• Genova
  • Ponente
  • Levante
martedì, Ottobre 21, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone
    Economia

    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone

    Ottobre 21, 2025
    Apa (Uilm): “Fincantieri e Leonardo, nuove alleanze che porteranno ricadute positive in Liguria”
    Economia

    Apa (Uilm): “Fincantieri e Leonardo, nuove alleanze che porteranno ricadute positive in Liguria”

    Ottobre 21, 2025
    I porti della Spezia e di Trieste protagonisti dei casi pilota del progetto europeo eFTI4EU
    Economia

    I porti della Spezia e di Trieste protagonisti dei casi pilota del progetto europeo eFTI4EU

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Bper Banca sottoscrive derivato per esposizione sintetica al 9,99% del proprio capitale
    Finanza

    Bper Banca sottoscrive derivato per esposizione sintetica al 9,99% del proprio capitale

    Ottobre 21, 2025
    Racing Force, nel terzo trimestre ricavi +20%
    Finanza

    Racing Force, nel terzo trimestre ricavi +20%

    Ottobre 21, 2025
    Apertura in rialzo per la Borsa, a Milano corrono le banche
    Finanza

    Apertura in rialzo per la Borsa, a Milano corrono le banche

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo
    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»
    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»

    Ottobre 20, 2025
    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere
    Lavoro e Impresa

    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia
    Sostenibilità

    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia

    Ottobre 21, 2025
    Unoenergy acquisisce Barisun1 ed entra nel settore della produzione di rinnovabili
    Sostenibilità

    Unoenergy acquisisce Barisun1 ed entra nel settore della produzione di rinnovabili

    Ottobre 21, 2025
    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026
    Sostenibilità

    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 20, 2025
    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni
    Istituzioni

    Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone
    Economia

    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone

    Ottobre 21, 2025
    Fulgis (Fondazione Urban Lab Genoa International School), ecco le nomine di Salis
    Istituzioni

    Fulgis (Fondazione Urban Lab Genoa International School), ecco le nomine di Salis

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 20, 2025
    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta
    Rubriche

    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone
    Economia

    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone

    Ottobre 21, 2025
    Apa (Uilm): “Fincantieri e Leonardo, nuove alleanze che porteranno ricadute positive in Liguria”
    Economia

    Apa (Uilm): “Fincantieri e Leonardo, nuove alleanze che porteranno ricadute positive in Liguria”

    Ottobre 21, 2025
    I porti della Spezia e di Trieste protagonisti dei casi pilota del progetto europeo eFTI4EU
    Economia

    I porti della Spezia e di Trieste protagonisti dei casi pilota del progetto europeo eFTI4EU

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Bper Banca sottoscrive derivato per esposizione sintetica al 9,99% del proprio capitale
    Finanza

    Bper Banca sottoscrive derivato per esposizione sintetica al 9,99% del proprio capitale

    Ottobre 21, 2025
    Racing Force, nel terzo trimestre ricavi +20%
    Finanza

    Racing Force, nel terzo trimestre ricavi +20%

    Ottobre 21, 2025
    Apertura in rialzo per la Borsa, a Milano corrono le banche
    Finanza

    Apertura in rialzo per la Borsa, a Milano corrono le banche

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo
    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»
    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»

    Ottobre 20, 2025
    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere
    Lavoro e Impresa

    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia
    Sostenibilità

    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia

    Ottobre 21, 2025
    Unoenergy acquisisce Barisun1 ed entra nel settore della produzione di rinnovabili
    Sostenibilità

    Unoenergy acquisisce Barisun1 ed entra nel settore della produzione di rinnovabili

    Ottobre 21, 2025
    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026
    Sostenibilità

    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 20, 2025
    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni
    Istituzioni

    Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone
    Economia

    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone

    Ottobre 21, 2025
    Fulgis (Fondazione Urban Lab Genoa International School), ecco le nomine di Salis
    Istituzioni

    Fulgis (Fondazione Urban Lab Genoa International School), ecco le nomine di Salis

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 20, 2025
    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta
    Rubriche

    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Genova Capitale del Libro passa il testimone a Taurianova

Genova Capitale del Libro passa il testimone a Taurianova

Genova si appresta al passaggio di testimone di Capitale italiana del libro a Taurianova, con 2.300 iniziative ed eventi, dedicati al libro e alla lettura, all’attivo e altri ancora in corso e in programma nelle prossime settimane.

A pagine spiegate!  – il tema progettuale che ha portato la giuria del ministero della Cultura a scegliere Genova come Capitale Italiana del libro 2023, raccogliendo la staffetta da Ivrea – ha visto oltre 150 libri presentati, 140 sedi coinvolte su tutto il territorio comunale, per un progetto diffuso nelle biblioteche e nei quartieri, con 190 collaborazioni attivate con la rete cittadina, coinvolgendo anche musei, il Teatro Nazionale e i palazzi dei Rolli. Palazzo Ducale, al centro del programma, ha ospitato mostre, incontri, festival, attività di didattica.

