Giovedì 21 giugno l’Istituto Idrografico della Marina di Genova rinnoverà il tradizionale appuntamento con l’Open Day, in occasione della Giornata mondiale dell’Idrografia, che quest’anno è ispirata al tema “la batimetria, fondamentale per lo sviluppo sostenibile di mari e oceani”.
L’Open Day 2018 offre un programma particolarmente ricco: oltre alla consueta visita guidata lungo il percorso di costruzione di una carta nautica, il pubblico avrà la possibilità di visitare una mostra dedicata alla spedizione artica High North 17, svoltasi a sud delle Svalbard nell’estate 2017, ma anche materiale storico risalente alle prime spedizioni italiane in Artico.
Il percorso espositivo inizia proprio con un documentario dedicato alla campagna oceanografica High North, che quest’anno verrà replicata raggiungendo l’83esimo parallelo, e prosegue con la mostra del set di abbigliamento tecnico usato dal personale di nave Alliance nelle acque dell’Artico, una benna di tipo Van Veen per il campionamento dei fondali e una serie di immagini scattate durante le operazioni, che mostrano la vita quotidiana a bordo e le attività di ricerca.
Le persone avranno l’opportunità di scoprire lo storico forte San Giorgio, il complesso monumentale cinquecentesco che ospita l’Istituto, dal quale si gode una magnifica vista della città e del porto di Genova e le attività complementari della Marina Militare che si svolgono al suo interno per il supporto alle iniziative connesse all’uso sostenibile del mare e più in generale alla “Blue Growth”.
Gli appassionati di storia avranno inoltre la possibilità di visitare la “Sala pendoli”, dove veniva misurato e conservato il tempo con cui regolare gli orologi della città e i cronometri delle navi, e la sala del magnetismo, in cui venivano periodicamente compensate le bussole delle unità della Marina Militare.
Le visite guidate partiranno dal Passo dell’Osservatorio 4 ogni mezz’ora dalle 9 alle 16,30.