• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Ottobre 18, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Pacchetti turismo per parchi e giardini, ecco i 5 Ligurian Gardens

Pacchetti turismo per parchi e giardini, ecco i 5 Ligurian Gardens

La Cervara

Un’associazione di scopo di cui è capogruppo Villa Pallavicini a Genova Pegli. Da qualche mese è già attiva Ligurian Gardens, che racchiude cinque realtà diverse anche per tipo di proprietà, ma che ha in comune un fattore: avere giardini meravigliosi e strutture anche ricettive all’interno.

Oltre al parco pegliese, che è stato nominato il più bello d’Italia l’anno scorso per la categoria parchi pubblici (affidato in concessione dal Comune a privati), ne fanno parte Villa Serra di Còmago a Sant’Olcese (proprietà pubblica), Villa della Pergola ad Alassio (privata), l’Abbazia della Cervara di San Girolamo al Monte di Portofino (privata) e Villa Durazzo di Santa Margherita Ligure (di una società partecipata interamente dal Comune stesso). In fondo all’articolo la scheda di ognuno.

«L’obiettivo – spiega il referente del capogruppo di Ligurian Gardens Fabio Calvi – è risultare interessanti per i tour operator, proporre pacchetti di tre-quattro giorni in modo da portare i turisti nei giardini del network. Ci siamo conosciuti per la partecipazione a un’altra rete multiregionale dedicata alle dimore storiche, ai castelli e ai giardini e abbiamo notato non c’era nessuno che faceva promozione di pacchetti simili dedicati ai giardini liguri». La marcia in più sta proprio anche nella possibilità di essere location per matrimoni e altre feste, ma anche nella differenza tra le “individualità”.

Il nome inglese è stato scelto appositamente, il tipo di pubblico interessato a questo tipo di turismo è soprattutto il turista straniero.

«Non è la prima volta che la Liguria punta su giardini e parchi – aggiunge l’assessore al Turismo della Regione Liguria Gianni Berrino – penso per esempio al progetto Jardival a Ponente, ma queste sono cinque bellezze di elevatissima qualità».

L’associazione sta chiudendo una trattativa con Trenitalia: sui treni regionali compariranno le locandine e immagini nelle stazioni, con uno sconto del 20% sul biglietto d’ingresso se si usa il treno per raggiungere il giardino.

«Abbiamo già avuto riscontri positivi – sottolinea Calvi – siamo andati a Rimini a ottobre, a Lugano a un’altra fiera, andremo alla Bit di Milano, abbiamo già accordi con tour operator americani che verranno a vedere dal vivo i giardini in coda alla Bit, mentre un tour operator svizzero di crociere porterà già dei turisti».

Per saperne di più ecco il link al sito.

Seguono le schede con una ricca fotogallery (cliccare sulle singole foto sotto a quella grande per scorrerle, sulla freccia per cambiare gallery)

Villa Durazzo Pallavicini (Genova)

Villa Pallavicini
Villa Pallavicini
Villa Pallavicini
Villa Pallavicini
Villa Pallavicini

Villa Pallavicini
Villa Pallavicini
Villa Pallavicini
Villa Pallavicini
Villa Pallavicini

Il Parco Pallavicini di Pegli, realizzato tra il 1840 e il 1846, su progetto dell’architetto Michele Canzio, per volere del marchese Ignazio Alessandro Pallavicini, rappresenta un’eccellenza nell’ambito del giardino storico romantico italiano ed europeo. Caratteristica unica di questo giardino che si sviluppa su 8 ettari di collina, è quella di essere strutturato su un racconto teatrale a sfumature esoterico-massoniche che rendono la visita una esperienza storico-culturale, paesaggistico-botanica ma anche meditativo-filosofica.

Il percorso di visita è articolato con scene caratterizzate da laghi, torrentelli, cascate, edifici da giardino, arredi, piante rare, la più antica collezione italiana di camelie, scorci visivi e inganni scenografici capaci di appropriarsi del panorama esterno e di dilatare quasi all’infinito i confini di questo luogo “magico”. Servizi: bistrot, visite guidate specializzate, audio guide in 6 lingue, bookshop, didattica specializzata, location eventi, cerimonia matrimoni, set fotografico.

«Abbiamo raggiunto i 27 mila visitatori l’anno scorso un record rispetto anche ai tempi più storici, quando non si superavano i 25 mila – spiega la curatrice Silvana Ghigino – ma abbiamo bisogno di incrementarli, perché dal quarto anno di attività non avremo più il contributo comunale di 460 mila euro, circa 153 all’anno. Il nostro bilancio cuba quasi il doppio e dovremmo arrangiarci da soli». Villa Pallavicini un anno fa ha anche subito gravi danni a causa di un incendio: «Attendiamo l’apporto del Comune, perché il bene gestito deve essere al meglio, noi dipendiamo dalla percezione fruitiva del giardino». Berrino suggerisce ai gestori di attingere anche ai fondi del bando sul turismo innovativo (500 mila euro).

