Allerta rossa su tutta la Liguria emanata da Arpal in relazione alle previsioni meteo e ai possibili effetti al suolo.
Questi i dettagli di un passaggio perturbato diversificato negli orari, ma con possibili estesi e gravi effetti al suolo su un terreno fragile dove si verificheranno gli eventi atmosferici più intensi: oltre alle precipitazioni sono previsti venti di burrasca forte e mareggiata intensa.
Ponente della Regione (zona A): gialla dalle 6 alle 8 di domani, venerdì 20 dicembre (solo bacini piccoli e medi); poi rossa dalle 8 alle 21 e arancione dalle 21 alle 24 (tutti i bacini).
Centro Ponente (zone B, D): gialla dalle 21 di oggi, giovedì, alle 8 di domani. Poi rossa dalle 8 alle 21 e arancione dalle 21 alle 24 (tutti i bacini).
Centro Levante (zone C ed E): gialla dalle 21 di oggi alle 12 di domani (bacini piccoli e medi), poi rossa dalle 12 alle 24 (tutti i bacini).
Anche se le piogge non sono mai del tutto cessate (nelle ultime 24 ore Poggio Fearza, nell’imperiese, ha raccolto 23.6 millimetri, Calizzano, nel savonese, 19.4) da questa sera e soprattutto dalla prossima notte precipitazioni interesseranno il territorio regionale. Nella serata di oggi, giovedì 19, saranno possibili rovesci e locali temporali anche forti in particolare sul centro Levante; poi, dalle prime ore del mattino, l’arrivo di un sistema frontale provocherà precipitazioni diffuse in rapida intensificazione con cumulate fino a molto elevate e temporali forti e organizzati, in particolare dalle ore centrali.
Queste precipitazioni potranno determinare innalzamenti significativi dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con associate criticità diffuse su tutto il territorio regionale. Attenzione andrà posta ai venti che rinforzeranno fino a burrasca o burrasca forte dai quadranti meridionali e alle mareggiate intense su tutte le coste per onda da Sud/Sud-Est in rotazione a Sud-Ovest.
I fenomeni inizieranno gradualmente ad attenuarsi a partire da Ponente, dal tardo pomeriggio di venerdì anche se risposte idrologiche, in particolare a Levante, potranno verificarsi fino alle prime ore di sabato. Dopo una breve pausa, un nuovo, veloce passaggio perturbato è atteso in transito sul centro Levante, tra la serata di sabato e le prime ore di domenica.
Questa la suddivisione in zone del territorio regionale:
A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla
D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.
In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito www.allertaliguria.regione.liguria.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPALiguria).
Sulla pagina www.facebook.com\ArpaLiguria post con immagini, grafici e dati.