• Genova
  • Ponente
  • Levante
giovedì, Novembre 13, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt
    Economia

    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt

    Novembre 13, 2025
    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine
    Economia

    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine

    Novembre 13, 2025
    La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera
    Economia

    La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)
    Finanza

    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)

    Novembre 13, 2025
    Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)

    Novembre 13, 2025
    Iren, approvato piano industriale al 2030: investimenti per 6,4 mld e 2400 nuove assunzioni
    Finanza

    Iren, approvato piano industriale al 2030: investimenti per 6,4 mld e 2400 nuove assunzioni

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”
    Lavoro e Impresa

    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”

    Novembre 13, 2025
    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”
    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

    Novembre 12, 2025
    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”
    Lavoro e Impresa

    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025
    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
    Formazione

    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav
    Sostenibilità

    Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav

    Novembre 13, 2025
    Gnv e Lloyd’s Register insieme per la formazione sulla decarbonizzazione
    Sostenibilità

    Gnv e Lloyd’s Register insieme per la formazione sulla decarbonizzazione

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»
    Sanità

    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura
    Istituzioni

    Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura

    Novembre 13, 2025
    Amt precisa: il piano di risanamento industriale è già noto ai soci
    Istituzioni

    Amt precisa: il piano di risanamento industriale è già noto ai soci

    Novembre 13, 2025
    Savona, la giunta comunale approva il bilancio 2026
    Istituzioni

    Savona, la giunta comunale approva il bilancio 2026

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”
    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”

    Novembre 13, 2025
    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025
    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
    Rubriche

    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt
    Economia

    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt

    Novembre 13, 2025
    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine
    Economia

    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine

    Novembre 13, 2025
    La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera
    Economia

    La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)
    Finanza

    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)

    Novembre 13, 2025
    Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)

    Novembre 13, 2025
    Iren, approvato piano industriale al 2030: investimenti per 6,4 mld e 2400 nuove assunzioni
    Finanza

    Iren, approvato piano industriale al 2030: investimenti per 6,4 mld e 2400 nuove assunzioni

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”
    Lavoro e Impresa

    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”

    Novembre 13, 2025
    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”
    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

    Novembre 12, 2025
    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”
    Lavoro e Impresa

    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025
    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
    Formazione

    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav
    Sostenibilità

    Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav

    Novembre 13, 2025
    Gnv e Lloyd’s Register insieme per la formazione sulla decarbonizzazione
    Sostenibilità

    Gnv e Lloyd’s Register insieme per la formazione sulla decarbonizzazione

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»
    Sanità

    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura
    Istituzioni

    Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura

    Novembre 13, 2025
    Amt precisa: il piano di risanamento industriale è già noto ai soci
    Istituzioni

    Amt precisa: il piano di risanamento industriale è già noto ai soci

    Novembre 13, 2025
    Savona, la giunta comunale approva il bilancio 2026
    Istituzioni

    Savona, la giunta comunale approva il bilancio 2026

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”
    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”

    Novembre 13, 2025
    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025
    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
    Rubriche

    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Coronavirus, Intesa Sanpaolo: l’impatto della pandemia sulle imprese liguri e le prospettive per il 2020

Coronavirus, Intesa Sanpaolo: l’impatto della pandemia sulle imprese liguri e le prospettive per il 2020

“Nessun territorio e nessun settore probabilmente uscirà indenne dagli effetti della crisi che stiamo vivendo in questi giorni, che sta coinvolgendo sia l’offerta che la domanda e sta avendo importanti impatti anche sui mercati finanziari, e che modificherà per un lungo periodo di tempo le nostre abitudini e i nostri comportamenti. Tuttavia, alcune caratteristiche strutturali dell’economia della Liguria possono darci indicazioni su quelli che saranno gli impatti della pandemia sull’economia ligure: vocazione industriale non particolarmente spiccata, minor propensione all’export (che in questo frangente la espone meno sui mercati esteri), peso rilevante dei servizi e del comparto turistico e specialità agro-alimentari apprezzate a livello internazionale”. È quanto risulta da un’analisi economica sul territorio ligure realizzata da Romina Galleri e Giovanni Foresti, economisti della Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo.

Secondo l’analisi ecco quali sono i settori più resilienti in Liguria.

“Il settore che dalla pandemia può ricevere un impulso è senza dubbio quello delle Scienze della Vita (farmaceutica e biomedicale) e tutte le imprese che lavorano in filiera per questo settore. In Liguria queste aziende nel 2019 erano riuscite a raddoppiare le esportazioni passando da 279 a 555 milioni di euro in un solo anno. L’evoluzione risulta ancora più interessante se si analizza un periodo di tempo più lungo: dal 2008 al 2019, infatti, le esportazioni liguri sono aumentate di oltre 480 milioni di euro (erano pari a solo 75 milioni di euro nel 2008) e l’avanzo commerciale ha assunto segno positivo, raggiungendo quota 456 milioni di euro (nel 2008 era negativo per 94 milioni di euro). Questi numeri confermano che la regione, grazie al traino di Genova, in poco tempo ha acquisito una specializzazione in un settore in crescita in questa fase di emergenza, ma anche nel medio-lungo termine, spinto dall’invecchiamento della popolazione (la Liguria è la regione più anziana d’Italia) e dalla sempre crescente attenzione alla prevenzione e alla qualità della vita. Si tratta di un segnale positivo, che in questo contesto potrebbe farci pensare a un nuovo balzo nel 2020”.

