Gruppo Fos sè è aggiudicato la fornitura di una piattaforma di ecotroni (microcosmi) composta da 5 unità, incluso il servizio di assistenza, per il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, necessaria per l’attuazione del programma di ricerca del Centro nazionale per le tecnologie dell’agricoltura Agritech, che ha l’obiettivo di favorire l’adattamento delle colture al cambiamento climatico attraverso l’uso di tecnologie abilitanti per produzioni agroalimentari efficienti e a basso impatto ambientale.
I microcosmi sono simulatori dotati di un sistema in grado di replicare in ogni luogo quello che avviene in natura e permetteranno di studiare in ambiente confinato e in condizioni ambientali controllate la crescita di vegetali sottoposti a condizioni sperimentali.
Il Centro Agritech nasce con l’ambizione di combinare le migliori competenze scientifiche per rendere l’industria agroalimentare italiana – fatta di numerose eccellenze – più competitiva e sostenibile, collegando infrastrutture di ricerca nazionale e l’utilizzo di tecnologie IOT viene promossa una concreta transizione ecologica e digitale.
Con l’obiettivo di favorire l’adattamento delle colture al cambiamento climatico attraverso l’uso di tecnologie abilitanti, il sistema microcosmo – brevetto del Gruppo Fos ed Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), sarà ideale per simulare in un ambiente indoor altamente innovativo la coltivazione di vegetali presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, individuato quale “Dipartimento di eccellenza” per il quinquennio 2023-2027 all’interno della graduatoria presentata dal ministero dell’Università e della Ricerca.
La fornitura dei microcosmi – che avverrà entro fine 2024 e il cui contratto vale 320mila euro – sarà comprensiva dell’applicazione software per garantire la gestione ed il controllo diretto dell’intero sistema: sistema di illuminazione, programmazione e controllo di temperatura, umidità e ventilazione della camera ipogea, controllo della telecamera che ritrae l’interno della epigea, la registrazione, il controllo ed il monitoraggio dei dati, la programmazione di regole what if, l’esecuzione automatica di agenti in occorrenza di condizioni predefinite.
Giorgio Allasia, chief operating manager Engineering & Technology Transfer di Fos ha
dichiarato: «L’aggiudicazione di questa importante fornitura di sistemi microcosmo per
l’infrastruttura Agritech, che segue altre forniture a importanti centri di ricerca italiani, testimonia come il microcosmo si stia sempre più affermando come strumentazione qualificata che permette di effettuare ricerche e sperimentazioni fortemente innovative nel settore agro, i cui primi risultati sono già stati oggetto di articoli scientifici di settore»