Fos Greentech srl ha costituito con Tech. Ing srl, società con sede a Genova specializzata nel campo della realizzazione di interventi di riqualificazione e consulenza, la newco Unibuild.
Fos Greentech srl è la controllata di Fos, pmi genovese di consulenza e ricerca tecnologica, quotata al segmento Aim di Borsa Italiana, attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione, rende noto che la sua controllata. Enrico Botte, amministratore delegato di Fos, commenta: «Il digitale è sempre più la chiave per lanciare nuovi modelli di business anche in settori storici come l’edilizia. La strategia aziendale fortemente legata all’innovazione e alla fabbrica di startup per creare valore dall’integrazione tra esperti di dominio e gestione tecnologica Fos si consolida e si dimostra vincente».
Unibuild sarà dedicata alla progettazione e realizzazione di soluzioni ad alta tecnologia personalizzate per edifici, sia pubblici che privati, con l’obiettivo di integrare in un unico servizio esigenze di monitoraggio infrastrutturale, risparmio energetico, automazione, domotica e miglioramento della human life quality. Attenzione particolare sarà posta allo sviluppo futuro di soluzioni tecnologiche dedicate all’health-care attraverso il monitoraggio dello stato degli abitanti.
Mattia Romis, amministratore delegato di Tech.Ing spiega: «Il settore
dell’edilizia è in una fase di trasformazione legata al digitale e alla sostenibilità. Il
nostro obiettivo è muoverci in anticipo per favorire l’introduzione di tecnologie
digitali e green nei processi edili con un modello di business innovativo che vede
al centro la persona in un ambiente domestico “interattivo” utile a un miglioramento della qualità della vita».
Unibuild – il cui capitale sociale è detenuto al 24% da Fos Greentech, al 40% da Tech. Ing e per le restanti quote da Mattia Romis (amministratore unico di Tech Ing) ed Eleonora Baldi – ha come attori e mercato di riferimento i general contractor – professionisti e imprese – amministratori di immobili, gestori di complessi immobiliari pubblici e privati, gestori di rsa e di complessi ospedalieri e sociosanitari, sia pubblici che privati.
Unibuild, in virtù anche di uno specifico accordo di collaborazione, beneficerà dell’esperienza di Brc spa, primaria società nazionale attiva da oltre quarant’anni nel settore dell’edilizia, del restauro e dello sviluppo infrastrutture; la stessa rappresenta nello stesso tempo un importante riferimento di dominio edile con rapporti consolidati in campo di amministrazioni immobiliari, con comprovate competenze nelle gare pubbliche e futuro primario utilizzatore delle soluzioni Unibuild.
La chiave del progetto è l’integrazione e la creazione di valore che hanno origine dall’unione delle competenze in ambito antisismico e di processo di Tech. Ing., con quelle tecnologiche di Automazione e Innovazione di Fos, la quale, nello specifico, ha il compito di sviluppare per Unibuild le attività di coordinamento e di gestione tecnica e di fruire del supporto in ambito edile garantito dall’esperienza di Brc.
Le soluzioni sviluppate e il valore che ne deriva sono oggi particolarmente richieste dal mercato e applicabili anche nell’ambito delle misure di incentivazione, come il Superbonus. Il settore della Unified Building Automation, evoluzione dello smart building e della building automation, si conferma un mercato in rapida trasformazione nel quale oggi convergono diverse aree di competenza e attori, spesso non coordinati; si sta sviluppando una forte domanda di soluzioni verso un approccio integrato e di filiera, che assicuri affidabilità e sicurezza e che possa abilitare un accesso sempre più̀ semplificato, aperto e rapido a soluzioni personalizzate da parte di utenti e professionisti.
In particolare, il trend del comparto Automation Technologies e delle piattaforme di controllo di gestione, dopo uno stallo nel 2020, è stimato con una crescita pari al 16% annuo in media fino al 2025; è prevista una transizione sempre più significativa da soluzioni “verticali” (autonome) a soluzioni integrate e modulari, per sviluppare una visione e una gestione integrata dei servizi di un edificio.
Per Andrea Baldi, amministratore delegato di Unibuild, «Unibuild rappresenta la prima e unica realtà italiana che coniuga al suo interno l’esperienza infrastrutturale e di processo del dominio edile e della ristrutturazione con quello delle tecnologie e della ricerca per offrire soluzioni integrate, sicure e rispettose dei principi di sostenibilità ambientale e di qualità della vita. È un grande onore mettere a disposizione la mia esperienza maturata alla guida di settori tecnici e commerciali di importanti multinazionali per una iniziativa di startup così sfidante e impegnativa».