• Genova
  • Ponente
  • Levante
mercoledì, Ottobre 22, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone
    Economia

    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone

    Ottobre 21, 2025
    Apa (Uilm): “Fincantieri e Leonardo, nuove alleanze che porteranno ricadute positive in Liguria”
    Economia

    Apa (Uilm): “Fincantieri e Leonardo, nuove alleanze che porteranno ricadute positive in Liguria”

    Ottobre 21, 2025
    I porti della Spezia e di Trieste protagonisti dei casi pilota del progetto europeo eFTI4EU
    Economia

    I porti della Spezia e di Trieste protagonisti dei casi pilota del progetto europeo eFTI4EU

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rialzo, a Milano volano Bper e Pop Sondrio
    Finanza

    Borse europee in rialzo, a Milano volano Bper e Pop Sondrio

    Ottobre 21, 2025
    Liguri in Borsa, vola Redelfi (+8,19%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, vola Redelfi (+8,19%)

    Ottobre 21, 2025
    Bper Banca sottoscrive derivato per esposizione sintetica al 9,99% del proprio capitale
    Finanza

    Bper Banca sottoscrive derivato per esposizione sintetica al 9,99% del proprio capitale

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo
    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»
    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»

    Ottobre 20, 2025
    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere
    Lavoro e Impresa

    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 21, 2025
    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia
    Sostenibilità

    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia

    Ottobre 21, 2025
    Unoenergy acquisisce Barisun1 ed entra nel settore della produzione di rinnovabili
    Sostenibilità

    Unoenergy acquisisce Barisun1 ed entra nel settore della produzione di rinnovabili

    Ottobre 21, 2025
    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026
    Sostenibilità

    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 20, 2025
    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni
    Istituzioni

    Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone
    Economia

    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone

    Ottobre 21, 2025
    Fulgis (Fondazione Urban Lab Genoa International School), ecco le nomine di Salis
    Istituzioni

    Fulgis (Fondazione Urban Lab Genoa International School), ecco le nomine di Salis

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 20, 2025
    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta
    Rubriche

    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone
    Economia

    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone

    Ottobre 21, 2025
    Apa (Uilm): “Fincantieri e Leonardo, nuove alleanze che porteranno ricadute positive in Liguria”
    Economia

    Apa (Uilm): “Fincantieri e Leonardo, nuove alleanze che porteranno ricadute positive in Liguria”

    Ottobre 21, 2025
    I porti della Spezia e di Trieste protagonisti dei casi pilota del progetto europeo eFTI4EU
    Economia

    I porti della Spezia e di Trieste protagonisti dei casi pilota del progetto europeo eFTI4EU

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rialzo, a Milano volano Bper e Pop Sondrio
    Finanza

    Borse europee in rialzo, a Milano volano Bper e Pop Sondrio

    Ottobre 21, 2025
    Liguri in Borsa, vola Redelfi (+8,19%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, vola Redelfi (+8,19%)

    Ottobre 21, 2025
    Bper Banca sottoscrive derivato per esposizione sintetica al 9,99% del proprio capitale
    Finanza

    Bper Banca sottoscrive derivato per esposizione sintetica al 9,99% del proprio capitale

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo
    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»
    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»

    Ottobre 20, 2025
    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere
    Lavoro e Impresa

    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 21, 2025
    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia
    Sostenibilità

    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia

    Ottobre 21, 2025
    Unoenergy acquisisce Barisun1 ed entra nel settore della produzione di rinnovabili
    Sostenibilità

    Unoenergy acquisisce Barisun1 ed entra nel settore della produzione di rinnovabili

    Ottobre 21, 2025
    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026
    Sostenibilità

    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 20, 2025
    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni
    Istituzioni

    Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone
    Economia

    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone

    Ottobre 21, 2025
    Fulgis (Fondazione Urban Lab Genoa International School), ecco le nomine di Salis
    Istituzioni

    Fulgis (Fondazione Urban Lab Genoa International School), ecco le nomine di Salis

