• Genova
  • Ponente
  • Levante
domenica, Settembre 28, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Camera di Commercio Riviere di Liguria: insediata la consulta territoriale della Spezia

Camera di Commercio Riviere di Liguria: insediata la consulta territoriale della Spezia

Questa mattina, nella sede spezzina della Camera di Commercio Riviere di Liguria, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’insediamento della Consulta territoriale della Spezia, organismo previsto dallo Statuto dell’ente con lo scopo di curare le istanze dei singoli territori provinciali, formulando proposte e pareri al consiglio camerale.

La consulta resterà in carica fino al termine dell’attuale mandato consiliare ed è composta da Alessandro Ferrante (Confederazione italiana agricoltori), Filippo Zangani (Unione provinciale agricoltori), Paolo Campocci (Coldiretti), Antonella Simone (Confartigianato), Francesca Moriconi (Cna), Luca Cardini (Confindustria La Spezia), Fabrizio Capellini (Confesercenti), Roberto Martini (Confcommercio), Enrico Faggioni (Confcooperative), Caterina Natale (Lega ligure delle Cooperative e mutue), Andrea Germi (Agci), Chiara Fareri (Abi), Luca Comiti (Sindacati dei lavoratori), Antonio Carro (Associazione dei Consumatori), Manuela De Lisi (Ordini e collegi professionali). A presiedere la Consulta territoriale della Spezia è stata nominata Graziana Gianfranchi, consigliere camerale.

In occasione dell’insediamento della Consulta, la Camera di Commercio presenta il “Rapporto economico provinciale 2022”, pubblicazione che l’Ente ha curato con la collaborazione scientifica del Centro Studi Tagliacarne al fine di mettere a disposizione del territorio analisi approfondite sulle dinamiche provinciali collocate nel contesto regionale e nazionale.

«Condividere analisi ed elaborazioni vuol dire stimolare la riflessione su dove siamo e dove stiamo andando mirando al meglio azioni e scelte decisive – sottolinea il segretario generale, Marco Casarino -. Con questo obiettivo abbiamo deciso di rendere una costante l’appuntamento col Rapporto annuale sull’economia locale. Così come costanti sono divenuti i report congiunturali trimestrali, i report mensili sui dati Excelsior dedicati alle previsioni occupazionali delle imprese, le elaborazioni di dettaglio sui dati Unioncamere – Movimprese e Istat. E, da quest’anno, anche la Pubblicazione “Fai la scelta giusta”, per l’orientamento alle professioni. Un grande patrimonio a disposizione di tutti».

Sintesi del Rapporto economico provinciale

La creazione di valore in provincia della Spezia – Nel triennio 2019-2022 il valore aggiunto spezzino aumenta complessivamentemolto più rapidamente di quello italiano (+12,4% rispetto al +8,6% nazionale). Nel solo 2022 la provincia mostra una crescita del valore aggiunto del +9,4%, quasi in linea con il dato regionale (+9,7%), ma superiore di 2,5 punti rispetto alla variazione nazionale. Tali dinamiche comportano un pieno recupero di quanto perso nel 2020, con una marginalità positiva di 4,4 punti percentuali.

Tutti i settori si rivelano in crescita. L’industria cresce del +21,7%, piu del doppio della media italiana. Anche agricoltura (+5,6%) e altri servizi crescono a ritmi (+4,8%) superiori alla media nazionale (rispettivamente +2,4% e +3,8%). Le costruzioni crescono anch’esse rapidamente (+12,1%), piu intensamente dell’Italia nel complesso (+10,4%). Il comparto del commercio, dei trasporti, del turismo e dell’informazione e comunicazione, dal canto suo, cresce in modo interessante (+9,9%) ma al di sotto della media nazionale (+10,6%).

La Spezia si colloca su un livello medio alto di tenore di vita, con un valore aggiunto per abitante pari a 31,7 mila euro nel 2022, pari al 106,8% della media nazionale. La provincia si colloca al 29-mo posto fra le province italiane per ricchezza pro capite, guadagnando nel triennio 2019-2022 ben 9 posizioni nella graduatoria nazionale, di cui 5 soltanto nel 2022.

Il sistema produttivo – A fine 2022, le 20.687 imprese registrate in provincia della Spezia costituiscono il 13% circa del totale regionale, crescendo di 16 unita nell’anno. Un incremento marginale che si compone di non modesti mutamenti interni. Si assiste, infatti, ad un incremento delle società di capitale, evidentemente dettata da esigenze di mercato, con la provincia che segna un incremento in tale ambito nel 2022 del +5% (Italia +2,8%) e nel periodo 2019 – 2022 del +13,5% (Italia +10,4%). Le imprese che hanno adottato tutte le altre forme giuridiche (imprese individuali, societa di persone, altre forme) si rivelano in flessione.

