In occasione del Concerto di Natale 2021, in programma domenica 12 dicembre alle ore 20.00, realizzato grazie al supporto di Intesa Sanpaolo, il Teatro Carlo Felice annuncia la nuova partnership con la banca, che sosterrà l’Accademia di alto perfezionamento e inserimento professionale per cantanti lirici della Fondazione Teatro Carlo Felice che, nel 2022, giunge alla sua seconda edizione.
L’accordo è animato dalla comune determinazione a sostenere lo sviluppo delle professioni e delle nuove generazioni di artisti del Teatro d’Opera italiani nel mondo e si inserisce nell’ambito dell’impegno di Intesa Sanpaolo per i giovani e la diffusione della cultura.
L’Accademia di alto perfezionamento e inserimento professionale per cantanti lirici della Fondazione Teatro Carlo Felice nasce nel 2021 con lo scopo di offrire un ciclo formativo completo sul piano vocale, artistico e professionale alle nuove generazioni di cantanti, così da valorizzarne la figura anche attraverso il debutto nella stagione d’Opera del Teatro Carlo Felice. La direzione artistica dell’Accademia è stata affidata dalla Fondazione Teatro Carlo Felice a Francesco Meli, tra le massime personalità del panorama lirico internazionale. Membri del suo corpo docente sono Vittorio Terranova, Elizabeth Norberg-Schulz, Giulio Zappa, Roberto De Candia, Antonella D’Amico, Serena Gamberoni, Silvia Paoli, Daniele Callegari, Antonella Giusti, Francesco Meli.
Al concerto di domenica 12 dicembre 2021 il direttore Enrico Onofri salirà sul podio dell’Orchestra del Teatro Felice, con la partecipazione del giovane soprano Claudia Muschio, solista dell’edizione 2021 dell’Accademia di alto perfezionamento e inserimento professionale per cantanti lirici della Fondazione Teatro Carlo Felice in un programma musicale che accosta Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) a uno dei più importanti compositori milanesi di tutti i tempi, Giovanni Battista Sammartini (1700-1775).
Il concerto è offerto al pubblico che potrà accedervi previo ritiro dei propri biglietti (due a persona) direttamente alla biglietteria del Teatro Carlo Felice.
Il programma della serata si ispira al filone programmatico Mozart l’italiano, inaugurato dal Teatro Carlo Felice quest’anno, e indaga dimensioni inedite del rapporto tra il genio di Salisburgo e l’opera degli autori suoi predecessori e contemporanei italiani come, in questo caso, Giovanni Battista Sammartini, che hanno influenzato il suo stile e quello di un’epoca, attraverso la lettura di interpreti musicali di grande autorevolezza nel repertorio pre-classico, com’è il caso di Enrico Onofri.
Il programma del concerto comprende due sinfonie giovanili di Mozart, la Sinfonia in sol maggiore KV74, del 1770 e la Sinfonia in re maggiore KV248b, Haffner, del 1776 accostate alla Sinfonia in la maggiore J-C 62 di Giovanni Battista Sammartini, del 1750 oltre all’Ouverture dalla prima opera seria di Mozart, Mitridate Re di Ponto KV 87, a sua volta composta nel 1770 e il mottetto per soprano e orchestra Exultate, jubilate KV165, del 1773.