Nel 2023 la Liguria ha il record nazionale di tasso di incidentalità stradale. Se la media italiana del numero di incidenti per 100 mila abitanti è di 282,3, in Liguria si arriva addirittura a 499,3, distanziando la Toscana, seconda, che si ferma a 407,6. Terzo posto per l’Emilia Romagna con 378, quarto per il Lazio con 348,4, seguono le Marche con 333,9 e poi la provincia autonoma di Bolzano con 329,9.
Il tasso di incidentalità stradale per le regioni italiane è calcolato come rapporto tra il numero degli incidenti stradali e la popolazione residente (per 100 mila abitanti). La fonte dei dati al numeratore dei tassi è la rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone.
Probabilmente l’alto numero di scooter usati in Liguria è un fattore importante, insieme alla tipologia di strade.
Andando a guardare i numeri, gli incidenti sono comunque in calo rispetto al 2022: da 7.863 sono scesi a 7.530. Nel 2021 anno ancora parzialmente influenzato dal Covid, probabilmente, erano stati 7.166.
Fortunatamente il tasso di mortalità è invece il più basso d’Italia: 3,6 ogni 100 mila abitanti.
I morti sono stati 55, due in meno rispetto al 2022, mentre nel 2021 era stata una strage: ben 64 e nel 2020, anno Covid con molti meno incidenti (5.731) i morti erano stati ben 59.
Il tasso di mortalità stradale per le regioni italiane è calcolato come rapporto tra il numero delle vittime (entro 30 giorni) in incidente stradale e la popolazione residente (per 100.000). La fonte dei dati al numeratore dei tassi è la rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone.
Nel 2023 il numero di morti per 100 mila abitanti risulta più elevato della media nazionale (5,2) in ben 13 regioni, da 7 della Sardegna, a 5,3 dell’Umbria. Tuttavia, in linea con la strategia per la sicurezza stradale che pone come obiettivo il dimezzamento delle vittime entro il 2030, il tasso di mortalità è sceso più della media nazionale in Basilicata, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Valle d’Aosta, Campania, Lombardia e Liguria (valori dei tassi da 5 a 3,6).