Allerta arancione per piogge diffuse e temporali su tutte le zone della Liguria (bacini medi e piccoli) fino alle 15 di oggi pomeriggio. Allerta gialla sui bacini grandi di tutte le zone. Dalle 15 alle 18 l’allerta tornerà gialla su tutta la Liguria.
Così Arpal ha emanato lo stato di allerta sulla nostra regione, prevedendo nel corso della giornata di oggi fenomeni forti o molto forti, specie durante tutta la mattinata, con rovesci, temporali e venti settentrionali in deciso rinforzo, a causa di una profonda saccatura proveniente da Nord.
Nell’ambito dei temporali più intensi saranno possibili grandinate, colpi di vento e trombe d’aria mentre il mare sarà in rinforzo fino a molto mosso al largo e localmente sotto costa. Una lenta e graduale attenuazione dei fenomeni è attesa da metà pomeriggio.
A Genova il Coc (Centro Operativo Comunale) ha messo in atto le azioni previste dal Piano Comunale di Emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.
È stato deciso il potenziamento del presidio territoriale della Polizia municipale con quattro pattuglie dedicate al monitoraggio dei rivi, che vanno ad aggiungersi al servizio di ulteriori quattro pattuglie per il turno notturno, nonché alle pattuglie previste per i servizi per mattutino e pomeridiano.
Le direzioni del Comune di Genova, i Municipi e le aziende (Aster, Amiu e Amt) hanno attivato i piani di emergenza previsti per lo stato di allerta meteo arancione. Allertate anche le squadre di volontari di protezione civile.
Per quanto riguarda la Metropolitana, resteranno chiusi fino a cessata allerta arancione i due accessi della stazione metro di Brignole di via Canevari, gli ascensori all’interno della stazione metro zona Canevari e gli ascensori da piazza Raggi a corso Montegrappa. La stazione metro di Brignole sarà accessibile da piazza Raggi (Borgo Incrociati) e da piazza Verdi dai normali accessi. Per tutta la durata dell’allerta meteo arancione gli ascensori del sottopasso della stazione ferroviaria di Sestri Ponente, in via Puccini, e l’ascensore di Quezzi restano chiusi.
Chiusi il Museo civico di storia naturale “G. Doria”, la Loggia di piazza Banchi e i Magazzini di via Oristano. Chiuse anche le Biblioteche Bruschi, Guerrazzi, Lercari, Palasciano, Servitano, Gallino e Cervetto.
Tutti i possessori di tagliandi Blu Area A, B, C, R e T, esclusivamente nei casi in cui tali zone siano state opzionate come prima scelta (es. AL – CF – CG ecc.), hanno diritto a parcheggiare gratuitamente in tutte le zone Blu Area, a partire da 3 ore prima della decorrenza dell’allerta e fino alle 12 del giorno successivo della cessata allerta.
Il Comune di Genova ricorda che, durante il periodo di allerta meteo idrologica, i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione. Tutte le ordinanze e le norme di autoprotezione sono disponibili sul sito www.comune.genova.it.