L’Asl 1 imperiese sarà la prima in Liguria ad avviare il Fascicolo sanitario elettronico. Ad annunciarlo, oggi in una conferenza a Villa Spinola di Bussana (Sanremo), è stata l’assessore Sonia Viale, insieme al direttore generale dell’Azienda sanitaria Marco Damonte Prioli e al direttore generale di Liguria Digitale Enrico Castanini. I cittadini imperiesi, da domani, potranno recarsi agli sportelli o alle accettazioni degli ospedali per aprire il proprio fascicolo, gratuito e facoltativo, a cui si potrà accedere attraverso il sito www.fascicolosanitario.liguria.it.
«Dopo questa prima fase sperimentale in Asl 1 – ha annunciato Viale – entro aprile il Fascicolo sanitario elettronico sarà attivato su tutto il territorio regionale». Prioli, già coordinatore del progetto a livello regionale, ha aggiunto che l’iniziativa «nasce da disposizioni normative nazionali e ha visto il lavoro sinergico di tutte le aziende sanitarie ed ospedaliere liguri, in coordinamento con l’assessorato alla Salute ed Alisa».
Cosa cambia in buona sostanza per i pazienti imperiesi e, a breve, per quelli liguri? Semplicemente, il curriculum sanitario di ogni cittadino-paziente sarà a portata di click, e questo permetterà una più rapida consultazione delle informazioni, anche da parte del personale medico nei casi d’urgenza.
«Da domani – spiega l’Ufficio relazioni pubbliche dell’Asl imperiese – sarà possibile recarsi di persona, con un documento d’identità, agli sportelli Asl 1 o presso le accettazioni degli ospedali per avviare la procedura. Si ottengono così le credenziali per accedere al sito internet e si potranno profilare le informazioni per restringere o aprire la lettura di un certo documento a un determinato destinatario o gruppo di destinatari. Dopo l’apertura, nel giro di mezzora sarà caricato lo storico. Per qualche mese solamente il cittadino potrà consultare i propri dati. In seguito il servizio sarà esteso ai medici di famiglia, ai medici di pronto soccorso e, in ultima istanza e compatibilmente con le normative sulla privacy, alle farmacie. Non sarà solo un contenitore di informazioni ma anche una piattaforma di servizi, dove si potrà pagare il ticket e, in futuro, prenotare o disdire visite ed esami specialistici».
“Il Fascicolo sanitario elettronico – scrive l’Asl imperiese in una nota – consente di consultare i propri documenti sanitari in qualsiasi momento dal computer, dal tablet o dallo smartphone. L’alimentazione e la consultazione del Fascicolo viene realizzata attraverso il rispetto rigoroso della privacy. Di conseguenza la documentazione clinica relativa alle prestazioni ed ai servizi erogati nelle strutture pubbliche confluiranno e saranno visibili nel Fascicolo solo su esplicita autorizzazione del cittadino. Allo stato attuale, al suo interno saranno disponibili le prescrizioni di visite ed esami specialistici, le prescrizioni di farmaci, i referti di laboratorio analisi, i referti di radiologia, i tracciati degli elettrocardiogramma prodotti in Azienda e presso le altre strutture del Servizio sanitario regionale. Sarà inoltre possibile caricare all’interno del Fascicolo documenti sanitari personali ottenuti da altre strutture sanitarie private. Essendo un progetto in continuo divenire, nel prossimo futuro, il fascicolo verrà arricchito ulteriormente anche con i verbali di pronto soccorso, le lettere di dimissione dai reparti ospedalieri, il profilo sanitario sintetico che riporterà, a cura del medico o pediatra di famiglia, i principali dati relativi allo stato di salute del cittadino e la documentazione clinica prodotta nelle altre regioni italiane”.