La Camera di Commercio di Genova apre il nuovo Bando Pid del biennio 2024-2025 nell’ambito della Doppia Transizione Digitale ed Ecologica. Sono stanziate risorse pari a euro 300.000. L’obiettivo dei contributi è di sostenere le imprese nella loro transizione verso l’innovazione digitale e la sostenibilità ambientale.
Dalle ore 9:00 di venerdì 13 settembre 2024 alle ore 21:00 di venerdì 27 settembre 2024 le imprese potranno presentare le domande per accedere ai contributi.
La novità di questo nuovo bando è legata all’inserimento dei finanziamenti riguardanti la transizione digitale:
– soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
– Audit Energetici
– sistemi per la misurazione, monitoraggio continuo, adozione di modelli coerenti con modelli di sviluppo sostenibile secondo i criteri Esg
– attivazione di percorsi di allineamento per le certificazioni Uni En Iso 14000, Emas, Iso/Iec 27000-series, Uni Iso 26000, Sa 8000, Uni-En Iso 9000, Iso 50001, Uni Iso 37001:2016, Uni Pdr 125:20221;
– progettazione e realizzazione di interventi finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
Rimane invece l’elenco delle tecnologie per gli investimenti relativi a progetti sulla transizione digitale.
I beneficiari sono le Micro o Piccole o Medie imprese iscritte al Registro Imprese e con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Genova in regola con pagamento del diritto annuo. Inoltre le imprese che hanno ottenuto il contributo relativo al Bando Voucher Digitali I4.0 nelle annualità 2022 o 2023 possono richiedere il contributo, di cui al presente Bando, unicamente per interventi relativi alla Transizione ecologica.
Le spese ammissibili possono riguardare: sia servizi di consulenza e/o formazione che devono rappresentare almeno il 30% dei costi ammissibili e/o l’acquisto di beni e servizi strumentali nel limite massimo del 70%.
Il voucher prevede un investimento minimo di almeno € 1.000, fino a un massimo di € 4.000 e l’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili e rendicontate.
Le spese devono tassativamente essere fatturate e liquidate a partire dal 1° giugno 2024 fino al 120° giorno successivo alla data di concessione del contributo.
Potete trovare il bando, la modulistica e tutte le informazioni alla pagina dedicatapagina dedicata sul sito della Camera di Commercio che nelle prossime settimane pubblicherà sul suo canale YouTube un tutorial per la presentazione corretta delle domande.