di Quartiere.

Tornando ai progetti di coinvolgimento dal basso che stanno animando Genova, e in particolare la val Polcevera, di cui si è parlato al Memoriale, ci sono la rinascita della palestra di Via Porro, resa possibile grazie anche al sostegno di Hitachi Rail, rappresentata da Andrea Razeto; l’intervento di urbanistica tattica “Genova Street Lab“, attualmente in via di sperimentazione a Sampierdarena, su cui ha riferito l’architetto comunale Cristina Giusso; il progetto di comunità “Progettoqrcode”, esperienza di rigenerazione sociale delle aree maggiormente colpite dalla tragedia del Morandi, raccontata da Vittorio Gallo dell’area politiche sociali e welfare cittadino del Comune di Genova; e le azioni a sostegno delle startup portate avanti dalla Cooperativa Agorà e illustrate dalla responsabile del settore inclusione e lavoro, Arianna Novelli. Particolarmente stimolanti, poi, gli interventi con cui studenti dell’International School of Genoa hanno presentato il loro progetto sulle Comunità energetiche rinnovabili insignito di una menzione speciale ai Genova Global Goals Award 2025; e di Alberto Brunetti, presidente della Fondazione il domani dell’autismo, che ha espresso l’intenzione di replicare anche a Genova il progetto di inclusione “La Pasta” realizzato all’interno della struttura Luna Blu di La Spezia. A concludere il panel, il presidente dell’Associazione Genova Smart City, Nicola Valentino Canessa, per un bilancio generale su questa edizione della Genova Smart Week in dirittura d’arrivo.

Nel pomeriggio ci si è poi spostati a Prà per la CTE Experience, una visita alla scoperta della Casa delle Tecnologie Emergenti – Opificio digitale per la Cultura, progetto finanziato dal ministero delle imprese e del made in Italy, dedicato a startup e microimprese che operano con tecnologie emergenti come Internet of Thing (IoT), AI, blockchain, realtà aumentata e immersiva. Il progetto ha messo a sistema competenze di eccellenza nell’ambito delle reti 5G e 6G e delle tecnologie abilitanti, rendendo disponibili i rispettivi asset tecnologici e infrastrutturali per dare vita a una vera e propria “open infrastructure” e a un incubatore diffuso sul territorio, in grado di incentivare percorsi di accelerazione e creazione di impresa. Una prima sperimentazione promossa dalla #CallTechUp ha visto coinvolte venti tra startup e pmi, affiancate da esperti e partner tecnologici nello sviluppo di soluzioni incentrate sulla valorizzazione del patrimonio culturale ligure e, in particolare, sui musei civici di Genova: un percorso che ha dimostrato come la tecnologia possa essere messa al servizio delle istituzioni culturali in ambiti come la conservazione e manutenzione del patrimonio, il monitoraggio dei visitatori e l’accessibilità e la gestione degli spazi.

Nel weekend la Smart City Experience a piazza De Ferrari

Sabato 22 e domenica 23 novembre, infine, cogliendo la sfida di scendere sul territorio e diventare evento diffuso, la Smart Week si concluderà in piazza De Ferrari per incontrare la città e i cittadini con la Smart City Experience, evento rivolto a tutta la cittadinanza in cui sarà possibile sperimentare modalità alternative di guida e di spostamento grazie ai test drive di veicoli sostenibili e green, per un’esperienza immersiva all’insegna dell’innovazione sostenibile e della qualità urbana, nel cuore di Genova.

 

 

redazioneby redazione
in Lavoro e Impresa
Novembre 21, 2025
Tags: Genova Smart WeekSilvia Salis
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Geologi a confronto tra nuove sfide ed etica. Il presidente ligure Scarpati: «Per evitare città allagate spingere su tetti verdi e depavimentazione»
Lavoro e Impresa

Geologi a confronto tra nuove sfide ed etica. Il presidente ligure Scarpati: «Per evitare città allagate spingere su tetti verdi e depavimentazione»

Novembre 25, 2025
Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026
Economia

Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026

Novembre 25, 2025
AperìLink: ultimo appuntamento del 2025 per il networking tra professionisti del Tigullio e di Genova
Lavoro e Impresa

AperìLink: ultimo appuntamento del 2025 per il networking tra professionisti del Tigullio e di Genova

Novembre 25, 2025
Welfare, Uilm: da giugno il benefit di 200 euro ai metalmeccanici
Lavoro e Impresa

Ansaldo Energia, rsu Uilm: “Posizioni di Fim e Fiom irresponsabili e surreali”

Novembre 25, 2025
Natural Intelligence: a Genova sei architetti dialogano sul rapporto tra naturale e artificiale
Lavoro e Impresa

Natural Intelligence: a Genova sei architetti dialogano sul rapporto tra naturale e artificiale

Novembre 25, 2025

Geologi a confronto tra nuove sfide ed etica. Il presidente ligure Scarpati: «Per evitare città allagate spingere su tetti verdi e depavimentazione»

Borse ampiamente positive in chiusura: le voci sui tagli dei tassi spingono i mercati

Liguri in Borsa, acquisti su EdgeLab (+4,60%)

Fondazione Carige lancia due progetti di partecipazione attiva nei Musei di Genova

Maestripieri (Cisl Liguria): «Ancora una morte sul lavoro, non è fatalità»

Dakar Classic, presentata la vettura sponsorizzata dalla Regione che parteciperà alla gara

Rifiuti, alla Spezia campagna Acam Ambiente per promuovere l’utilizzo dei Centri di Raccolta

Una vernice riscaldante al grafene brevettata da BeDimensional: verso la commercializzazione nel 2026

AperìLink: ultimo appuntamento del 2025 per il networking tra professionisti del Tigullio e di Genova

Baglietto, il primo scafo T54 raggiunge la Spezia per l’allestimento

Genova, dal 26 al 29 novembre divieto di transito in via Milano

Sestri Levante, al via l’affidamento delle concessioni demaniali marittime

Asef, le dipendenti ci mettono la faccia: “Unite contro ogni violenza sulle donne”

Ansaldo Energia, rsu Uilm: “Posizioni di Fim e Fiom irresponsabili e surreali”

Cambi Casa d’Aste, a Genova questo pomeriggio vendita di opere della collezione Cappelletti

Next Post
Confindustria Nautica al Metstrade di Amsterdam con 82 aziende

Confindustria Nautica al Metstrade di Amsterdam con 82 aziende

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2025 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.