L’ufficializzazione del passaggio di Capitale italiana del libro a Taurianova – il comune in provincia di Reggio Calabria, a cui è stato assegnato, lo scorso febbraio, dal Consiglio dei ministri, il titolo di Capitale italiana del libro 2024 – avverrà l’11 maggio al Salone del Libro di Torino, una due giorni di appuntamenti si svolgerà nell’ambito dell’evento “Genova incontra la Calabria”, organizzato dal Comune di Genova e dall’Associazione Culturale Oltre Confine, con la direzione artistica di Show Eventi, e con la partecipazione del Comune di Taurianova e della Regione Calabria.
Oggi pomeriggio, alle 17, nel salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, si terrà la presentazione di due libri: “Fadia” di Santo Gioffrè e “Le cose di prima” di Giuseppe Aloe. Interverranno Antonino Minicuci, presidente dell’associazione Tiberio Evoli, e Giacomo Montanari, coordinatore del tavolo della Cultura del Comune di Genova che parlerà sul tema dei “Ruffo di Calabria, una storia genovese“. Presente anche il presidente del consiglio comunale di Genova.
Fadia di Santo Gioffré. Originario di Seminara, città di ispirazione delle sue ricerche storiche e della sua narrativa. Nel 1999 Gioffrè pubblica il primo romanzo storico Gli Spinelli e le Nobili Famiglie di Seminara, ambientato nel periodo del terremoto del 1783. Il successo arriva con Artemisia Sanchez, da cui è stata tratta una serie televisiva andata in onda sulla RAI nel 2008.
Le cose di prima di Giuseppe Aloe. Originario di Cosenza, è fondatore a Roma del Circolo culturale I Barbitonsori. Tra i numerosi libri nel 2011 pubblica La logica del desiderio, con il quale è stato finalista al Premio Strega 2012. La pubblicazione più recente, Le cose di prima, è stata proposta per il Premio Strega 2024.
Domani, sabato 27, alle 17, nella sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, verranno presentati dagli autori: “L’atomo inquieto” di Mimmo Gangemi e “Un paese felice” di Carmine Abate. Interverrà la direttrice di Palazzo Ducale Ilaria Bonacossa. Presente anche il presidente di Calabria Film Commission Anton Giulio Grande. Alle 18.30 il passaggio di testimone da Genova a Taurianova (trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook Comune di Genova-Genova Municipality): interverranno il sindaco di Genova, il sindaco di Taurianova e l’assessore alla Cultura del Comune di Taurianova.
L’atomo inquieto di Mimmo Gangemi. Originario di Santa Cristina d’Aspromonte, Gangemi alterna la professione di ingegnere a quella di giornalista (è collaboratore de La Stampa) e di scrittore. Tra i suoi titoli Il giudice meschino (Einaudi 2011), La signora di Ellis Island (Garzanti 2013), Un acre odore di aglio (Bompiani 2015), La verita del giudice meschino (Garzanti 2015). Nel 2017 partecipa con un suo contributo alla raccolta di saggi Attenti al Sud, edita da Piemme.
Un paese felice di Carmine Abate. Originario di Carfizzi, paese arberesh della Calabria, è scrittore e insegnante. Emigrato da giovane ad Amburgo, oggi vive in Trentino. Come scrittore ha esordito in Germania con Den Koffer und weg! nel 1984 e in Italia con Il ballo tondo nel 1991, cui sono seguiti raccolte di racconti e romanzi di successo. I suoi libri, vincitori di premi prestigiosi, sono stati tradotti in numerosi paesi. Nel 2012 ha vinto il Premio Campiello con il romanzo La collina del vento.

«È stato un anno emozionante, non lo nascondo. Redigere questo progetto a sei mani – con Federica Vinelli del Comune di Genova e Serena Bertolucci, già direttrice di Palazzo Ducale e oggi alla guida di M9 – è stata una vera sfida perché si trattava di mettere a sistema tante realtà diverse e tanti progetti differenti sotto un unico tema: il valore che il libro ha per la nostra città e la nostra società – ricorda il coordinatore del Tavolo della Cultura del Comune di Genova Giacomo Montanari –Guardando indietro quanto fatto non possiamo che essere davvero felici di questo percorso: accessibilità della cultura, valorizzazione del territorio, connessioni tra le diverse generazioni e sguardo, plurale, a tutte le realtà che di libro si occupano erano i cardini del nostro progetto e sono stati tutti mantenuti solidamente pur nel moltiplicarsi delle occasioni di incontro e nell’accogliere idee e proposte formulate spontaneamente dai tanti attori protagonisti. Sottolineo solo due ultime cose: la fondamentale rete del Patto per la Lettura, che rimane a dare valore alla rete culturale della nostra città, arricchita e consolidata con molti nuovi attori coinvolti in questo anno di Capitale del Libro e l’eccezionale valore delle nostre biblioteche cittadine, vero presidio socio-culturale permanente e ricchezza da continuare a sostenere, appoggiare e curare nel futuro. Un augurio a Taurianova perché il loro anno sia ancora più ricco di soddisfazioni e successi».

