Le arance sono alla fine della loro stagione, comunque ancora per qualche settimana le troveremo sui banchi dell’ortofrutta. Approfittiamone per dare addio all’inverno con un dolce che ha questo frutto come ingrediente principale. Quale varietà preferire? Ce ne sono diverse adatte alla nostra ricetta, l’importante è che abbiano polpa dolce e succosa. Ottime sono le Tarocco, forse la varietà più apprezzata al mondo, ma vanno bene anche le Navel Tardivo, che oltre tutto maturano in primavera, e altre ancora.
Ingredienti: 300 grammi di farina, 200 grammi di burro, 150 grammi di zucchero, 5 arance, 3 uova, una bustina di lievito per dolci, sale, eventuale zucchero a velo. C’è chi sostituisce il burro con olio di semi, ma l’effetto non è lo stesso. Si potrebbe provare con un olio extra vergine di oliva Dop Riviera Ligure Riviera dei Fiori, che si usa nei dolci, comunque un po’ di burro ogni tanto non è mortale.
Procedimento. Togliere il burro dal frigo un’ora prima di iniziare la preparazione della torta per farlo ammorbidire. Grattugiare la scorza delle arance e mettere da parte. Spremere le arance, filtrare il succo e conservarlo a temperatura ambiente. In una ciotola montare con una frusta (elettrica o a mano) il burro ammorbidito con lo zucchero e un pizzico di sale, unire le uova, una alla volta, e continuare a montare. Quindi aggiungere il succo delle arance e, a poco a poco la farina con il lievito, mescolando in continuazione. Quest’ultima operazione si può eseguire anche con un cucchiaio in legno, facendo attenzione che non si formino dei grumi. Se dovessero formarsi potreste eliminarli in pochi secondi con un mixer a immersione. Bisogna ottenere un impasto omogeneo. Ora non resta che imburrare la carta da forno che fodera una teglia, versarvi il composto – volendo potete cospargerne la superficie, ben livellata, con zucchero a velo – e infornare a 175 gradi per 40-45 minuti. Bisogna controllare il grado di cottura perché la resa dei forni è molto variabile.
Sfornare, togliere la torta dalla teglia e lasciarla tornare a temperatura ambiente.
Potete abbinare la vostra torta d’arancia al Golfo del Tigullio Moscato.
Placet experiri!