Villa Serra di Comago (Sant’Olcese)

Villa Serra di Comago
Villa Serra di Comago
Villa Serra di Comago
Villa Serra di Comago
Villa Serra di Comago

Villa Serra di Comago
Villa Serra di Comago
Villa Serra di Comago
Villa Serra di Comago

La villa Serra di Comago con il suo parco all’inglese di 9 ettari, risale al 1851, ad un ampio e colto rimaneggiamento in chiave neogotica della preesistente villa Pinelli Gentile, dei suoi edifici agricoli e dei terreni di fondovalle del rio Comago.  Alle preesistenze si addossarono un pittoresco cottage in stile tudor ed una torre merlata che divennero divenne fulcro per tutta la progettazione del parco.

A partire dal 2005 il parco è stato dotato della più grande collezione pubblica di Hydrangee d’Italia (ortensie), con circa 2000 piante per oltre 260 varietà, sia storiche che cultivar.

Il parco è proprietà pubblica, gestita dal Consorzio Villa Serra. Nel 1992 è stato riaperto al pubblico dopo un restauro che lo ha riportato alle sue linee originarie, ripristinando assi visivi, la vegetazione, le percorrenze e i due laghi.

Offre al pubblico locale, ai turisti e agli sposi ambienti raffinati, scenografici ed eleganti in un luogo profondamente immerso in paesaggi naturaleggianti e suggestivi. La Villa e il nuovo Auditorium possono essere utilizzati per cerimonie, matrimoni, comunioni e feste.

Antonio Talamo, direttore amministrativo della Villa, spiega: «La proprietà è del consorzio che unisce tre Comuni, Genova, Sant’Olcese e Serra Riccò, la frequenza dell’utenza è alta, il prezzo basso. Sono circa 140 mila all’anno le visite, ma occorre considerare che la tessera d’ingresso annuale con soli 20 euro consente di accedere al parco per un anno, il ticket singolo costa 3 euro. Il nostro scopo è di incentivare le visite guidate e farci conoscere meglio su Genova e la Liguria».

Villa Durazzo (Santa Margherita Ligure)

Villa Durazzo
Villa Durazzo
Villa Durazzo
Villa Durazzo
Villa Durazzo

Villa Durazzo
Villa Durazzo
Villa Durazzo
Villa Durazzo
Villa Durazzo

Nel cuore della città, un grande parco romantico, affacciato sul Golfo del Tigullio, racchiude una splendida villa seicentesca. Il parco storico di Villa Durazzo si estende per tre ettari in posizione panoramica nel centro della città ed è composto da tre sezioni:  l’agrumeto, il giardino all’Italiana, da cui si gode di una splendida vista sul Golfo, caratterizzato dalle siepi di bosso e di mirto, da numerose piante di cycas e diverse varietà di camelie ottocentesche e il “Bosco romantico all’inglese” degradante lungo il pendio della collina, arricchito da numerose specie di piante esotiche, statue e fioriere.

Costituiscono elementi romantici il piccolo Giardino segreto, il roseto Virna Lisi e il piazzale in acciottolato con la tipica pavimentazione ligure a risseu. La villa, costruita nel 1678 per volontà dal marchese Durazzo, contiene un’importante quadreria di scuola genovese, mobili d’epoca, raffinati lampadari di Murano e pavimenti in graniglia. Le sale interne e le terrazze esterne sono a disposizione per matrimoni, ricevimenti, cene di gala, eventi aziendali, set fotografici e cinematografici.

«Stimiamo 40 mila visite all’anno – dice Patrizia Cignatta, responsabile della Villa – ma avendo il parco ad accesso libero diventa difficile quantificare. L’obiettivo è incentivare la visita della villa, che è a pagamento, anche se con biglietto a prezzo “politico”, visto che la visita guidata consente anche di avere informazioni in più sul giardino stesso, è anche un discorso non solo economico, ma di diffondere maggiormente la storia di questo luogo».

