In occasione della quinta Giornata Nazionale del Camminare, patrocinata dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo e dell’Ambiente e promossa da Federtrek, in programma domenica 9 ottobre, il Comune di Genova ha coordinato Octoberfort, un programma articolato di eventi che prenderanno il via già da sabato 8 ottobre. Saranno due giorni di incontri, visite guidate, musica, cibo, solidarietà, animazioni e esercitazioni nello scenario di forte Begato.
«Abbiamo aderito con entusiasmo anche quest’anno alla Giornata Nazionale del Camminare – sottolinea l’assessore all’Ambiente Italo Porcile – per offrire a cittadini e turisti la possibilità di riscoprire alcune delle parti più belle di Genova, valorizzando il cammino come attività indispensabile per una migliore qualità del vivere urbano».
La giornata di sabato avrà inizio alle 11 con le lezioni divulgative sulla storia militare, sugli aspetti naturalistici e ambientali e sulla storica cremagliera di Granarolo, consacrata da Tripadvisor come una delle migliori attrazioni all’aperto della città. Alle 13 “Amatriciana solidale” a cura del gruppo di Protezione Civile Alfa Group, il ricavato sarà devoluto alle popolazioni colpite dal terremoto di fine agosto. Dopo il concerto della Filarmonica Sestrese in programma alle 15.30 nell’anfiteatro del Forte, il pomeriggio sarà “astronomico” con le proiezioni sotto la cupola del planetario, dalle 17 alle 18.30, dedicate all’esplorazione della Luna e, dalle 17,30 alle 19,30, con l’osservazione della Luna tramite binocoli e telescopi. Esclusivamente per la giornata di sabato è stato previsto un servizio navetta dalle 10 alle 20 con partenza dal Righi, all’arrivo della funicolare Zecca-Righi, e a Granarolo con partenza dal capolinea bus 38.
Domenica, per la Giornata Nazionale del Camminare, grazie all’impegno delle associazioni cittadine che operano nel settore dell’escursionismo e della cultura del camminare, saranno 10 gli itinerari che si potranno percorrere tutti con destinazione forte Begato per riscoprire, al ritmo lento dei propri piedi, la bellezza della città di Genova. Dalle 11 alle 20 sarà consentito dal piazzale del parcheggio dell’eliporto da un lato e dal bivio di Fregoso dall’altro, esclusivamente il transito a piedi.