Ferretti Group inaugura la stagione nautica 2016 – 2017 alla 39esima edizione del Cannes Yachting Festival con una flotta di 22 yacht dagli 8 ai 37 metri, presentando al pubblico sei novità mondiali: si tratta di Ferretti Yachts 450 e Ferretti Yachts 850; Pershing 5X; Rivamare e il convertibile 76’ Bahamas per il marchio Riva; Navetta 37, ammiraglia del Gruppo e la più grande semi-dislocante mai costruita dal marchio Custom Line.
All’inaugurazione del salone nautico di Cannes sono stati presentati i risultati economici del gruppo conseguiti nei primi otto mesi dell’anno: «Il nostro gruppo anche quest’anno si presenta al salone francese da protagonista assoluto, con ben 6 novità mondiali fra open, coupé, flybridge e maxi yacht, a conferma che il nostro piano triennale di sviluppo e lancio nuovi prodotti sta proseguendo nel migliore dei modi − dichiara Alberto Galassi, ad Ferretti Group − Questi nuovi modelli, insieme a tutti gli altri in mostra, formano una flotta di 22 yacht fra gli 8 e i 37 metri. Inoltre, a Cannes possiamo annunciare risultati economici in molti aspetti superiori alle aspettative, che ci rendono davvero soddisfatti di quanto fatto. I primi otto mesi del 2016, in particolare, sono caratterizzati da una raccolta ordini in linea coi nostri obiettivi e risultati economici stabilmente positivi».
Dal punto di vista commerciale, al 31 agosto 2016, Ferretti Group ha registrato una raccolta ordini consolidata per i marchi seriali pari a 217 milioni di euro, in linea con le previsioni di budget per l’esercizio in corso. Il gruppo stima di chiudere il 2016 con una raccolta ordini complessiva pari a 394 milioni, in crescita di 6,2% rispetto al 2015.
A livello geografico, nei primi otto mesi dell’anno Ferretti Group ha proseguito la sua ulteriore penetrazione commerciale a livello internazionale. In termini di percentuale rispetto alla raccolta ordini consolidata, al 31 agosto 2016 l’area Europe – Middle East – Africa ha contribuito per il 48% dei nuovi ordini, le Americhe per il 34% e i mercati Asia Pacific per il 18%.
Ricavi consolidati pari a 314 milioni di euro rispetto ai 250 milioni del 31 agosto 2015. Ebit ed Ebitda, al 31 agosto 2016, sono entrambi positivi rispettivamente per 21,2 miloni e 34,7 milioni di euro: un risultato in crescita rispetto ai -9,9 milioni di Ebit e a una situazione di break even dell’Ebitda di 12 mesi fa.
Questi dati portano a un profitto al netto delle imposte, che continua nel 2016 a essere saldamente positivo, toccando i 10,5 milioni di euro al 31 agosto 2016, rispetto a una perdita di 16,9 milioni 12 mesi fa.