La Cervara, abbazia di San Gerolamo al monte di Portofino (Santa Margherita Ligure)

La Cervara
La Cervara
La Cervara
La Cervara
La Cervara

La Cervara
La Cervara
La Cervara
La Cervara
La Cervara

I primi abitanti del luogo furono pochi monaci benedettini che nel 1361 vi fondarono un monastero dedicato a San Girolamo.
Quello che un tempo fu l’orto dei monaci, è oggi il solo Giardino all’Italiana in Liguria che si affaccia sul mare. Le piante addossate ai muri o disposte lungo le bordure sono parte integrante del disegno del Giardino Monumentale, come pure le vigne degli antichi pergolati.
Nelle aiuole, diverse specie floreali, a garantire fioriture in tutti i mesi dell’anno, si alternano a piante dal fogliame colorato. Di rilevanza le fioriture del glicine plurisecolare e del rincospermo, o falso gelsomino. Nel Giardino dei Semplici, erbe aromatiche si alternano a una collezione di rari agrumi in vaso.
La posizione strategica lo rende il luogo ideale per celebrare eventi esclusivi o incontri che semplicemente impongono riservatezza e raccoglimento. Gli ospiti degli eventi hanno un privilegio in più: fermarsi in una delle camere nel corpo principale dell’Abbazia e nell’antica Torre Saracena.

Chiara Mapelli, la proprietaria, spiega: «Come società privata non nascondiamo le difficoltà del restauro; la nostra attività principale è quella degli eventi. Con questa rete cerchiamo di promuovere la struttura anche a livello culturale e rendere più fruibile il giardino».

Villa della Pergola (Alassio)

Villa della Pergola
Villa della Pergola
Villa della Pergola
Villa della Pergola
Villa della Pergola

Villa della Pergola
Villa della Pergola
Villa della Pergola
Villa della Pergola
Villa della Pergola

Una delle meraviglie della Riviera” così William Scott definiva i Giardini di Villa della Pergola nel suo saggio “The Riviera” 1907.

Realizzati alla fine del XIX secolo, i Giardini di Villa della Pergola rappresentano un raro esempio di giardino inglese in Italia, strettamente legato alla storia della Comunità Inglese ad Alassio. Ideati nel 1875 dal generale McMurdo, passarono, ai primi del 900, al cugino di Virginia Woolf Sir Walter Darlymple e nel 1922 a Daniel Hanbury che iniziò un’opera di arricchimento attingendo dai giardini botanici della Mortola. Il Parco, restaurato dall’architetto Paolo Peirone, si estende su un superficie di 22.000 mq ed è celebre per la ricchezza della sua flora mediterranea ed esotica sempreverde e per le fioriture stagionali. I Giardini ospitano alcune importanti collezioni come quella dei Glicini, con più di 30 varietà e la collezione di Agapanthus, unica in Europa, per numero e varietà con oltre 400 specie. Ospitalità di lusso presso Villa della Pergola membro Small Luxury Hotel of the World con 15 suites. Possibilità di organizzare eventi. È possibile per tutti i visitatori accedere al bar e al ristorante Nove. La villa è stata acquistata nel 2006 e aperta nel 2010, il parco è accessibile dal 2012.

«Con l’acquisto della villa a un’asta giudiziaria – spiega Silvia Ricci, la proprietaria – siamo riusciti a salvare da una grossa speculazione edilizia la collina di Alassio. Gestire un parco da privati è una follia oggi, non ci sono contributi e lavoro da fare ce n’è sempre. Ci proponiamo come meta per visite guidate e come un appoggio per il rilancio del turismo nel Ponente. La nostra sensazione è di essere un po’ abbandonati a noi stessi».

Emanuela Mortariby Emanuela Mortari
in Economia
Settembre 18, 2024
Tags: Antonio TalamoChiara MapelliFabio CalviGianni BerrinoLa Cervara abbazia di San Gerolamo al monte di PortofinoLigurian GardensPatrizia CignattaRegione LiguriaSilvana GhiginoSilvia RicciVilla della PergolaVilla DurazzoVilla Durazzo PallaviciniVilla Serra di Comago
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
Economia

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

Ottobre 17, 2025
Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
Economia

Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

Ottobre 17, 2025
Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
Economia

Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

Ottobre 17, 2025
Leonardo, Apa (Uilm Liguria): “Smentite le voci sulla cessione di Automazione”
Economia

Leonardo, Apa (Uilm Liguria): “Smentite le voci sulla cessione di Automazione”

Ottobre 17, 2025
Gli operatori del centro Europa scommettono sui porti di Genova e Savona
Economia

Gli operatori del centro Europa scommettono sui porti di Genova e Savona

Ottobre 17, 2025

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

Stazione di Genova Brignole: chiuso un bar

Rapallo: al via i lavori di consolidamento in via Carcassoni e via Sotto la Croce

Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

Next Post
Amiu: Pd a Bucci, inutile riapertura Scarpino senza trattamento rifiuti

Amiu: Pd a Bucci, inutile riapertura Scarpino senza trattamento rifiuti

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.