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 20, 2025
    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta
    Rubriche

    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

L’impatto del Covid sulla cantieristica

L’impatto del Covid sulla cantieristica

L’impatto del Covid-19 ha decisamente indebolito tutto il settore dello shipping. Se il costo maggiore è e sarà pagato dal settore cruise, la simmetria dello shock ha raggiunto anche settori strettamente interconnessi allo shipping, come quello delle costruzioni navali. Tale settore, come ovvio, è sempre stato dipendente dai cicli di mercato trasportistico, motivo per cui la reiterata condizione di strutturale oversupply nel mercato dello shipping, rappresentava elemento di debolezza per i cantieri. Storicamente, i gruppi cantieristici faticano a bilanciare l’offerta rispetto ad una domanda altamente volatile, pertanto la crisi corrente ha acuito una situazione non particolarmente stabile. Se negli anni passati si era avuta una nuova rincorsa agli ordini, specialmente nel campo crociere, nei primi mesi del 2020 vi è stata una riduzione degli ordini per nuove costruzioni intorno al 55% rispetto allo stesso periodo del 2019. Il successivo blocco totale delle crociere e la cancellazione di tutte quelle in programma in questi mesi ha indebolito non poco le compagnie, che hanno dovuto necessariamente rivedere le proprie strategie. In questo scenario drammatico, i cantieri navali europei si sono trovati particolarmente esposti proprio perché principalmente focalizzati sui segmenti cruise (oltre che militare).

Lo shipbuilding è ritenuto tradizionalmente un mercato aperto e altamente competitivo in virtù dell’assenza di barriere in entrata e in uscita, risultando pericolosamente esposto a una domanda di trasporto molto volatile e a causa di un atteggiamento imitativo tra concorrenti, tipico in realtà di tutto il settore marittimo. Tendenzialmente, gli operatori tendono a replicare l’indirizzo assunto dalla concorrenza, cosicché l’offerta viene modulata unicamente sulle previsioni di domanda globale, senza alcuna considerazione verso le forze concorrenti. Ne risulta una costante tendenza alla sovraccapacità, laddove l’unico fine è accaparrarsi le maggiori quote di domanda, indebolendo spesso i fondamentali dell’azienda stessa a fronte di una esposizione eccessiva. Questo presupposto iniziale, che dimostra strutturali criticità del settore, acquisisce rilevanza se si considera il trend della cantieristica navale a livello globale.

Clicca per ingrandire

Il settore ha avuto una crescita esponenziale dei player asiatici negli ultimi 40 anni (come mostra Figura 1), indebolendo gli operatori europei, svantaggiati da costi di produzione più elevati e da pressoché totale assenza di sussidiazione statale. Tale evoluzione ha reso necessario un progressivo shift strategico dei cantieri europei verso segmenti di mercato dove gli operatori asiatici mostravano meno forza competitiva, a causa di gap di know how e avanzamento tecnologico.

Clicca per ingrandire

Ecco perché oggi i cantieri europei competono sul fronte crocieristico e militare, mentre i cantieri asiatici sono focalizzati su navigli più economici e a ridotto contenuto tecnologico (es. dry bulk). Di conseguenza si è da un lato contratta la quota mercato dei costruttori europei, che hanno assunto un posizionamento strategico molto razionale poiché si sono allontanati da settori a basso valore per concentrarsi su produzioni altamente specializzati, dall’altro lato è accresciuta la potenza di mercato degli operatori asiatici che sono avanzati a un ritmo costante (Figura 2).

Tuttavia, mentre il Giappone, pur beneficiando di sussidi, ha pianificato una strategia molto oculata, sia in termini di sviluppo tecnologico che di bilanciamento domanda-offerta, Cina e Corea, partendo da posizioni diverse, hanno assunto strategie abbastanza irrazionali, rincorrendo la domanda senza calibrare adeguatamente l’offerta. Logiche di questo tipo sono state ampiamente supportate da programmi di sussidio statale che hanno consentito a entrambi i paesi di sostenere lo sforzo, anche se con risultati diversi, acquisendo incrementali quote di mercato (soprattutto nel caso cinese).

