Sono 29 i Comuni della provincia di Imperia chiamati alle urne in questa sessione di elezioni amministrative.
Conferma formale per i Comuni dove era prevista una sola lista e dove bastava raggiungere il quorum del 40% e il 50% dei voti validi: Badalucco con Matteo Orengo, Castellaro con Giuseppe Galatà, Ceriana con Maurizio Caviglia, Chiusanico con Giovanni Agnese, Dolceacqua con Fulvio Gazzola, Olivetta San Michele con Adriano Biancheri, Riva Ligure con Giorgio Giuffra, Vasia con Mauro Casale (tutti sindaci uscenti); Mendatica con Graziano Floccia, Montegrosso Pian Latte con Marco Ferrari, Vallebona con Alessandro Lantero e Vessalico con Flavio Manfredi.
Ecco i risultati in ordine di tempo di comunicazione degli eletti escluso Sanremo, Comune di oltre 15 mila abitanti.
Nella sfida a tre ad Airole (campione di affluenza con l’81,54%) la spunta l’opposizione con Andrea Molinari (Patto per Airole) che grazie al 54,01% dei voti supera il sindaco uscente Maurizio Odoero (Vivere Airole) che si ferma al 45,57%. Irrilevante l’unico voto ricevuto da Paolo Funaro (Progetto Popolare, 0,42%).
A Cesio (affluenza 73,54%) conferma per Fabio Natta (Lista Civica per Cesio) con l’83,23%. Nulla da fare per lo sfidante Stefano Parisi (2024 Cesio Domani) con il 16,77%.
Per Diano San Pietro (affluenza al 70,85%) vittoria meno netta per il sindaco uscente Claudio Mucilli (Impegno per Diano San Pietro) con il 57,12% dei voti su Laura Novaro Mascarello (Tradizione e futuro – 42,88%).
A Dolcedo (affluenza 67,93%) il nuovo sindaco è Giuseppe Rebuttato (Cambiamo Dolcedo) grazie al 61,26% dei voti. Pier Giorgio Gandolfo (Dolcedo) non va oltre il 38,74%.
Alta affluenza a Molini di Triora (80,25%) dove viene confermata Manuela Sasso (Viva Molini) per una ventina di voti (52,27%) rispetto allo sfidante Antonio Mario Becciu (Nuovo Futuro – 47,73%).
Sindaco uscente rieletto anche a Pigna (affluenza 63,98%): è Roberto Trutalli (lista civica Roberto Trutalli per Pigna e Buggio) con il 63,76% dei voti contri il 36,24% di Patrizia Stefano (Pigna nel cuore).
Si giocava tra tre candidati la sfida a Pontedassio (affluenza 70,30%), dove probabilmente il terzo incomodo (Giuseppe Gandolfo, 10,13%) ha giocato a favore di Fulvio Pezzuto, che la spunta con il 47,41% dei voti sul sindaco uscente Ilvo Calzia (42,46%).
Tre candidati anche a San Biagio della Cima (affluenza 65,45%) e anche qui risultato in bilico sino all’ultimo con Simone Rotolo (San Biagio Insieme) che diventa sindaco con il 40,44% dei voti. Seconda posizione per Massimo Biancheri detto Valter (San Biagio Domani – 34,07%). Terza Paola Maccario (In cima San Biagio – 25,48%), che conquista anche un seggio.
A Soldano (affluenza 64,93%) vince Antonio Fimmanò (Lista del Leone Soldano) con stragrande maggioranza dei voti: 87,78%. Per Alfonso Bruno (X Soldano Insieme) solo il 12,22%.
A Cervo (57,77% l’affluenza) conferma per Natalina Cha (Lina Cha insieme per Cervo) con il 61,15% dei voti. Giacomo Vernazza detto Mino (Uniti per Cervo) non va oltre il 38,85%.
Bocciatura al fotofinish e di soli quattro voti a Isolabona (affluenza 70,83%) per il sindaco uscente Augusto Peitavino (Isolabona che c’è) che si ferma al 49,49%. Vince Andrea Lombardi (Uniti per Isolabona) con il 50,51%. Pesano le 9 schede nulle e le 5 schede bianche.
Conferma a Ospedaletti (affluenza 60,47%) per il sindaco uscente Daniele Cimiotti (Rilancio e sviluppo) col 50,47%. Gli altri due candidati non avrebbero comunque raggiunto i suoi voti insieme: Valentina Lugarà (Ospedaletti Insieme Valentina Lugarà sindaco – 38,92%) e Giorgio Boeri (2024 Ospedaletti rinasce – 10,6%).
Combattutissima la sfida a San Bartolomeo al Mare (affluenza 65,39%). Il sindaco è Filippo Scola (Insieme da Zero a Mille) con il 34,66% dei voti. Alberto Alberti (Adesso San Bartolomeo al Mare) conquista due seggi con il 32,95%, Giacomo Chiappori (A gonfie vele) uno con il 32,39%.
A San Lorenzo al Mare (affluenza 71,60%) vittoria per Enzo Mazzarese (Per San Lorenzo) con il 57,10% su Paolo Lissiotto (Uniti Cambiamo San Lorenzo – 42,40%).
A Camporosso (affluenza 65,29%) rieletto Davide Gibelli con il 70,26% per la sua lista Sempre più Camporosso. Nulla da fare per Maurizio Morabito (Siamo Camporosso) con il 29,74%.
A Ranzo (affluenza 68,55%) ha vinto Giancarlo Cacciò (Uniti per Ranzo) con il 55,78% dei voti su Ugo Olmo e la sua lista (Ugo Olmo Sindaco per Ranzo) che si ferma al 44,22%.