“Tra i settori più resilienti vi è il settore agro-alimentare che può beneficiare di una maggior richiesta proveniente dalla grande distribuzione, nota positiva, a fronte della forte riduzione della domanda da parte del settore ho.re.ca (alberghi e ristorazione) e delle difficoltà di traporto per le esportazion. In ambito non manifatturiero, tra i settori più resilienti vi sono la gdo e la piccola distribuzione alimentare, poiché attivi nella commercializzazione di beni di prima necessità”.

“A questi si aggiungono la sanità, in prima linea nell’affrontare questa emergenza, e le telecomunicazioni e i servizi informatici, sempre più strategici in un contesto in cui la tecnologia ha acquisito un ruolo crescente nel ridurre le distanze fisiche tra le persone. Genova è sede di un polo ict sviluppatosi storicamente nel segmento delle telecomunicazioni ed elettronica per la difesa. Con circa 1.400 unità locali e 10.000 addetti questo polo pesa l’1,8% sull’attività economica regionale in termini di addetti e l’1,5% per quanto riguarda le unità locali, un dato in linea con il ruolo che il settore ict ha a livello nazionale”.

Le filiere più esposte

“Tra i settori più colpiti sicuramente vi è la filiera del turismo (alloggio e ristorazione) e trasporto passeggeri e tutto il comparto delle attività artistiche, di intrattenimento e divertimento), particolarmente rilevante per la regione. Queste attività sono state le prime ad essere impattate dal blocco degli spostamenti, ancora prima della sospensione delle attività introdotta dal Dpcm del 22 marzo. Molto probabilmente saranno anche le ultime a cui sarà consentito di riaprire. Rispetto ad altre regioni, però, il minor grado di internazionalizzazione delle presenze turistiche (i turisti italiani hanno, infatti, un’incidenza di circa il 59%) potrebbe giocare a favore della regione. Quando l’emergenza sanitaria sarà finita è più probabile che in ambito nazionale si registri un graduale ritorno alla normalità soprattutto dei viaggiatori italiani. Il processo sarà più lento per i turisti stranieri”.

“Nel settore agricolo, vanno rilevate le difficoltà del florovivaismo, rappresentato in regione dal distretto florovivaistico del ponente ligure, che vede nella primavera il momento cruciale per la vendita di sementi, piante in vaso, fiori e prodotti utili alla realizzazione di orti e giardini fioriti. Al momento è stata consentita la vendita di fiori e piante attraverso la gdo, ma l’assenza di cerimonie e manifestazioni, la chiusura di alberghi e ristoranti e il minor contributo dell’export si stanno abbattendo pesantemente sul comparto”.

“L’impatto di questa emergenza è particolarmente alto anche nel manifatturiero, dove la quota di attività sospese dal Dpcm del 22 marzo è pari al 57% in Liguria, con un impatto inferiore rispetto alla media italiana (63%), grazie ad una buona specializzazione nei comparti considerati “essenziali” come chimica, elettronica, elettrotecnica e aerospace. Tra i settori manifatturieri più colpiti vi sono quelli più aperti al commercio estero. Tra questi ci sono i produttori di beni di investimento, come la filiera metalmeccanica e della cantieristica navale, penalizzati dalla forte incertezza che frena le decisioni di acquisto di imprese e privati in Italia e all’estero e dai blocchi delle filiere produttive dovute alle misure di contenimento del virus”.

“La pandemia sta avendo effetti particolarmente rilevanti anche sulle costruzioni (ferme in regione per decreto nel 60% del totale delle attività). Occorre comunque segnalare che stanno procedendo i lavori per la ricostruzione del Ponte Morandi.

Anche alcune tipologie di servizi saranno particolarmente colpite: tra questi i servizi di trasporto (soprattutto marittimi e aerei), il commercio al dettaglio e all’ingrosso non alimentare, il commercio di autoveicoli (a marzo in Italia le immatricolazioni sono calate dell’85%) e alcuni servizi alla persona (come centri benessere, estetiste, parrucchiere)”.

Ci sono spazi, in un territorio complesso come la Liguria, per tornare a produrre qualcosa che oggi l’Italia è costretta a comprare all’estero?