Queste riflessioni toccano da vicino l’Italia, il cui maggiore operatore, Fincantieri, leader delle produzioni crocieristiche, è chiaramente interessato tanto dalla pandemia quanto dalle evoluzioni di mercato. Il segmento crocieristico vale circa il 57% dei ricavi del gruppo Fincantieri, quindi più della metà del volume di ricavi. Sebbene questa specializzazione abbia valorizzato le competenze del gruppo, ha altresì esposto ai rischi del mercato cruise. A seguito di Covid, Fincantieri ha subito una posticipazione degli ordini già ricevuti da parte delle compagnie, dopo un iniziale blocco totale delle attività produttive che già aveva comportato ritardi negli avanzamenti degli ordini in cantieri. In questo scenario si nota l’incrociarsi di due interessi reciproci.

Le shipping company stanno da un lato tentando di ritardare le costruzioni al fine di rallentare gli ampliamenti di flotta in attesa di certezze sul futuro. la soluzione consente di ritardare i corrispettivi dovuti ai cantieri e di posticipare l’immissione di nuova flotta disponibile, evitando l’incremento d’offerta in una situazione di forte sovraccapacità. Dall’altro lato i cantieri mirano a dilazionare gli ordinativi, innanzitutto per riorganizzare la forza lavoro in accordo alle normative sanitari, che richiedono una riduzione della forza produttiva (es. distanziamento sociale). A tal proposito il gruppo Meyer Werft ha dichiarato un taglio alla forza di produzione complessiva di circa il 40%. Secondariamente, tali cantieri tentano di tutelarsi dalla previsione di assenza di nuovi ordinativi fino al 2023/2024, spalmando la domanda in essere su un periodo di tempo più lungo. Infatti, nonostante si preveda una ripresa dei traffici intorno al 50%-75% del naviglio entro la fine di questo anno, la piena ripresa a livelli pre-Covid è pronosticata non prima del 2022.

È abbastanza intuitivo capire come questo scenario danneggi in misura ampia la cantieristica europea, sicché ogni rallentamento o addirittura il ritiro di ordinativi in cantiere comporta una posticipazione o cancellazione dei ricavi attesi. In questo caso, il costo della pandemia per Fincantieri, come dichiarato dall’ad Bono, è stato stimato in circa 38 milioni di cui 15 attribuibili ai ritardi dovuti al blocco delle attività produttive. A fronte di maggiori costi, sono stati calcolati mancati ricavi per circa 190 milioni.

Le prospettive future a fronte del peso rilevante del settore croceristico sui ricavi del gruppo, pongono importanti interrogativi. Infatti, mentre dal settore cruise emergono segnali preoccupanti, le manovre in Estremo Oriente rappresentano una ulteriore minaccia. Sebbene il focus storico dei player asiatici (variegato fra i diversi stati) sia stato su settori differenti rispetto ai cantieri europei, il calo dei mercati relativi al dry bulk assieme con il recente sviluppo tecnologico di questi paesi, rappresenta uno scenario da considerare con attenzione. La capacità di finanza pubblica associata a condizioni operative favorevoli che hanno sostenuto una crescita impressionante, seppur sbilanciata nei paesi asiatici, rende la leadership degli operatori europei, Fincantieri inclusa, contestabile.

Non appare sufficiente la differenza in termini di know how per garantire una leadership duratura. A conferma dello studio di un riposizionamento strategico degli operatori asiatici vi sono le recenti operazioni di fusioni: CSSC e CSCI in Cina e Hyundai con Daewoo in Corea così come quello pianificato in Sud Corea. In entrambi i casi si parla dei più grandi cantieri a livello nazionale e tra i più grandi a livello globale. Il rafforzamento delle capacità produttive e la potenza di risorse per ricerca e sviluppo col sostegno statale paiono indizi verso un politica aggressiva sul mercato, che segue il processo di allargamento del portafoglio cliente che è avvenuto in entrambi i paesi negli ultimi anni.

