A Santa Margherita Ligure è arrivato il cestino intelligente: si chiama CleanCUBE ed è un brevetto commercializzato dalla ditta Kolimat srl, che ha scelto di installarlo in via sperimentale a Santa Margherita Ligure e Portofino.
Si tratta di un parallelepipedo di colore scuro, alimentato con pannelli solari, contenente un gps e una sim, con all’interno un sensore che aziona un compattatore ogni volta che il cestino è pieno aumentandone la capacità fino a otto volte. L’operatore quindi dovrà svuotarlo molto meno frequentemente e sarà avvisato da una app quando è il momento di intervenire. Il cestino invia i dati a una piattaforma a reti neurali che li elabora e restituisce una serie di risposte utili al gestore del servizio.
Il primo esemplare è stato installato sul lungomare di Santa Margherita di fronte al Castello cinquecentesco, un altro sarà posizionato a Portofino nei prossimi giorni.
Non è la prima volta che Santa Margherita Ligure guarda alla tecnologia per la tutela dell’ambiente: il Comune ha acquistato nei mesi scorsi, in sinergia con l’Area Marina Protetta di Portofino, due cestini SeaBin invenzione australiana che consentono di tenere puliti gli specchi acquei del mare in cui vengono installati.


