“L’emergenza Corona Virus non fa altro che confermare la strategicità delle filiere: laddove sono state conservate, saranno meno probabili interruzioni delle forniture. Per questo in prospettiva sarà importante sostenerle, evitare sfilacciamenti e, laddove si sono indebolite, intervenire per ricreare le condizioni ideali per un nuovo sviluppo di terzisti in loco. Questo potrebbe intensificare il fenomeno del reshoring di alcune produzioni. Peraltro, una nostra indagine condotta qualche anno fa evidenziava come in ambito italiano nella meccanica e nel sistema moda fosse alta la quota di imprese capofila che intendeva riportare in Italia produzioni precedentemente esternalizzate che avevano avuto problemi di qualità e affidabilità. Ciò conferma come gli imprenditori italiani siano altamente sensibili al tema, riconoscendo l’importanza e la strategicità delle filiere locali. Anche in Liguria, in prospettiva ci sono spazi per intensificare attività in alcuni settori che l’attuale emergenza ha fatto emergere come strategici. Si pensi, ad esempio, a settori già in forte crescita nel recente passato come la filiera agro-alimentare o i settori delle scienze della vita, o la filiera chimica o l’elettronica che, come si è visto, hanno un peso particolarmente alto in regione e possono ricoprire un ruolo sempre più importante in ambito italiano”.

Opportunità da cogliere

“La diffusione del Coronavirus sta mettendo a dura prova il tessuto economico nazionale e ligure. Non dobbiamo però dimenticare che momenti come questi possono presentare anche opportunità, che possono essere colte. Ad esempio, non sarà più come prima il nostro rapporto con la tecnologia che in questo periodo è entrata in maniera sempre più prepotente all’interno delle nostre case attraverso il lavoro e le lezioni a distanza, i social e il commercio on line. Cambieranno le organizzazioni aziendali: prima di questa emergenza solo un’impresa su dieci adottava lo smart working; questo numero è destinato ad aumentare anche quando tutto sarà finito. Più lavoro agile significa una migliore riconciliazione casa-famiglia-lavoro e, in gran parte dei casi, una più elevata produttività del lavoro e, quindi, una maggiore competitività del tessuto produttivo. Ciò porterà le imprese ad aumentare i loro investimenti in tecnologia e in competenze digitali, anche per ripensare i modelli distributivi in un’ottica omni-channel e cogliere le opportunità che vengono dal commercio online, uno dei pochi settori in forte crescita e in controtendenza in questa fase. Peraltro, già prima di questa emergenza, si era assistito a un balzo dell’e-commerce: le prime stime per il 2019 indicavano un valore delle vendite on-line pari a 31,5 miliardi in Italia, più del doppio rispetto a soli 5 anni prima. Il potenziale di sviluppo del commercio online è ancora grande, soprattutto in alcuni settori di specializzazione della Liguria come l’agro-alimentare. La specializzazione della regione nel settore Ict potrà dare un contributo importante, fornendo tecnologia al tessuto economico locale.

Le azioni immediate per ripartire bene dopo la pausa forzata di questi mesi

“L’eccezionalità dell’emergenza richiede azioni decise: in particolare, sarà fondamentale non far mancare alle imprese la liquidità necessaria per far fronte alla caduta della domanda. Sarà decisiva la rapidità con la quale queste risorse raggiungeranno i destinatari. In questo contesto, si potrà poi assistere a processi di consolidamento e aggregazione, che andrebbero sostenuti sia per evitare perdite di capacità produttiva e know-how, sia per favorire lo sviluppo di un tessuto produttivo più strutturato e con maggiori risorse per vincere le sfide della tecnologia e dell’internazionalizzazione”.

Odoardo Scalettiby Odoardo Scaletti
in Economia
Settembre 18, 2024
Tags: agroalimentarebiomedicalecoronaviruse commercefarmaceuticaflorovivaismoGiovanni ForestiImpreseintesa sanpaoloRomina Gallerisanitàscienze della vitaspesa farmaceutica
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt
Economia

Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt

Novembre 13, 2025
Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine
Economia

Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine

Novembre 13, 2025
La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera
Economia

La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera

Novembre 13, 2025
Mercato residenziale in ripresa: +21% nei primi sei mesi del 2025
Economia

Mercato residenziale in ripresa: +21% nei primi sei mesi del 2025

Novembre 13, 2025
Ex Ilva, il governo riconvoca i sindacati il 18 novembre per ricucire lo strappo
Economia

Ex Ilva, il governo riconvoca i sindacati il 18 novembre per ricucire lo strappo

Novembre 13, 2025

Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)

Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)

“Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt

Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura

Amt precisa: il piano di risanamento industriale è già noto ai soci

Savona, la giunta comunale approva il bilancio 2026

Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine

La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera

Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”

Iren, approvato piano industriale al 2030: investimenti per 6,4 mld e 2400 nuove assunzioni

Iren, i risultati al 30 settembre confermano il trend di crescita

Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”

Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav

Gnv e Lloyd’s Register insieme per la formazione sulla decarbonizzazione

Next Post
Floricoltura, disponibile modulo per danni economici

Floricoltura, disponibile modulo per danni economici

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.