In questo contesto, le sorti del mercato europeo dipendono da un diverso approccio strategico alla politica industriale. L’Unione europea, come noto contraria alle fusioni in nome della concorrenza intracomunitaria, continua a procrastinare se non bocciare i tentativi di consolidamento degli operatori europei. Da tempo Fincantieri è impegnata sul fronte, lavorando alla fusione con Chantiers de l’Atlatique. La trattativa pur andando avanti da tre anni non è ancora giunta a conclusione a causa delle resistenze europee e talvolta nazionali.

Ciò che emerge è un’acuta miopia. Dinnanzi alle attuali evoluzioni del mercato, la creazione di top player europei rappresenta il viatico auspicabile e necessario che possa valorizzare l’integrazione europea da un lato e ne rafforzi il posizionamento strategico dei suoi operatori dall’altro. Grandi gruppi cantieristici sarebbero in grado di avere più facile accesso al mercato dei capitali, in virtù di una maggiore forza patrimoniale, nonché forza di competere con i competitor asiatici. Il ragionamento è confermato dalle recenti indiscrezioni sulle trattative fra la stessa Fincantieri e Thyssen Krupp per la creazione di una joint venture in ambito militare, così come quelle fra i cantieri Luerssen e Gnyk in Germania per rafforzare il comparto cantieristico della Difesa tedesca.

Questi passaggi sembrano essere tutti allineati verso uno stesso scenario, condividendo l’idea che solo operatori forti oggi siano in grado di competere, ancor di più a seguito di una crisi come quella attuale che ha danneggiato e forse danneggerà il volume d’affari delle costruzioni navali nel prossimo futuro. La crescita di operatori asiatici con potenzialità di invadere i settori di punta del mercato cantieristico europeo, rappresenta una minaccia alla quale solo una politica industriale integrata a livello europeo può rispondere in maniera adeguata.

(Davide Siviero e Andrea Vella)

 

 

redazioneby redazione
in Senza categoria
Settembre 18, 2024
Tags: CSCICsscDaewooFincantieriGiuseppe BonoGnykHyundaiLuerssenMeyer WerftThyssen Krupp
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Borse europee in rialzo, a Milano volano Bper e Pop Sondrio
Finanza

Borse europee in rialzo, a Milano volano Bper e Pop Sondrio

Ottobre 21, 2025
Liguri in Borsa, vola Redelfi (+8,19%)
Finanza

Liguri in Borsa, vola Redelfi (+8,19%)

Ottobre 21, 2025
Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
Formazione

Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

Ottobre 21, 2025
Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni
Istituzioni

Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni

Ottobre 21, 2025
Chiavari, iniziati i lavori per la riqualificazione di piazza Nostra Signora dell’Orto

Chiavari, iniziati i lavori per la riqualificazione di piazza Nostra Signora dell’Orto

Ottobre 21, 2025

Borse europee in rialzo, a Milano volano Bper e Pop Sondrio

Liguri in Borsa, vola Redelfi (+8,19%)

Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni

Chiavari, iniziati i lavori per la riqualificazione di piazza Nostra Signora dell’Orto

Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia

Bper Banca sottoscrive derivato per esposizione sintetica al 9,99% del proprio capitale

Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone

Fulgis (Fondazione Urban Lab Genoa International School), ecco le nomine di Salis

Chiavari, espropri Rupinaro: 30 giorni per presentare osservazioni

A Savona inaugura il Centro per la famiglia, spazio gratuito per l’ascolto e l’accompagnamento

Apa (Uilm): “Fincantieri e Leonardo, nuove alleanze che porteranno ricadute positive in Liguria”

Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

Genova, iniziano le giunte itineranti: partenza il 23 ottobre a Voltri

I porti della Spezia e di Trieste protagonisti dei casi pilota del progetto europeo eFTI4EU

Next Post
Parco del Beigua, il programma delle escursioni dopo il tutto esaurito della settimana scorsa

Parco del Beigua, il programma delle escursioni dopo il tutto esaurito della settimana scorsa

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.