Il parco verde di Great Campus diventa realtà: partono oggi a Genova Erzelli i lavori di realizzazione del primo lotto di quello che sarà il più grande Parco del Ponente genovese (220 mila metri quadrati di superficie), ideato anche grazie ai suggerimenti dei cittadini del municipio e dei quasi 2 mila utenti del parco scientifico; un nuovo centro di aggregazione dedicato alla vita all’aria aperta non solo di quanti vivono e lavorano a Great Campus, ma anche degli abitanti di Sestri e Cornigliano. Presenti all’evento di avvio lavori, con la simbolica posa delle prime piante, Carlo Castellano ideatore del Parco Scientifico, Luigi Predeval, amministratore delegato Ght, Giovanni Toti, presidente Regione Liguria, Stefano Balleari, vicesindaco di Genova e Mario Bianchi, presidente VI Municipio.
Il verde
Il parco è stato concepito senza recinzioni, per garantirne la continua accessibilità, con spazi liberi a prato calpestabile (oltre 24.500 mq di tappeti erbosi), alberi ad alto fusto e piante disposti lungo i vialetti e i percorsi. Per consentire la migliore insolazione durante il periodo invernale e creare zone d’ombra in estate, sono stati scelti alberi a foglia caduca: platani, ciliegi, pruni. Ogni albero è certificato grazie a un chip che contiene la “carta di identità” della pianta. A delimitare l’area cani, 327 piante di eleagno, un arbusto sempreverde che crea una siepe molto fitta: una barriera naturale per gli animali. Oltre 1.600 piante erbacee ornamentali (lavanda, rosmarino, santolina) formano invece il perimetro dello spazio dedicato ai giochi per i bambini. Un sistema di irrigazione completamente automatizzato, con sensori di pioggia e controllo centralizzato, permette di ridurre i costi di gestione e il consumo idrico.
Aperta al pubblico 24 ore su 24, 7 giorni su 7, l’area del primo lotto sarà conclusa a ottobre 2018 e si estenderà fra la rotonda e gli edifici già costruiti di Great Campus. Il Parco Verde ospiterà un’area giochi di 300 mq accessibile anche a bambini con disabilità, un ampio spazio per i cani gestito dalla Protezione Civile di Sestri Ponente, ma anche un percorso running di 3 km, dotato di docce, spogliatoi e di un percorso ginnico tutto collegato alla App di Great Campus. E ancora, una zona dedicata a eventi e iniziative culturali rivolti a tutti i cittadini.
La sicurezza dell’area, completamente priva di recinzioni, sarà garantita da un servizio di videosorveglianza: 14 telecamere collegate a una control room centralizzata e costantemente presidiata con innovativi sistemi di identificazione; colonnine Sos consentiranno all’utente di comunicare con il personale del parco, previsto anche un sistema di diffusione sonora per inviare messaggi vocali all’utenza o trasmettere brani musicali con speciali dispositivi bluetooth per ipoudenti. Grazie alla copertura di una rete Wi-Fi gratuita e a una serie di postazioni di ricarica per dispositivi elettronici (smartphone, tablet, notebook…), tutti i frequentatori del parco saranno sempre connessi, anche all’aperto.
48 alberi ad alto fusto, 24.500 mq di tappeti erbosi, 1.680 piante ornamentali: questi i numeri del “verde”. E ancora, un sistema di irrigazione completamente automatizzato, con sensori di pioggia e controllo centralizzato, permetterà di ridurre i costi di gestione e il consumo idrico. Gli alberi saranno dotati di chip che permetteranno di seguire la loro crescita e buono stato.
Insieme ai lavori per il primo lotto del parco, partono anche quelli di ampliamento (oltre 1.500 mq) dello spazio davanti agli edifici di Great Campus, destinato a diventare una vera e propria Piazza Smart City di oltre 7 mila mq.
