L’Osservatorio bilanci della Fondazione nazionale dei commercialisti (Fnc) ha pubblicato il secondo focus 2025 dedicato al settore delle costruzioni, che ha analizzato i dati dei bilanci 2023 di un campione di quasi 80 mila società di capitali con ricavi compresi tra i 100mila euro e il miliardo.
Le 79.472 società analizzate hanno generato un fatturato totale pari a 194 miliardi di euro e impiegato 529.491 dipendenti con un rapporto fatturato/addetti pari a 367.000 euro in media.
Dall’analisi emerge la realtà di un settore che nel 2023 ha proseguito l’attività espansiva spinta dai bonus edilizi e dagli investimenti del Pnrr. I dati indicano un incremento del valore della produzione del 17,6% e dei ricavi del 21,5%, mentre i dipendenti sono cresciuti del 6,4% e il valore aggiunto del 23,1%.
In Liguria le imprese del comparto edile nel 2023 hanno registrato ricavi per quasi 3 miliardi di euro (2.998.537) con una crescita del 24,8% sull’anno precedente (superiore alla media del Nord Ovest 21,9%). In aumento anche il valore della produzione (pari a 3.157.366 euro, +18,7%) e il valore aggiunto (1.074.060 euro, +17,1%). In crescita anche il numero di occupati che ha superato le 10mila unità (10.183), con una variazione del +5,4% sul 2022.
A livello nazionale, i comparti che hanno registrato i maggiori tassi di crescita del fatturato sono Costruzioni di edifici residenziali e non residenziali (+27,4%), Costruzione di opere di pubblica utilità (+26,2%) e Costruzione di altre opere di ingegneria civile (+20,7%).
Secondo i dati esaminati, complessivamente la quota di società che chiude il bilancio in utile è leggermente aumentata, passando dal 89,4% nel 2022 al 89,8% nel 2023. Buona anche la redditività delle imprese esaminate che hanno riscontrato un incremento significativo del Roi (dal 16,6% al 22,5%) e del Roe (dal 15,9% al 20,8%).