Ripercorrendo alcuni dei principali eventi, da settembre, quando è partito ufficialmente il programma A pagine spiegate!, Genova ha ospitato il premio Nobel per la letteratura 2006, lo scrittore turco Orhan Pamuk, e il premio Pulitzer nel 2000, la scrittrice e giornalista statunitense Juhmpa Lahiri, madrina del progetto, e, tra gli eventi di prologo al programma, lo scorso aprile, lo scrittore Eshkol Nevo. Molti gli anniversari letterari che sono stati ricordati: dai 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni ai 100 anni dalla nascita della poetessa polacca premio Nobel Wislawa Szymborska – a cui è stata dedicata la mostra a Villa Croce curata da Sergio Maifredi “Wislawa Szymborska la gioia di scrivere” -, i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino, celebrato con vari eventi e con la grande mostra – organizzata da Palazzo Ducale, Casa editrice Electa con il supporto di Regione Liguria e Comune di Genova, in collaborazione con le Scuderie del Quirinale di Roma e Casa Luzzati a Genova – “Calvino Cantafavole”.

«Palazzo Ducale ha partecipato da protagonista al ricco calendario di iniziative messo in piedi per Genova Capitale del Libro – sottolinea il presidente di Fondazione per la Cultura Beppe Costa –. Non poteva essere altrimenti visto che il Ducale è la Casa della Cultura di tutti i genovesi e non solo. Vorrei ricordare incontri con ospiti prestigiosi, tra cui il Premio Nobel per la letteratura Pamuk e il Premio Pulitzer Lahiri, rassegne tematiche molto partecipate, dalla Storia in Piazza al Bookpride, iniziative organizzate insieme ad altri attori della cultura genovese come il Teatro Nazionale. E poi le mostre: “Calvino cantafavole”, “Liber. Pagine rubate e ritrovate”, realizzata con i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale Nucleo di Genova. Alcune in corso: “Franco Maria Ricci. L’Opera al Nero”, dedicata al grande editore e intellettuale, creatore di libri e di immagini e “Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo”, un’esposizione autoprodotta da Palazzo Ducale. Tra le iniziative che ci hanno visti protagonisti vorrei ricordare anche gli Stati Generali dell’Editoria genovese, un incontro che ha chiuso una serie di appuntamenti organizzati dagli editori genovesi e liguri e che ha gettato le basi per una collaborazione che sono sicuro darà frutti anche in futuro».

«Genova Capitale italiana del libro 2023, oltre che ad aver rappresentato un importante riconoscimento alla nostra città da parte del ministero della Cultura, è stato un volano per tantissime iniziative, messe a sistema, finalizzate alla diffusione della lettura, che hanno coinvolto tutta la città e tutte le età – spiega l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Genova – la cultura è un imprescindibile asse portante della nostra società, uno strumento per le nuove generazioni per costruire il proprio futuro e un elemento fondante della nostra società, anche in termini di inclusione sociale e di accessibilità. Genova Capitale del libro 2023, che vedrà il passaggio ufficiale di consegne con Taurianova il prossimo 11 maggio al Salone del libro di Torino, chiude il proprio programma ma non si conclude perché ci lascia molte eredità, a partire dalle biblioteche civiche, penso ad esempio allo straordinario successo all’apertura di Kora nel centro storico, e iniziative che proseguiranno anche nelle prossime settimane».

«Con quasi 150 titoli presentati in un anno, è un onore per Genova e la Liguria passare il titolo di Capitale italiana del Libro a Taurianova – spiega Jessica Nicolini, coordinatrice delle Politiche culturali di Regione Liguria – Pur non affacciandosi sul mare, la città calabrese è, proprio come Genova, testimone di un’identità mediterranea che merita di essere raccontata. L’impegno librario di Regione Liguria proseguirà nei prossimi giorni al Salone del Libro di Torino, presenza rafforzata dal successo degli Stati generali dell’Editoria ospitati a Palazzo Ducale. È quindi con l’auspicio di poter collaborare ancora, che Regione Liguria augura a Taurianova un buon 2024 da Capitale italiana del Libro».

