Una nuova magistratura tributaria professionale, l’introduzione della prova testimoniale scritta, il riconoscimento dell’onere della prova in capo all’Amministrazione finanziaria, la nuova conciliazione giudiziale e le modifiche alla fase cautelare: sono soltanto alcune delle novità introdotte dalla riforma della giustizia tributaria (legge 31 agosto 2022, n. 130), che interessano l’intero giudizio tributario. Chiunque affronti il contenzioso fiscale nell’ambito della propria attività professionale deve necessariamente confrontarsi con tali importantissimi cambiamenti
Con la direzione scientifica dell’avv. Sara Armella, Arcom Formazione organizza un convegno sulla riforma del contenzioso tributario, che si terrà il 22 marzo prossimo a Genova, al Centro Cultura, formazione e attività forensi, Ordine Avvocati di Genova, via XII Ottobre 3, alle ore 16, con il patrocinio degli ordini professionali, dell’Associazione magistrati tributari (Amt), sia nazionale che ligure, dell’Associazione nazionale tributaristi italiani (Anti), sia nazionale che ligure, del Comune di Genova e dell’Associazione culturale della Scuola dei difensori tributari (ADT) fondata dal prof. Cesare Glendi
I membri dell’Ordine degli Avvocati di Genova potranno iscriversi al convegno in presenza attraverso il sito dell’Ordine, per mezzo della piattaforma Sfera Formazione
Gli altri partecipanti dovranno, invece, inviare una mail a segreteria@arcomsrl.it indicando i seguenti dati: nome, cognome ed eventuale ente di appartenenza.