Con 683 mila dosi aggiudicate, la Liguria garantisce alla sua popolazione target una copertura vaccinale antinfluenzale superiore al 75%. Le dosi residue per il resto dei liguri sono pari a 229.876.
I dati emergono dall’analisi indipendente della Fondazione Gimbe, che evidenzia come le ampie misure restrittive per contenere la diffusione del Covid-19 e il contestuale aumento proprio delle coperture vaccinali antinfluenzali, abbiano limitato nettamente l’impatto dell’influenza stagionale: l’incidenza nella stagione 2020/2021, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, è sempre rimasta sotto la soglia basale.
La circolare del Ministero della Salute dell’8 aprile 2021 raccomanda, come per la stagione 2020-2021, la vaccinazione antinfluenzale “per tutti i soggetti a partire dai 6 mesi di età che non hanno controindicazioni”, con offerta attiva e gratuita per alcune categorie di popolazione a rischio. «Durante la scorsa stagione influenzale – afferma Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe – sono stati guadagnati oltre dieci punti percentuali (da 54,6% a 65,3%) nelle coperture vaccinali antinfluenzali della popolazione over 65: un risultato di salute pubblica che ha permesso, insieme alle restrizioni in atto per la pandemia Covid, di ridurre la circolazione del virus influenzale e le complicanze, in un periodo di imponente sovraccarico dei servizi sanitari territoriali e ospedalieri».
Anche le coperture della popolazione generale sono aumentate nella stagione 2020-2021 rispetto all’anno precedente, passando dal 16,8% al 23,7%: valori che, tuttavia, lasciano enormi margini di miglioramento.