Ci aspettano tre giorni di vacanza, visto che il 25 aprile quest’anno cade di lunedì, e un buon modo di concludere il “ponte” potrebbe essere quello di andare a Solva, frazione di Alassio, domenica 27 aprile per la tradizionale Festa delle Biscette. (Foto di apertura Foto©Emerson-Fortunato)
Le biscette sono un dolce caratteristico del territorio, iscritte nel registro De.Co. dei prodotti a Denominazione Comunale.
L’iniziativa, organizzata dalla Società Operaia Agricola di Mutuo Soccorso – Solva di Alassio con il patrocino dell’Assessorato alle Frazioni del Comune di Alassio, si svolgerà a partire dalle 12 nel piazzale antistante la chiesa parrocchiale, con l’apertura degli stand gastronomici che offriranno la possibilità di assaporare le specialità liguri dal pranzo fino alla merenda.
Il programma prevede anche giochi per i bambini, con Trucca Bimbi e Baby Dance, e intrattenimento musicale. In caso di maltempo la festa sarà rinviata a domenica 4 maggio.
Per chi non possa andare a Solva, oppure voglia rifarsi le biscette in casa dopo averle gustate sul posto, riportiamo la ricetta.
Ingredienti. 200 g di farina, scorza di un limone – non trattato – grattugiata, due cucchiaini di semi di finocchietto, 100 grammi di zucchero, 7 grammi di lievito di birra fresco o tre grammi di lievito secco, olio di semi per friggere, acqua q.b.
Procedimento. Mettere in una ciotola la farina, la scorza di limone, i semi di finocchietto, lo zucchero e il livito. Aggiungere acqua a poco a poco fino a ottenere un impasto della consistenza di quello del pane, omogeneo, elastico, liscio. Lavoratelo con le mani qualche minuto e lasciatelo riposare per due ore o comunque fino a quando non avrà raddoppiato il volume. Tagliare la pasta a strisce lunghe 8-10 cm, da modellare in modo che assumano la forma a S di serpentelli, “biscette”. Tuffate le biscette nell’olio bollente, bastano pochi minuti perché assumano un colore dorato – ma non troppo scuro – segno che sono pronte per andare in tavola. Caldissime.
Esiste anche un’altra versione delle biscette, ligure ma per quanto ne sappiamo non di Alassio, dove si è affermata quella di Solva. Si tratta, in pratica, di una frolla, perché agli ingedienti elencati sopra si aggiungono 100 grammi di burro e due tuorli d’uova e si toglie il lievito. La cottura avviene in forno, una decina di minuti, bisogna evitare che i dolci prendano colore e diventino troppo secchi.
Con le biscette potreste bere un Pigato Passito.
Placet experiri!