A Sarzana la Giunta comunale ha definito le quote di compartecipazione delle famiglie per l’iscrizione dei figli ai centri estivi organizzati nei plessi di Bradia dove alcune attività verranno svolte sull’arenile di Marinella, e presso la scuola Mattazzoni, a fronte di 20mila euro stanziati dal Comune.
Si comincia infatti il prossimo 26 giugno con il campus della Bradia/Marinella attivo fino al 1° settembre ed è riservato ai bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni.
Dal 3 al 28 luglio si attiverà anche il centro estivo presso la scuola Mattazzoni dedicato ai più piccoli di età compresa tra i 3 e i 5 anni.
In tali strutture, quale proseguimento delle ordinarie attività di supporto socio-educativo, la società cooperativa Lindbergh, così come da progetti presentati, organizzerà i centri estivi per i quali, come detto, il Comune si farà carico di coprire la maggior parte dei costi, mentre una piccola quota sarà richiesta alle famiglie partecipanti.
«Anche quest’anno – dichiara l’assessore ai servizi sociali Sara Viola – il Comune di Sarzana è al fianco delle famiglie e dei bambini per assicurare loro spazi adeguati e attività ricreative durante il periodo estivo. Abbiamo puntato a organizzare campus per i quali la maggior parte delle attività si svolge all’aperto. Ringrazio la cooperativa Lindbergh per l’organizzazione e l’impegno che da sempre impiega nelle attività dei centri estivi sarzanesi con personale specializzato e attento a ogni esigenza dei bambini».
Ravvisata la necessità di una quota fissa pari a 15 euro uguale per tutti i partecipanti volta a coprire i costi base iniziali (assicurazione ecc…) la Giunta sarzanese ha scelto di differenziare le tariffe settimanali in base alla residenza dei bambini iscritti, prevedendo una tariffa inferiore per i bimbi residenti a Sarzana.
E infatti il costo settimanale ordinario, sulla base di un Isee pari o superiore a 18mila euro sarà di 50 euro per i residenti che si riduce a 40 euro per il secondo figlio e a 35 euro per il terzo figlio, mentre la quota sarà di 70 euro settimanali per i non residenti.
Esenzione totale (solo per i bambini residenti) per le famiglie con Isee inferiore a euro 7.328,62.
Previste agevolazioni specifiche nel caso di bambini residenti con disabilità certificate.
Le attività ludico ricreative sono articolate con laboratori di lettura, teatrali e musicali, manuali e/o di riciclaggio oltre ad essere dedicate al gioco libero e organizzato; giornate al mare, con attività in acqua e sulla spiaggia per i partecipanti del campus della Bradia.
Il calendario sarà organizzato in turni settimanali.
ll centro estivo si svolgerà, dal lunedì al venerdì, presso la scuola di Bradia/Marinella dalle 8 alle 13.30; presso la scuola Mattazzoni sempre dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 13. Ai minori con disabilità verrà assegnato uno specifico educatore che si occuperà del sostegno per l’arco della mattinata.
Per informazioni telefonare al seguente numero 3380789462 oppure scrivere a info@cooperativalindbergh.it