«In un momento di crisi socio-economica come il nostro direi che occorre pensare soprattutto al territorio, pur senza perdere di vista i progetti internazionali di ampio respiro, in primis la lotta alla Polio». Lo dichiara Tiziana Lazzari, governatrice del Distretto 2032 – Liguria e Basso Piemonte del Rotary, circa 2.500 soci (13% le donne), 41 club. «Daltra parte – spiega Lazzari – la forza del Rotary sta proprio in questo: agire localmente nel microcosmo, tornando al “civic work ” del nostro fondatore Paul Harris, e anche a livello internazionale».
«Nasce quest’anno – precisa Lazzari – il Fondo a sostegno e sviluppo del Territorio, finalizzato a sostenere progetti che promuovano e valorizzino i punti di forza di Liguria e Basso Piemonte e quindi la nostra economia».
Il Rotary intende coinvolgere attivamente le donne e i giovani.
«Le donne, entrate nel Rotary a partire dal 1989 – puntalizza Lazzari – si stanno facendo strada lentamente, tant’è che io sono la prima donna alla guida del nostro Distretto. Per mantenere vivi e vitali i nostri Club abbiamo bisogno di reclutare, oltre alle donne, giovani al di sotto dei 35 anni. Personalmente credo che il miglior modo per attrarre i giovani sia quello di essere noi stessi testimonianza dei valori del Rotary e di quella leadership che mettiamo al servizio della comunità. Il Rotary dedica peraltro molti programmi alle nuove generazioni, che vanno dalla possibilità di seguire seminari di formazione e comunicazione a quella di usufruire di periodi di soggiorno all’estero gratuiti comeil Programma Scambio Giovani».
«Dobbiamo essere pronti a far esplodere all’esterno la conoscenza e l’apprezzamento del Rotary – conclude il governatore del Distretto Liguria-Basso Piemonte – quando la Polio sarà definitivamente debellata, presumibilmente e sperabilmente proprio l’anno prossimo, nel nostro anno, che è anche il centennale della Rotary Foundation. Un secolo è passato da quando il Presidente R.I. Arch Klumph, al Congresso di Atlanta del 1917, ha posto il primo mattone per la creazione della Fondazione, braccio operativo del Rotary International».
Il Rotary International conta circa 1.2 milioni di soci, distribuiti in 34.000 Club, presenti in oltre 200 Paesi. Quest’anno il presidente internazionale è John Germ, ingegnere americano.