• Genova
  • Ponente
  • Levante
lunedì, Settembre 29, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Spediporto, già pronti due progetti pilota per la nuova Zls

Spediporto, già pronti due progetti pilota per la nuova Zls

Oggi a Genova l'assemblea pubblica, molto partecipata, in cui gli operatori hanno affrontato la questione dazi e bacchettato i "salotti romani"

Un anno sicuramente complesso da gestire quello appena trascorso per Spediporto sia a livello nazionale sia internazionale: tra inflazione a rischio galoppo, contrazione della produzione e l’incognita dazi. Il rischio è che le scelte degli Stati Uniti possano influenzare negativamente anche tutti i Paesi che commerciano con loro, tra cui l’Italia.

Nell’assemblea pubblica (molto partecipata in una sala della Borsa della Camera di Commercio tutta esaurita anche per il confronto tra tre candidati sindaco Mattia Crucioli, Pietro Piciocchi e Silvia Salis) dal titolo Genova Shapes the future, ossia Genova modella il futuro, l’associazione degli spedizionieri ha analizzato il presente, ma ha anche lanciato proposte e progetti per il futuro in cui la Zona logistica semplificata è un’occasione irripetibile e in cui Spediporto inserisce il progetto della Green logistic valley di cui fanno parte il corridoio doganale porto/aeroporto e la vertical farm aeroponica (coltivazione agricola in verticale).

Giampaolo Botta, direttore generale di Spediporto, dichiara: «Dobbiamo immaginarci nei prossimi anni delle strategie governative che vadano a premiare le semplificazioni, la riduzione dei costi ed è una vera e reale capacità del nostro territorio di proporsi come piattaforma non soltanto di logistica, ma anche di lavorazione delle merce». Con la zona logistica semplificata pronta a partire ora Spediporto conta di lavorare al piano strategico, come aggiunge Botta: «Verranno messe a terra tutte quelle sinergie tra soggetti pubblici e privati che andranno a definire e a declinare le priorità all’interno di quest’area per favorire l’incremento della produzione, l’aumento dell’occupazione, le politiche sociali legate anche alla formazione. Perché la Zls non è esclusivamente una, è una norma volta a favorire l’industria e la logistica, è una norma volta a favorire l’incremento delle attività produttive di un territorio. Con queste devono crescere la consapevolezza del ruolo della formazione nei confronti delle nuove generazioni e di quelle che sono oggi occupate e che dovranno necessariamente aggiornare i propri profili. La zona logistica ha anche attenzione al sociale, attenzione all’ambiente. Perché nel nostro progetto non dimentichiamo il valore che deve avere l’ambiente nel rilanciare un territorio che deve avere l’ambizione di essere non soltanto produttivo, ma anche bello e attrattivo».

Spediporto ha un programma in cui due progetti pilota dovrebbero partire nell’arco dei prossimi sei mesi. «Da qui − spiega Botta − costruiremo tutta una serie di iniziative che richiederanno sicuramente tempi più ampi, ma noi dobbiamo guardare un orizzonte che è di 14 anni. Ricordiamoci che la Zls ha quella scadenza temporale e dentro quest’arco temporale dobbiamo cercare di attirare investitori e anche capacità di creare occupazione e produzione».

Genova: serve innovazione, ma anche più attenzione da Roma

«Su Genova lo stato di allerta deve essere massimo − ribadisce Giachero − anche alla luce di numerosi cantieri aperti. Dalla nostra abbiamo un sistema informatico Pcs avanzato, ma potrebbe non bastare. Occorre portare forte innovazione nel settore dell’autotrasporto, a cui siamo vicini, guardando con favore a nuove soluzioni e strumenti predittivi usati nei principali scali europei».

La situazione del porto di Genova non è molto diversa da quella registrata a Barcellona, Felixstone, Le Havre e anche Rotterdam, dove i picchi per giorni di attesa in rada sono arrivati a tre giorni e mezzo.

«I veri problemi molto spesso nascono quando il contenitore tocca terra, imponendo extra turni operativi e congestionamenti della viabilità. Nel 20% del carico succede ancora peggio: tempi di sdoganamento e ritiro ben più lunghi, condizionati da un sistema di controlli sanitari e veterinari zoppicante e inadeguato per le nostre velleità portuali». In questo ambito i servizi del Nord Europa sono molto più efficienti, rileva il presidente di Spediporto.

E il declassamento degli uffici regionali delle dogane (che incassano il 60% dei diritti di confine dell’intero Paese) e dei sistemi di controllo veterinario (a Genova non esiste un solo punto di controllo per vegetali congelati pur essendo i primi importatori) oltre a quello dell’aeroporto in ambito di presidio di sicurezza mostra che «c’è bisogno di dare la sveglia alla politica dei salotti romani dove tutto arriva ovattato rispetto alle necessità reali degli operatori. Bisogna ricordare alle numerose direzioni generali che il nostro Paese incassa, grazie alla portualità ligure, 10 miliardi di iva dando lavoro a oltre 130 persone nel Nord Ovest e oltre 1,5 milioni a livello nazionale».

La città e il suo porto non possono prescindere dallo sviluppo dell’aeroporto: «In questi anni è mancata la determinazione a costruire progetti condivisi con la città e con il contesto industriale e logistico circostante, mettendo a fattore comune esperienze e bisogni. Però per aprire alla collaborazione c’è bisogno di un socio industriale con un network non solo passeggeri, ma anche cargo. Esistono grandi opportunità legate ai traffici tra il continente africano e l’Europa. E poi c’è tutto il tema dell’e-commerce».

