• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Ottobre 25, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

    Ottobre 24, 2025
    Liguri in Borsa: vola Edgelab
    Finanza

    Liguri in Borsa: vola Edgelab

    Ottobre 24, 2025
    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure
    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure

    Ottobre 25, 2025
    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

    Ottobre 24, 2025
    Liguri in Borsa: vola Edgelab
    Finanza

    Liguri in Borsa: vola Edgelab

    Ottobre 24, 2025
    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure
    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure

    Ottobre 25, 2025
    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Bocciatura Gronda, nei documenti del Mit incertezze sull’effettivo costo dello stop e qualche incongruenza

Bocciatura Gronda, nei documenti del Mit incertezze sull’effettivo costo dello stop e qualche incongruenza

«La Gronda si farà e grazie al lavoro istruttorio del Mit sarà realizzata nei termini in cui è davvero utile a Genova e a tutti i cittadini italiani», il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Danilo Toninelli ha parlato dopo la bocciatura del Mit dell’attuale progetto della Gronda basandosi sull’analisi costi-benefici.

Il governatore della Liguria Giovanni Toti però ha ricordato proprio questa mattina, ospite di Agorà Estate, che «se si ricomincia a fare un progetto nuovo per la Gronda ci vogliono sei-dieci anni in Italia, dire “ben altro serve” è come dire che non si fa, il meglio molto spesso è nemico del bene, la dichiarazione del ministro Toninelli è come dire che la Gronda non si fa. Attualmente è un progetto esecutivo approvato e ci sono i soldi stanziati, abbiamo già espropriato case e aziende per farla».

Secondo l’analisi del Mit i costi già sostenuti da parte di Autostrade per l’Italia per quest’opera e funzionali alla sua realizzazione, ammontano a circa 1.030 milioni di euro. Il progetto definitivo prevede la suddivisione in 10 lotti. Viene anche specificato che il raddoppio della A7, ossia uno dei due lotti che compongono la Gronda di Genova, ha un livello di fattibilità più elevato del raddoppio della A10, ma dovrebbe prevedere – secondo l’analisi fatta dal Mit – il prolungamento della terza corsia del nuovo Morandi sino allo svincolo di Cornigliano.

Nell’analisi giuridica sull’opportunità o meno di annullare il procedimento, colpisce il fatto che venga messo nero su bianco “Appare quindi necessario conoscere lo stato delle attività svolte, in particolare le opere propedeutiche affidate (in considerazione dello spirare prossimo del termine di affidamento dei lavori delle opere propedeutiche, che viene individuato come perseguibile “solo mediante affidamento alla collegata Pavimentale come peraltro previsto nel provvedimento approvativo”)”. In uno studio di questo genere è lecito attendersi che lo stato delle attività svolte sia già noto. Inoltre, ma questo purtroppo è ormai un dato di fatto (basti confrontare le leggi scritte 30 anni fa con quelle attuali) alcuni passaggi, sembrano davvero essere scritti per essere il meno comprensibili possibili. Ne riportiamo solo uno dei tanti:

In sostanza tutto dipenderà da come evolverà la questione della convenzione tra il Mit e Autostrade per l’Italia, ma anche delle eventuali pretese risarcitorie di terzi o in via di rivalsa dalla stessa Aspi.

Secondo lo stato dei dati disponibili, che però appaiono molto parziali, tenendo ferma la necessità della verifica tecnico-contabile circa la fondatezza delle voci di costo sostenuto e la corretta determinazione di tutti gli altri elementi impiegati per l’individuazione delle voci di costo, il prezzo dello scioglimento ammonta, al netto del mancato guadagno indennizzabile nella misura del 10% dell’utile ritraibile, a circa 1 miliardo di euro.

In ogni caso, se si decidesse di mantenere la convenzione con Aspi, viene spiegato che non si tratta di revocare l’esito di una gara, bensì di revocare un provvedimento che discende direttamente dalla convenzione.

La revoca del provvedimento di approvazione, spiega il documento, non implica il venir meno del diritto/obbligo di Aspi di eseguire l’opera, il cui “adeguamento e/o potenziamento” è espressamente previsto all’interno della Convenzione.

Viene specificato che la revoca imporrebbe comunque l’individuazione di una ragione di pubblico interesse alla rimozione dello specifico provvedimento (e che non può essere riferibile alla semplice rimeditazione sulla necessità o utilità dell’opera).

La revoca (disciplinata dall’art. 21-quinquies della legge 241/1990) implica la presenza di: un mutamento non prevedibile della situazione di fatto oppure sopravvenuti motivi di pubblico interesse oppure (ma salvo che per i provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici, nei quali è discutibile se rientrino gli affidamenti di contratti pubblici) una nuova valutazione dell’interesse pubblico originario. Implica anche l’obbligo di indennizzo dei soggetti direttamente interessati che, incidendo nella specie su rapporto negoziale, andrebbe contenuto nei soli limiti del danno emergente, tenuto conto della conoscenza o conoscibilità, da parte dei contraenti, della contrarietà all’interesse pubblico. In sostanza l’indennizzo sarebbe solo legato ai costi inutilmente sostenuti in relazione all’autorizzazione rilasciata e alla conseguente installazione dell’impianto in questione (se avvenuta).

