Le Aree Marine Protette hanno un ruolo fondamentale nel preservare la biodiversità e gli ecosistemi del nostro mare: sono preziose risorse per la pesca, il turismo e l’equilibrio climatico. Il lavoro a fianco delle Aree Marine Protette liguri in occasione del Festival della Scienza e del Posidonia Festival ha ispirato As Do Mar, marchio premium di Generale Conserve specializzato nella produzione di conserve ittiche, che ha deciso di lanciare un progetto per far conoscere e sostenere le attività delle 29 Aree Marine Protette italiane.
As Do Mar ha scelto un partner d’eccezione come Seac, azienda ligure leader nel settore della subacquea, per questo viaggio. Una partnership che nasce dalla comune attenzione alla salvaguardia dell’ambiente marino, per entrambe vitale risorsa da proteggere e mantenere. Il progetto affianca una donazione, attività divulgativa su un sito dedicato e un concorso ad hoc, lanciato proprio a sostegno delle Aree Marine Protette italiane. L’obiettivo è quello di promuovere le Amp italiane permettendo al pubblico di conoscerne e apprezzarne il ruolo, che si estende ad aspetti di educazione e ricerca, oltre che alla protezione della bellezza di alcune delle zone marine più belle del nostro Paese.
Fino al 3 settembre, i visitatori potranno votare sul sito la propria area marina preferita: la più votata riceverà da As Do Mar una donazione di 20 mila euro e da Seac 3 mila euro in attrezzature subacquee. Fino al 6 dicembre una confezione speciale di tonno As Do Mar formato 6x80gr presenta il progetto attraverso un concorso che mette in palio un soggiorno per 2 persone nell’Area Marina Protetta preferita e 250 maschere Seac Italia Limited Edition. Inserendo il codice unico presente all’interno delle confezioni sarà possibile aggiudicarsi subito una delle maschere professionali di design e produzione interamente italiana, SEAC Italia Limited Edition, messe in palio ogni giorno. Al termine del concorso l’estrazione del viaggio nel blu di un’Area Marina Protetta. Un viaggio alla scoperta delle curiosità e dei percorsi educativi e naturalistici dell’Area Marina preferita in cui i vincitori potranno lasciarsi guidare anche tra le meraviglie sottomarine in un percorso subacqueo studiato ad hoc per le loro capacità.