Nel 2022 e nell’ultimo triennio si è assistito, in provincia, ad una contrazione di imprese attive per quanto concerne l’agricoltura (-2,4% nel 2022), le costruzioni (-2,5%) ed il commercio -4,3%); al contrario, si registra una dinamica favorevole per quanto concerne i servizi di alloggio e ristorazione (+0,7%) e le attività immobiliari (+1,5%). Nel medio periodo (2019 – 2022) crescono anche il manifatturiero e le altre attivita . L’artigianato spezzino e articolato su 5.134 imprese, stabile nel 2022.

Nel primo semestre 2023, le imprese spezzine diminuiscono (registrate -0,4%; attive -0,3%) a tassi analoghi a quelli nazionali.

Il commercio estero – Sono 235 le imprese della provincia della Spezia che operano sui mercati internazionali, coinvolgendo oltre 4,5 mila addetti. Fra 2019 e 2022, le esportazioni provinciali sperimentano una crescita molto vivace (+58,7%, +7% nel 2022) distaccandosi in misura notevole dalla performance del resto del Paese.

Particolarmente favorevole e stata la dinamica del settore dei prodotti in metallo, imperniato soprattutto su fonderie ed altre fabbriche dell’indotto (+32,9%), dell’elettronica e delle apparecchiature e macchinari (+22,5%) e degli altri prodotti (+61,8%). Viceversa, le attività cantieristiche, registrano una contrazione dell’export del 19,3%.

Le importazioni provinciali, nel 2022, crescono del 131,7%. Come risultante complessiva di tali andamenti, il saldo di bilancia commerciale spezzino, nel 2022, assume un valore negativo di oltre 1,3 m euro.

Il mercato del lavoro – Nonostante un lieve calo dell’occupazione (-1,9% rispetto al 2019, e nello specifico circa 500 occupati in meno rispetto al 2021), il tasso di occupazione provinciale rimane stabile nel triennio, passando dal 64,1% del 2019 al 64,2% nel 2022. La tenuta del tasso di occupazione, che evidenzia anche una lieve risalita per la componente maschile (+1,7 punti) a fronte di una discesa di quella femminile, dipende dal decremento demografico. Lo stock occupazionale provinciale guadagna addetti in misura consistente nel comparto dell’industria in senso stretto (+39% nel 2019-2022). Viceversa, l’occupazione nelle costruzioni diminuisce di circa il 6%; anche il comparto commerciale e turistico, nel corso del triennio, perde più di un terzo della sua occupazione.

Il tasso di disoccupazione spezzino, nel triennio 2019-2022, diminuisce in misura consistente, passando dal 9% all’8,2%. I circa 900 disoccupati in meno registrati in questo arco temporale non dipendono da un allargamento dell’occupazione, ma da una riduzione delle forze di lavoro, indotta sia dal calo demografico, sia dall’inattività. Si allargano anche i divari di genere: mentre il tasso di disoccupazione maschile, nel triennio, scende di 2,1 punti nel solo anno 2022, quello femminile rimane superiore, per quattro decimali, ai livelli pre pandemici, attestandosi sull’11,9%. Una considerazione simile puo essere fatta per i giovani: lo specifico tasso di disoccupazione, pur scendendo al 27% nel 2022, valore inferiore rispetto ai livelli del 2019, e di quasi 10 punti piu alto della media nazionale.

Le previsioni formulate dalle imprese indicano come, a luglio 2023 sono programmate circa 2.460 entrate di addetti; nel terzo trimestre del 2023, le entrate previste di nuovo personale raddoppiano rispetto al medesimo periodo 2022. Le entrate previste si concentrano per l’81% nel settore dei servizi, in particolare nella filiera della ristorazione e del turismo ed in misura minore nel commercio, nei servizi alla persona e alle imprese. Una dinamica positiva e stata anche manifestata dalle imprese di costruzione.

La popolazione – Nel 2022, la popolazione spezzina perde 731 unità rispetto al 2021, diminuendo dello 0,34%, piu rapidamente rispetto alla media nazionale. L’indice di vecchiaia, pur superando di oltre 60 punti il dato nazionale, rimane sotto di circa 17 punti rispetto a quello ligure; la relativa dinamica e pero piuttosto intensa, guadagnando 11,2 punti fra 2018 e 2022. Una popolazione anziana si traduce in una natalita ridotta, pur in presenza di indici di nuzialita persino leggermente migliori di quelli del resto del Paese.

Il credito – Le famiglie costituiscono il 57% del totale del monte-impieghi delle banche in provincia, seguite, con il 28%, dalle società non finanziarie medio-grandi e poi, con appena il 9%, dalle micro e piccole imprese. Peraltro, nei 15 mesi fra gennaio 2022 ed aprile 2023, i prestiti alle famiglie crescono ulteriormente, in un contesto in cui, invece, quelli al sistema produttivo diminuiscono, anche se i prestiti alle micro e piccole imprese crescono del 4,8%, al di sopra del tasso regionale e nazionale. In termini settoriali, i prestiti alle imprese dei servizi sono quasi il 59% del totale al sistema produttivo.