In caso di recesso solo parziale della convenzione (quindi limitato alla Gronda), l’analisi mette in guardia: “tale opzione non è del tutto scevra da rischi in considerazione della non chiaramente espressa possibilità di un recesso parziale il quale, pertanto, potrebbe indurre comunque controreazioni volte a far apparire tale recesso quale una volontà del concedente (ossia lo Stato) di sottrarsi all’adempimento della convenzione”. Con il crollo del Morandi potrebbe però esserci un’apertura verso la risoluzione parziale ammessa per “grave inadempimento”, nel caso Autostrade venga ritenuta responsabile del crollo.

In caso di revoca della concessione la questione della misura dell’indennizzo non dovrebbe cambiare.

Il Mit ha anche fatto un confronto tra le varie opzioni alternative.

Alternativa A Do Minimun: raddoppio A7 ottimizzato rispetto ai carichi, prolungamento terza corsia del nuovo Morandi fino a Cornigliano Aeroporto.
Alternativa B Spea: realizzato secondo due lotti funzionali e corretto secondo le prescrizioni Cipe.
Alternativa C Multedo 2×1: Do Minimum + by pass di Multedo tra via Ronchi e via Guido Rossa a una corsia per senso di marcia.
Alternativa D Multedo 2×1 + bretella di Campi: scenario Multedo + bretella di connessione svincolo di Cornigliano e Campi
Alternativa E Multedo 2×2: alternativa C + bypass di Multedo a 2 corsie per senso di marcia.
Alternativa F Multedo 2×2 + bretella di Campi: alternativa D + bypass di Multedo a 2 corsie per senso di marcia.

Scenario 1 Spea: è stato direttamente assunto dalle previsioni contenute nello studio di traffico 2008. Scenario 2 (ridotto): è stato definito semplicemente dimezzando la crescita ipotizzata da Spea.

Emerge che l’opzione Multedo sarebbe preferibile. Non siamo riusciti a capire però, se il costo della rampa appena montata per collegare la Guido Rossa sia stato calcolato nell’analisi, visto che si tratterebbe di una spesa inutile, alla luce della nuova opera.


Ultimo aspetto: i costi di investimento e i tempi di avvio esercizio. Scopriamo (colpo di scena), dallo schema qui sotto, che il famigerato bypass tra Multedo e la Guido Rossa, sarebbe un tunnel (non è stato scritto da nessuna parte). Una svista? Uno dei vantaggi sarebbe forse la conservazione del campo sportivo di Multedo, un presidio sociale che, da quanto si vede nello studio, in caso di bypass in superficie, sarebbe probabilmente destinato a “chiudere bottega”. Tornerebbe il problema dei detriti (si tratta di 4,6 km, certo non quanto quelli del progetto attuale, tra l’altro di rocce amiantifere). Nessun riferimento alle ripercussioni dei lavori su realtà produttive importanti (e anche delicate) come Fincantieri e il porto petroli. Altra considerazione che viene naturale: chi paga le alternative? La Gronda è un progetto che Autostrade ha finanziato tramite i pedaggi sulla rete. Le alternative a mare non sono da considerare tratti autostradali, per cui le spese sarebbero a carico dello Stato.

Sui tempi di realizzazione non è lecito esprimersi, li pubblichiamo a futura memoria.

Per chi volesse approfondire ecco il link a tutti i documenti, firmati da Marco Ponti, Paolo Beria, Alfredo Drufuca, Riccardo Parolin e Francesco Ramella.

redazioneby redazione
in Sostenibilità
Settembre 18, 2024
Tags: Alfredo Drufucaalternative grondaAutostrade per l'ItaliaDanilo ToninelliFrancesco RamellaGiovanni TotigrondaGuido RossaMarco PontiMultedoPaolo BeriaRiccardo Parolin
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
Lavoro e Impresa

Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

Ottobre 24, 2025
Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
Istituzioni

Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

Ottobre 24, 2025
Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
Sostenibilità

Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

Ottobre 24, 2025
Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte
Sostenibilità

Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte

Ottobre 24, 2025
“Note per un mondo senza Polio”, concerto per sostenere End Polio Now
Sostenibilità

“Note per un mondo senza Polio”, concerto per sostenere End Polio Now

Ottobre 23, 2025

Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure

Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

Liguri in Borsa: vola Edgelab

Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

Savona, 250mila euro per i marciapiedi di Villapiana

Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci

Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte

Raise Village al Festival della Scienza di Genova

Next Post
Sanremo: dal 26 agosto divieto di sosta in piazza Don Orione

Sanremo: dal 26 agosto divieto di sosta in piazza Don Orione

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.