RETN, fornitore indipendente di servizi di rete a livello globale, annuncia l’integrazione nella propria rete dei servizi di spettro del nuovo sistema di cavi Medloop, offrendo una nuova rotta sottomarina strategica tra Marsiglia e Milano. Questa nuova infrastruttura insieme all’aggiornamento dello spettro sul corridoio Marsiglia-Parigi, rafforza la rete RETN con una maggiore diversità, capacità e resilienza, rispondendo alla crescente domanda di percorsi alternativi ai tradizionali hub europei.
Il sistema di cavi Medloop, realizzato da Medloop France e gestito da Sipartech, introduce un collegamento a bassa latenza e ad alta capacità tra Marsiglia, Genova e Barcellona, completando le rotte terrestri e sottomarine esistenti. Riducendo la dipendenza dalle rotte convenzionali e dai punti di transito congestionati e vulnerabili, questa integrazione rafforza sia la ridondanza delle infrastrutture critiche nell’Europa meridionale che la capacità di RETN di garantire una connettività stabile in tutto il continente.
«Il panorama della connettività nell’Europa meridionale si sta evolvendo rapidamente e RETN è impegnata ad offrire soluzioni di rete sicure, ad alte prestazioni e realmente diversificate – ha dichiarato Milko Ilari, Head of Southern Europe di RETN – Con l’integrazione del sistema via cavo Medloop, ampliamo la nostra strategia di resilienza end-to-end, eliminando i singoli punti di guasto e garantendo percorsi diretti ad alta capacità da Milano ad Amsterdam, Londra, Madrid e altri snodi strategici»”.
Poiché Marsiglia continua a emergere come un importante hub di interconnessione, l’integrazione del sistema Medloop rafforza il ruolo di RETN nel connettere i mercati europei e globali, garantendo ai clienti prestazioni ottimizzate, ridondanza potenziata e connettività senza interruzioni ai principali ecosistemi di cloud, contenuti e data center.
RETN è uno dei fornitori indipendenti di servizi di rete eurasiatici in più rapida crescita, premiato come Innovation Disruptor of the Year ai Global Connectivity Awards 2024. La soluzione unica di RETN per collegare l’Europa e l’Asia si basa sulla propria piattaforma di rete DWDM e IP/MPLS omogenea e su percorsi terrestri ampiamente ramificati, che attraversano l’Europa occidentale, l’Europa orientale, fino al confine con la Cina e proseguono nel sud-est asiatico.