Sono otto gli ospedali liguri che per il biennio 2018-2019 sono stati insigniti dei bollini rosa per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie femminili: l’ospedale civile di Sestri Levante, gli ospedali riuniti di Lavagna, il San Bartolomeo di Sarzana, il Galliera, il San Martino, l’Evangelico, il Gaslini e il Villa Scassi a Genova.
La premiazione al ministero della Salute. Sono state 306, in tutta Italia, le strutture ospedaliere premiate da Onda.
La valutazione delle strutture ospedaliere e l’assegnazione dei Bollini Rosa è stata validata da un’apposita commissione multidisciplinare presieduta da Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità.
Tra i criteri utilizzati per giudicare gli ospedali, la presenza di aree specialistiche di maggior rilievo clinico ed epidemiologico per la popolazione femminile, l’appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici e l’offerta di servizi rivolti all’accoglienza e presa in carico della paziente. Valutata anche la presenza di percorsi Ospedale-Territorio nelle aree specialistiche.
Un impegno, quello premiato da Onda, diretto non solo al miglioramento dei servizi ospedalieri e territoriali, ma anche all’attività di prevenzione delle malattie a favore della popolazione femminile.
Per quanto riguarda l’Asl 5, nell’ultimo anno sono state molteplici le iniziative messe in campo a sostegno delle donne spezzine. Tra queste la Settimana di prevenzione della salute della donna organizzata ad aprile nell’ambito della Giornata nazionale, che ha visto le strutture ospedaliere e territoriali dell’Asl5 offrire gratuitamente prestazioni ambulatoriali.
Numerosa è stata la partecipazione delle donne anche agli ‘open day’, giornate di visite ed esami gratuiti dedicate alla popolazione femminile, organizzate negli ultimi mesi dal Dipartimento di Salute Mentale (10 ottobre) e dalle strutture di Ostetricia-Ginecologia (18 ottobre), Chirurgia Plastica e Senologica (28 ottobre), ed Endocrinologia (7 novembre).
Non meno importante è stato l’impegno dell’Azienda nell’attività di divulgazione e informazione alla popolazione femminile, con la realizzazione di tre convegni in occasione della Giornata Nazionale della Salute della Donna, della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e della Giornata mondiale del Diabete.
L’attenzione verso la donna si è concretizzata anche nel miglioramento dell’offerta: in quest’ottica va letta l’attivazione, alla Spezia e a Sarzana, del nuovo ambulatorio “Allattamento condiviso Ospedale-Territorio” promosso dall’Asl5 con l’obiettivo di sostenere le neomamme nell’avvio e nella gestione dell’allattamento al seno, e di garantire la continuità assistenziale ostetrico-infermieristica territoriale a mamme e neonati dopo la dimissione dall’ospedale.
“Il riconoscimento ricevuto dall’Ospedale Sant’Andrea da parte di Onda è importante, perché sottolinea il costante impegno dei nostri medici nella promozione, prevenzione e assistenza ai pazienti. La nostra Asl sta riservando particolare attenzione alle specifiche esigenze dell’utenza ‘rosa’, rispondendo alle richieste delle donne spezzine anche attraverso l’organizzazione di campagne informative e iniziative di prevenzione gratuita, nonché valorizzando i percorsi diagnostico-terapeutici al fine di garantire un migliore approccio alle patologie che interessano la popolazione femminile” dichiara il Direttore Sanitario Aziendale di Asl5, Maria Antonietta Banchero, che per il suo impegno nella promozione della Medicina di Genere è stata recentemente premiata con il Premio Internazionale ‘Standout Woman Award’ e con il ‘Premio Donna 2017’ di Fidapa Bpw Italia.
«Una prestazione sanitaria di livello elevato, un’alta competenza specialistica coniugata all’attenzione alla paziente e al suo benessere complessivo declinata al femminile. È questa la filosofia con cui la Giuria ha assegnato anche questo anno i Bollini Rosa promossi da Onda – afferma Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità – sono un segno concreto dell’attenzione che medicina, sanità e assistenza rivolgono alle donne cercando di praticare una medicina moderna, consapevole della complessità che la specificità di genere richiede. Una differenza alla quale noi abbiamo dedicato un Centro con l’obiettivo di disegnare strategie di cura e di assistenza sempre più specifiche rispetto alle donne in modo che siano sempre più gli ospedali candidati a bollini come questo».
Grazie a un accordo con Federfarma, le 17 mila farmacie distribuite su tutto il territorio nazionale forniranno alla clientela femminile indicazioni per trovare l’ospedale a “misura di donna” più vicino.
Le schede con le informazioni sui servizi di tutti gli ospedali premiati saranno consultabili sul sito www.bollinirosa.it a partire dall’8 gennaio 2018.