Secondo Giachero e Spediporto quale sede migliore di Genova e dei magazzini aeroportuali per sviluppare i nuovi droni Piaggio? Tenuto conto delle semplificazioni doganali della Zls?

Zls, occasione irripetibile

La ricetta per la crescita, secondo Spediporto, passa dagli investimenti in infrastrutture, ma non basta: «Il vero valore aggiunto lo portano i servizi, la manipolazione delle merci, l’assemblaggio. Manifattura ad alta tecnologia. Ecco perché è necessaria una convinta strategia regionale per lo sviluppo della Zls e delle Zone franche doganali intercluse. Su questo tema la Regione Liguria si è assunta il ruolo di leadership progettuale a capofila di uno schieramento che include anche Lombardia e Piemonte».

Giachero evoca Barcellona e la sua Zal (Zona de Actividades Logisticas) dove vengono impiegati 9 mila addetti, passata da 20 mila metri quadrati a 239 ettari e dove hanno trovato sede ben 150 aziende e in cui il pubblico fa impresa con il privato per la crescita economica.

Spediporto batte sul progetto di Green Logistic Valley all’insegna della sostenibilità (manifattura avanzata, innovazione tecnologica, inclusione sociale) con progetti innovativi come la vertical farm aeroponica (coltivazione agricola in verticale) e il vertiporto.

«Per realizzare questi progetti occorre una regia pubblica evoluta, quindi una riforma dei porti modellata sul futuro, in cui le Autorità portuali assumano un ruolo centrale e moderno e i cui presidenti siano soggetti preparati dal punto di vista manageriale più che dalla fedeltà politica. Con un quadro più definito si potrà affrontare il tema dell’autonomia finanziaria dei porti rilanciata dal presidente Marco Bucci, a cui aderiamo con forte convinzione».

Secondo Spediporto occorre favorire la nascita di modelli innovativi di reti d’impresa e consorzi, incentivandoli con semplificazioni burocratiche e sgravi fiscali vincolati a un reinvestimento sulla tutela ambientale, sulla formazione e lo sviluppo occupazionale locale.

La relazione di Spediporto: focus sui dazi Usa

Nella sua relazione il presidente Andrea Giachero analizza la situazione internazionale concentrandosi sul commercio con gli Usa: la dipendenza dell’Italia dagli Stati Uniti è evidente nei numeri con una tendenza positiva dell’export negli ultimi dieci anni. Nel 2024 oltre il 48% del valore dell’export è stato indirizzato fuori dall’Ue. Gli Usa hanno assorbito il 10% delle vendite. L’interscambio complessivo è aumentato del 60% dal 2013 (era 73,3 miliardi di dollari) e le esportazioni sono quasi raddoppiate (73,9% arrivando a 83,5 miliardi di dollari). Quelle statunitensi sono cresciute del 47% dal 2013 a oggi. I prodotti made in Italy commercializzati negli Usa sono oltre 11.500. Gli Usa sono al secondo posto tra i Paesi clienti dell’Italia.

Il rischio di spaccatura della storia alleanza atlantica però c’è, nonostante le società co-partecipate da azionisti Usa e Ue diano da lavorare a oltre 10 milioni di persone.

Inoltre questa tensione si colloca in un’economia mondiale che non mostra scatti in avanti.

Nonostante i noli siano altalenanti e si siano ridotti rispetto alla pandemia, sono comunque superiori del 79% rispetto al 2019. Tuttavia l’avvento dei dazi potrebbe far crescere nuovamente il valore alla luce del possibile aumento delle tasse sulle navi cinesi che sbarcano in Usa, ma anche per la corsa agli acquisti di prodotti Ue da parte dell’industria americana. Nel 2025 in ogni caso l’offerta di stiva aumenterà del 6% per la consegna di 220 nuove navi. Lo stato dei prezzi dipenderà anche dalla normalizzazione dei passaggi nel canale di Suez.

In Italia la domanda interna è frenata dalla decelerazione della spesa e da condizioni sfavorevoli per gli investimenti. Inoltre l’Italia soffre anche la crisi tedesca, visto che la Germania assorbe il 12% delle nostre esportazioni.

Nonostante il rinnovo di diversi contratti collettivi nazionali possa far ben sperare su una ripresa dei consumi, la zavorra della burocrazia resta una delle principali questioni da risolvere secondo Spediporto: l’Italia è al primo posto in Ue per pressione burocratica: 75,5 punti su 100. «Qui manca da sempre una vera cultura pubblica della riforma del sistema amministrativo, sbandierata da tutti, ma realizzata da nessuno».

I cambiamenti riguardano anche le società stesse: la nuova partnership Maersk Hapag-Lloyd nata dalle ceneri della 2M (Maersk e Msc) sta provocando una risistemazione delle rotte e della tempistica dei trasporti che impatta sull’operatività portuale.

Emanuela Mortariby Emanuela Mortari
in Economia
Aprile 1, 2025
Tags: andrea giacheroGiampaolo BottaInfrastrutture e trasportiSpediporto
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
Economia

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Settembre 26, 2025
Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
Economia

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Settembre 26, 2025
Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
Economia

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Settembre 26, 2025
Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»
Economia

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Settembre 26, 2025
Asef, confermata la navetta di collegamento con il Teatro Modena
Economia

Asef, confermata la navetta di collegamento con il Teatro Modena

Settembre 26, 2025

Coniglio alle spezie

Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

Nicola Valentino Canessa nuovo presidente Genova Smart City

Premio Paganini, Salis conferma Bruzzo direttore artistico

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

Next Post
La Spezia, 2 aprile: presentazione del nuovo screening per prevenzione del cancro colon-retto

La Spezia, 2 aprile: presentazione del nuovo screening per prevenzione del cancro colon-retto

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.