La consistenza delle sofferenze è in deciso calo, come del resto a livello complessivo nazionale. Fra 2019 e 2022, il rapporto fra sofferenze ed affidato scende del 57,2%, piu rapidamente che nel resto del Paese, evidenziando un miglioramento degli equilibri delle banche.

Il turismo – Per la provincia della Spezia, il 2022 è stato un anno in cui arrivi e presenze sono cresciuti in misura consistente rispetto all’anno precedente (rispettivamente +45,8% e +36,2%), non lontano dal tasso nazionale (arrivi +50,6%%; presenze +42,5%). Le presenze turistiche in provincia sfiorano i 3 milioni e oltre la meta e costituita da turismo internazionale (La Spezia 62,6%; Italia 48,8%).

Il mercato immobiliare – A livello provinciale, il numero di transazioni normalizzate è cresciuto di oltre il doppio rispetto alla media italiana ed a quella ligure. Le variazioni piu importanti ì si riscontrano nelle piccole pezzature (fino a 50 mq) ed in quelle molto grandi (oltre 114 mq). Cio riflette, da un lato, il dinamismo del mercato per single o coppie senza figli e, dall’altro, la crescita degli acquisti di grandi unita , per finalita di investimento. Il trend positivo è generalizzato a livello provinciale ad eccezione della Riviera Spezzina di Ponente (-4,0%); i dati maggiormente significativi si hanno nell’Alta Val di Vara (+20,7%), nella Riviera Spezzina di Levante (+20,1%), nella Media e Bassa Val di Vara (+14%) e nel comune di La Spezia (+13,1%)1.

L’economia del mare – In un contesto regionale nel quale la blue economy costituisce l’11% del valore aggiunto complessivamente prodotto, l’economia del mare spezzina si attesta al 13,3%, l’occupazione al 13,2% e le imprese il 16,3%. In particolare, in termini di valore aggiunto ed occupati, pesa la filiera cantieristica. Seguono l’attivita portuale del capoluogo, che incide per un quinto sul valore aggiunto ed il turismo marittimo.

La Spezia si trova, quindi, ad essere una delle “capitali” dell’economia del mare italiano. Per incidenza sul valore aggiunto, essa e infatti classificata al terzo posto fra le province italiane, dopo Trieste e Livorno, così come per incidenza sull’occupazione, mentre è addirittura prima in Italia per incidenza del numero di imprese. Del resto, La Spezia e uno dei più importanti porti mediterranei per il traffico container; l’attivita del porto, nel 2022, cresce dello 0,6% sull’anno precedente, grazie soprattutto alle rinfuse liquide. Molto positivo è anche il traffico turistico, con i passeggeri delle crociere che crescono di quasi il 400% in un anno.

La produzione agricola – L’annata agricola 2022 alla Spezia si chiude con un calo produttivo (-8,3%), pari a circa il doppio della contrazione regionale ed in contrasto con l’aumento nazionale (tale riduzione produttiva puo essere alla base della consistente riduzione del numero di imprese agricole nei primi sei mesi dell’anno). Tuttavia, la superficie agricola utilizzata aumenta rispetto al 2021, segnalando processi di ristrutturazione aziendale all’interno del comparto, con una crescita dimensionale media delle imprese. Nello specifico di alcune filiere tipiche, come quella vitivinicola, piu della meta della coltivazione provinciale e destinata verso vini non DOP e non IGP, anche se tale quota, fra 2021 e 2022, tende a ridursi a beneficio dei vini IGP. Con riferimento al settore oleario, invece, produzione e superfici non registrano alcuna variazione fra 2021 e 2022.

redazioneby redazione
in Senza categoria
Novembre 30, 2023
Tags: Alessandro FerranteAntonella SimoneCamera di Commercio Riviere di Liguriacentro studi tagliacarneconsulta territoriale della speziaFabrizio Capellinifilippo zanganifrancesca moriconiLuca CardiniMarco CasarinoPaolo CampocciRoberto Martini
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Coniglio alle spezie
Rubriche

Coniglio alle spezie

Settembre 27, 2025
Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
Finanza

Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

Settembre 26, 2025
Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
Finanza

Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

Settembre 26, 2025
Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
Istituzioni

Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

Settembre 26, 2025
Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
Economia

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Settembre 26, 2025

Coniglio alle spezie

Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

Nicola Valentino Canessa nuovo presidente Genova Smart City

Premio Paganini, Salis conferma Bruzzo direttore artistico

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

Next Post
Piaggio Aerospace, in volo le nuove versioni dei P.180 Avanti destinati alle Forze Armate

Piaggio Aerospace, in volo le nuove versioni dei P.180 Avanti destinati alle Forze Armate

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.