Il Comune di Sanremo ha pubblicato sul proprio sito l’avviso della manifestazione di interesse per individuare il partner per l’organizzazione e la trasmissione in tv in chiaro delle edizioni 2026-2028 del Festival di Sanremo, con eventuale proroga per altri due anni.
La procedura fa seguito alla sentenza del Tar Liguria che ha annullato la stipula della storica convenzione tra il Comune di Sanremo e la Rai, ritenendo che andasse indetta una gara di evidenza pubblica.
Lo specifica lo stesso Comune nell’avviso scrivendo che la procedura è stata avviata “ai soli fini di dare esecuzione alla sentenza e con espressa riserva all’esito dell’impugnazione proposta, anche in sede cautelare, avverso la stessa”. Il Comune ha infatti impugnato tale pronuncia e la discussione nel merito del giudizio di appello è fissata per il 22 maggio 2025.
“L’avviso non determina l’istaurarsi di posizioni giuridiche e obblighi negoziali, e non vincola in alcun modo il Comune, che sarà libero, anche in relazione agli esiti del giudizio di impugnazione proposto avverso la citata sentenza del Tar Liguria, di sospendere, modificare, non dare corso, annullare in tutto o in parte la Procedura, allo stato in cui si trova, senza che i soggetti partecipanti possano vantare alcuna pretesa, anche di natura economica, indennitaria o risarcitoria”, specifica il Comune nell’avviso pubblico.
La procedura è divisa in due parti: la prima è selettiva riguarderà la pubblicazione di un avviso pubblico per individuare il partner, la seconda è negoziale e consentirà di negoziare i termini finali della convenzione con il partner scelto nella prima fase. Per essere ammessi alla fase selettiva della procedura, gli operatori economici interessati dovranno presentare il progetto e lo schema di convenzione entro il 19 maggio 2025.