Sono 66 i mieli dei Parchi della Liguria che sono stati premiati quest’anno durante il concorso regionale che premia l’eccellenza dei mieli prodotti sul territorio delle aree protette.
Dei 112 mieli che hanno partecipato a questa edizione, solo 89 campioni hanno superato le analisi chimico-fisiche, eseguite dal laboratorio Analisi Terreni e Produzioni Vegetali di Sarzana (La Spezia), a testimonianza del rigore e della ricerca di qualità del concorso. Dopo le analisi organolettiche della Giuria sono stati 66 i campioni che hanno ottenuto il riconoscimento previsto: le “api d’oro”, che attestano la qualità e l’eccellenza dei mieli premiati; in particolare hanno ottenuto 1 ape 30 mieli, ben 31 campioni hanno avuto 2 api e infine 5 mieli d’eccellenza si sono potuti fregiare delle ambite 3 api.
Tra questi, 5 campioni hanno ottenuto il massimo riconoscimento delle tre api d’oro, simbolo di qualità eccellente sotto il profilo organolettico. Sono l’Azienda Agricola “Cascina Bizzarri Le Bosche” di Alessandra, per il miele di erica, prodotto nel Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara; Matteo Vaccaro, per il miele millefiori, prodotto nel Parco naturale regionale dell’Aveto; Apicoltura “La Merialdo” di Bottinatrice Elisa, per il miele Millefiori, prodotto nel Parco naturale regionale del Beigua; Gian Carlo Sassarini, per la melata estiva da macchia mediterranea, prodotta nel Parco nazionale delle Cinque Terre; Stefano Sarti, per la melata di metcalfa, prodotta nel Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara.
La cerimonia di premiazione del concorso regionale “Mieli dei Parchi della Liguria – edizione 2024” si è svolta domenica 13 aprile 2025, a Rocchetta Nervina, in provincia di Imperia, nel Parco naturale regionale delle Alpi Liguri.
«Un evento che valorizza l’eccellenza delle produzioni locali e ribadisce l’importanza della sinergia tra ambiente, territorio e attività rurali. Con il Concorso Mieli dei Parchi della Liguria premiamo non solo la qualità di un prodotto straordinario, ma anche l’impegno quotidiano degli apicoltori che operano nelle nostre aree protette, custodi della biodiversità e ambasciatori del legame tra uomo e natura – ha commentato il vicepresidente della Regione Liguria con delega ai Parchi Alessandro Piana -. Il miele ligure è espressione autentica del nostro paesaggio e delle nostre tradizioni. In ogni campione c’è un racconto fatto di stagioni, di fiori, di api e di uomini che con passione lavorano per mantenere alta la qualità, nel rispetto dell’ambiente».
Tutti i premiati
PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI: 2 MIELI PREMIATI
Azienda Agricola Oliva Gabriella – millefiori – 2 api
Grasso Raffaella – millefiori – 2 api
PARCO NATURALE REGIONALE DELL’ANTOLA: 8 MIELI PREMIATI
Cartasso Giorgio – millefiori – 1 ape
Ciranni Flavio – millefiori – 2 api
Del Turco Giuseppe – millefiori – 2 api
Maracci Renato – millefiori – 1 ape
Oberti Giorgio Vittorio – millefiori – 2 api
Reale Fabio – acacia – 2 api
Varni Elio – castagno – 1 ape
Varni Elio – millefiori – 2 api
PARCO NATURALE REGIONALE DELL’AVETO: 12 MIELI PREMIATI
Azienda Agricola Le Mie Valli di Paolillo Michela – acacia – 2 api
Azienda Agricola Le Mie Valli di Paolillo Michela – millefiori – 1 ape
Azienda Agricola Le Mie Valli di Paolillo Michela – castagno – 1 ape
Azienda Agricola Sapori Antichi di Mazza Marina – millefiori – 2 api
Azienda Agricola Rue De Zerli di Damico Franca – millefiori primaverile – 2 api
Brizzolara Samuele – millefiori – 1 ape
Brizzolara Samuele – castagno – 2 api
Lucchetti Luigi – millefiori – 1 ape
Spinetto Nicola – millefiori – 1 ape
Spinetto Sergio – corbezzolo – 1 ape
Vaccaro Matteo – millefiori – 3 api
Vaccaro Matteo – acacia – 2 api
PARCO NATURALE REGIONALE DEL BEIGUA: 8 MIELI PREMIATI
Ap. La Bottinatrice di Merialdo Elisa – millefiori – 3 api
Azienda Agricola Martini Alice – acacia – 2 api
Azienda Agricola Martini Alice – castagno – 2 api
Azienda Agricola L’Ape Operaia di Coco Lorenzo – castagno – 1 ape
Giusto Virginia – millefiori – 1 ape
Mantero Luciano – millefiori – 1 ape
Patrone Sergio – millefiori – 1 ape
Pesce Luca – castagno – 2 api
PARCO NATURALE REGIONALE DI MONTEMARCELLO-MAGRA-VARA: 16 MIELI PREMIATI
Apicoltura “Ribaditi” – castagno – 1 ape
Apicoltura “Neo Aristeo” di Andrea Sottanis – castagno – 1 ape
Apicoltura “Neo Aristeo” di Andrea Sottanis – millefiori – 2 api
Arfanotti Marco – millefiori – 1 ape
Azienda Agricola Cascina Le Bosche di Bizzarri Alessandra – erica – 3 api
Azienda Agricola Cascina Le Bosche di Bizzarri Alessandra – castagno – 1 ape
Azienda Agricola L’Alveare di Nonna Genò – castagno – 1 ape
Apicoltura “Pini” di Bernardini Paola – castagno – 2 api
Apicoltura “Pini” di Bernardini Paola – millefiori – 2 api
D’Aguanno Manuelle – melata – 2 api
Gianelli Stefano – melata – 2 api
Manca Chiara – millefiori – 1 ape
Russo Maria – millefiori – 1 ape
Sarti Stefano – melata – 3 api
Sarti Stefano – millefiori – 2 api
Sarti Stefano – acacia – 1 ape
PARCO NATURALE REGIONALE DI PORTOFINO: 9 MIELI PREMIATI
Ardito Luciano – millefiori – 2 api
Assereto Arturo – ligustro – 1 ape
Assereto Stefano – millefiori – 2 api
Crosa Antonio – millefiori – 2 api
Crosa Antonio – castagno – 1 ape
Pagani Mauro – millefiori – 1 ape
Romano Riccardo – millefiori – 1 ape
Simonetti Rossella – millefiori – 2 api
Solimano Marco – millefiori – 1 ape
PARCO NATURALE REGIONALE DI PIANA CRIXIA: 3 MIELI PREMIATI
Curti Silvana – melata – 2 api
Curti Silvana – edera – 2 api
Curti Silvana – tiglio – 1 ape
Azienda Agricola Davide e Le Sue Api di Taverna Davide – castagno – 1 ape
PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE: 8 MIELI PREMIATI
Azienda Agricola Il Nettare di Augusta Serrato – millefiori – 1 ape
Azienda Agricola Zembo – melata – 2 api
Azienza Agricola XSbaglio di Gatti Federica – millefiori estivo – 2 api
Azienza Agricola XSbaglio di Gatti Federica – millefiori primaverile – 2 api
Neo Aristeo di Andrea Sottanis – millefiori – 2 api
Sassarini Gian Carlo – acacia – 1 ape
Sassarini Gian Carlo – melata – 3 api