Grandi protagoniste di Genova Capitale italiana del libro 2023 sono state anche le biblioteche della città, con 20 sedi da Ponente a Levante. La Berio ha festeggiato i suoi 200 anni con un ampio programma di eventi e ha aperto la sua sala principale alla lettura, fino alle 23. A due passi dalla Biblioteca Berio ha riaperto al pubblico un suggestivo spazio espositivo dedicato interamente alla Raccolta Gutenberghiana Francesco Pirella: insolite matrici, migliaia di caratteri in piombo, bronzo e legno, rari torchi, macchine da stampa a mano e a pedale guidano il pubblico alla scoperta delle invenzioni di Gutenberg. La Biblioteca internazionale per i ragazzi De Amicis con il progetto Arcipelago della creatività – sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo – ha avviato progetti sperimentali per l’inclusività e accessibilità anche attraverso i nuovi linguaggi del gaming, coding e robotica. Berio, Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis, Benzi, Brocchi, Bruschi-Sartori, Cervetto, Gallino, Guerrazzi, Lercari e Saffi sono le biblioteche coinvolte in “Leggere la musica in biblioteca” in collaborazione con la scuola musicale Giuseppe Conte: proposte di laboratori di contaminazione musica-libro destinati a varie tipologie di pubblico. Con “Scacchi in biblioteca”, progetto realizzato con la Federazione Scacchistica Italiana, giovani e non sono stati avvicinati al mondo degli scacchi. Anche i musei cittadini sono stati palcoscenico di letture e incontri. Tra le tante iniziative quella del Museo del Risorgimento con “Il risorgimento a fumetti”, visitabile fino al 15 giugno. L’edizione autunnale dei Rolli Days ha avuto come titolo “Sfogliare la storia”, celebrando Genova capitale italiana del libro 2023 anche con l’esposizione di libri di pregio nei palazzi: alla Berio esposto il “Libro d’ore Durazzo”, il codice miniato del XV secolo, in una delle sue rare esposizioni al pubblico (l’ultima nel 1969). Molte le iniziative sparse sul territorio dedicate alla lettura e al libro: letture rivolte alla terza età, anche come momento di incontro e socialità e progetti a Palazzo Tursi, e rivolte ai più piccoli, come il “Libro itinerante”. Il tema dell’inclusione è stato al centro della “Biblioteca vivente”, progetto di Sergio Maifredi con la collaborazione del Teatro pubblico ligure e ABCittà e sviluppato dall’esperienza danese di “Human Library”. Per la prima volta in Italia, è arrivata a Palazzo Lomellino, “Library at night”, un’installazione immersiva in realtà virtuale che ha portato i visitatori alla scoperta delle più grandi librerie esistenti al mondo e mai esistite.

redazioneby redazione
in Istituzioni
Settembre 18, 2024
Tags: bibliotecheComune di GenovaGenova Capitale del Libro 2023libri
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni
Istituzioni

Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni

Ottobre 21, 2025
Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone
Economia

Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone

Ottobre 21, 2025
Fulgis (Fondazione Urban Lab Genoa International School), ecco le nomine di Salis
Istituzioni

Fulgis (Fondazione Urban Lab Genoa International School), ecco le nomine di Salis

Ottobre 21, 2025
Chiavari, espropri Rupinaro: 30 giorni per presentare osservazioni
Istituzioni

Chiavari, espropri Rupinaro: 30 giorni per presentare osservazioni

Ottobre 21, 2025
A Savona inaugura il Centro per la famiglia, spazio gratuito per l’ascolto e l’accompagnamento
Istituzioni

A Savona inaugura il Centro per la famiglia, spazio gratuito per l’ascolto e l’accompagnamento

Ottobre 21, 2025

Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni

Chiavari, iniziati i lavori per la riqualificazione di piazza Nostra Signora dell’Orto

Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia

Bper Banca sottoscrive derivato per esposizione sintetica al 9,99% del proprio capitale

Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone

Fulgis (Fondazione Urban Lab Genoa International School), ecco le nomine di Salis

Chiavari, espropri Rupinaro: 30 giorni per presentare osservazioni

A Savona inaugura il Centro per la famiglia, spazio gratuito per l’ascolto e l’accompagnamento

Apa (Uilm): “Fincantieri e Leonardo, nuove alleanze che porteranno ricadute positive in Liguria”

Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

Genova, iniziano le giunte itineranti: partenza il 23 ottobre a Voltri

I porti della Spezia e di Trieste protagonisti dei casi pilota del progetto europeo eFTI4EU

Amt, Uil: “L’ingresso della Regione è un’opportunità per salvaguardare il tpl”

Unoenergy acquisisce Barisun1 ed entra nel settore della produzione di rinnovabili

Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo

Next Post
Carceri liguri, Orlando e Ghio (Pd): “Sanremo specchio di quanto si registra in tutta Italia”

Carceri liguri, Orlando e Ghio (Pd): “Sanremo specchio di quanto si registra in tutta Italia"

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.