Agevolazioni in arrivo per la tutela dei marchi all’estero delle imprese di micro, piccola e media dimensione. Il supporto di Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione del ministero dello Sviluppo economico e Unioncamere si concretizza con alcune misure agevolative, in regime de minimis, per sostenere la capacità innovativa e la competitività delle imprese.
Il programma riceve un finanziamento complessivo di 3 milioni e 825 mila euro e prevede due linee di intervento:
Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso Euipo (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.
Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso Ompi (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.
Possono richiedere l’agevolazione le imprese titolari del marchio oggetto della domanda che, a decorrere dal 1 giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione, abbiano effettuato almeno una delle seguenti attività:
Misura A: deposito domanda di registrazione presso Euipo di un marchio e pagamento delle tasse di deposito.
Misura B: deposito domanda di registrazione presso Ompi di un marchio registrato a livello nazionale presso Uibm o di un marchio dell’Unione europea registrato presso Euipo e pagamento delle tasse di deposito; deposito domanda di registrazione presso Ompi di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso Uibm o presso Euipo e pagamento delle tasse di deposito; deposito domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso Ompi e pagamento delle tasse di deposito.
Le imprese possono richiedere un’agevolazione per le spese sostenute per:
Misura A: progettazione del marchio, assistenza per il deposito, ricerche di anteriorità, assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione, tasse di deposito presso Euipo.
Ai fini dell’ammissibilità tutte le spese (comprese le tasse di deposito) devono essere state sostenute e fare riferimento a fatture emesse e a pagamenti effettuati a partire dal 1° giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.
Misura B: progettazione del marchio nazionale/Euipo, assistenza per il deposito, ricerche di anteriorità, assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione, tasse sostenute presso Uibm o Euipo e presso Ompi per la registrazione internazionale.
Le agevolazioni, in de minimis e a fondo perduto, variano a seconda delle tipologie delle spese previste dal bando.
Per accedere all’agevolazione è necessario presentare la domanda compilando il form on line, il che consentirà l’attribuzione del numero di protocollo, che dovrà essere riportato nella domanda di agevolazione. Il form on line sarà disponibile sul sito www.marchipiu3.it a partire dalle 9 del 7 marzo 2018 e fino a esaurimento delle risorse disponibili. Le imprese devono presentare la domanda per l’agevolazione entro 5 giorni dalla data del protocollo assegnato mediante compilazione del form on line, esclusivamente attraverso Posta elettronica certificata all’indirizzo marchipiu3@legalmail.it.
Si assume quale data di presentazione la data di ricezione, a mezzo PEC, della domanda di agevolazione.
Le risorse saranno assegnate con procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e sino a esaurimento delle stesse.