Il prossimo giovedì 1 febbraio 2024, alle ore 9.00, presso il laboratorio settore automotive del Centro di formazione professionale – Villaggio del Ragazzo a San Salvatore di Cogorno e successivamente presso l’Officina GT a Chiavari, si terrà un incontro tra gli allievi dei corsi Operatore riparazione veicoli a motore del Cfp Villaggio del Ragazzo e i responsabili dell’azienda GT Motor in merito alla formazione sulle tecnologie legate alla mobilità sostenibile (sistemi a propulsione ibrida) e alla diagnosi elettronica.
La formazione di figure tecniche sempre aggiornate che rispondano alle esigenze del mercato del lavoro rappresenta insieme allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno, la finalità formativa ed educativa del Villaggio del Ragazzo. Gli allievi, supportati dai docenti e dai tutor, chiederanno ai responsabili aziendali i requisiti per l’assunzione nel mondo del lavoro: competenze tecniche e trasversali, capacità di lavorare in team e di problem solving.
Dopo il sostegno per la realizzazione del laboratorio, GT Motor ha continuato a supportare il settore Automotive del Villaggio del Ragazzo, anche attraverso la formazione dei formatori per permettere ai docenti di rimanere aggiornati sulle ultime novità del settore garantendo la qualità e la pertinenza dei programmi di formazione.
Il settore automotive è parte di una progettazione più ampia rispetto alla green economy, settore nel quale attualmente il Villaggio del Ragazzo è impegnato in numerose iniziative riguardanti il tema della salvaguardia dell’ambiente: energie rinnovabili, efficientamento energetico, automazione industriale e sostenibilità.
La giornata sarà anche occasione per l’avvio dell’alternanza formazione-lavoro, che richiede una stretta collaborazione tra il Cfp e l’azienda, al fine di garantire un’esperienza formativa di qualità per gli studenti.
L’obiettivo dell’alternanza formazione-lavoro è quello di favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, offrendo loro la possibilità di mettere in pratica ciò che hanno imparato a scuola e di acquisire competenze specifiche; per le azienda, l’alternanza formazione-lavoro rappresenterà un’opportunità per entrare in contatto con giovani e per contribuire alla formazione dei futuri professionisti del settore.