Il primo lotto del parco verde in numeri
30 mila metri quadrati di superficie
5 access point Wi-Fi
14 telecamere per la sorveglianza
3 km di percorso running
48 nuovi alberi ad alto fusto, di cui: 27 platani, 12 pruni da fiore, 1 acero, 1 canfora, 1 ginkgo biloba, 3 carpini, 3 roverelle, 327 piante di eleagno
1.680 piante mediterranee ornamentali: rosmarino, lavanda, santolina
24.560 metri quadrati di tappeto erboso
7.000 metri cubi di terreno da coltivo
Impianto di irrigazione:
600 metri quadrati ad ala gocciolante
24.400 metri quadrati con irrigazione a pioggia
700 metri di tubazioni interrate per l’irrigazione di soccorso
Il cuore della piazza, che sarà aperta al pubblico contestualmente al parco verde, sarà il percorso didattico sui temi delle energie rinnovabili, della mobilità sostenibile e della sostenibilità ambientale, realizzato in collaborazione con Unige, Centro di competenza Energia Campus di Savona. Una serie di installazioni esemplificative, corredata da pannelli informativi, permetterà di toccare con mano la smart city del futuro: un impianto micro-eolico, con turbina ad asse verticale per ottenere il massimo del rendimento con la minore rumorosità e il minimo ingombro; un innovativo sistema fotovoltaico per la produzione di energia pulita, piccolo ed efficiente, che si orienta come un girasole per ottimizzare il proprio rendimento; una stazione di ricarica per le biciclette elettriche, alimentata con le energie rinnovabili prodotte nel parco, per una mobilità a impatto zero; una casa dell’acqua, per la distribuzione gratuita dell’acqua proveniente dalla rete idrica pubblica, per ridurre al minimo l’utilizzo di contenitori in plastica.
Oltre al percorso didattico, sulla piazza troveranno spazio panchine intelligenti alimentate a energia solare, grazie a pannelli fotovoltaici integrati, e dotate di prese per la ricarica di dispositivi elettronici e schermi Lcd sui quali sarà possibile visualizzare video, immagini e informazioni dedicate al pubblico. Una zona sport per squash, pallavolo e pallacanestro è stata realizzata raccogliendo le richieste e suggerimenti di cittadini e utenti del parco tramite i social network. La pavimentazione della piazza sarà fatta con solar brick a energia solare.
Crescono anche i servizi dedicati a quanti già vivono e lavorano a Great Campus e alla comunità dei quartieri. Alla palestra, all’asilo nido Gli Elfi del Boschetto (il primo in Liguria ispirato al metodo Montessori, clicca qui per il nostro videoservizio), al punto vendita Carrefour Express, si aggiungerà a giugno il presidio medico, con un poliambulatorio aperto anche agli abitanti del quartiere.
Crescono i progetti di mobilità alternativa, con la nascita della collaborazione sulla mobilità elettrica tra Enel X, il nuovo brand di Enel per i servizi energetici e digitali improntati all’innovazione e alla sostenibilità, e il Great Campus di Genova High Tech, il più esteso progetto di riqualificazione urbana della città di Genova. Attraverso un corporate car sharing si metteranno a disposizione auto elettriche per i membri del campus e si installeranno infrastrutture di ricarica elettrica “quick” per ricaricarle. Le infrastrutture di ricarica saranno a uso pubblico, così da permettere a tutta la comunità locale di poterne usufruire.
Il car sharing elettrico affiancherà così il servizio gratuito di car pooling aziendale che permette di condividere la propria auto per il tragitto casa-lavoro, per ridurre i costi e l’impatto ambientale. Sono oltre 400 gli utenti che già hanno scelto questa modalità e che, in oltre 1.700 viaggi effettuati, hanno percorso più di 62.000 km, consentendo di risparmiare 4.975 kg di emissioni di CO2.
All’insegna della sharing economy parte oggi il servizio di book sharing, che consente di rimettere in circolazione i libri che non si leggono più, prendendone in cambio altri. Due i punti di scambio all’interno del campus: uno, dedicato agli adulti, nell’atrio dell’edificio B; l’altro, per i più piccoli, presso l’asilo.