Il rinnovo del protocollo d’intesa “Mi sento sostenibile” è stato al centro dell’incontro di questa mattina tra l’assessore alle Finanze del Comune di Imperia, Guido Abbo, e le associazioni di categoria dei commercianti.
L’intesa era stata sottoscritta due anni fa per contenere i costi della tassa sui rifiuti a fronte di un maggiore impegno nella raccolta differenziata. «Vogliamo ripetere l’esperienza positiva sperimentata in un momento di criticità per la gestione del servizio di igiene urbana che ci ha comunque permesso di ottenere buoni risultati», spiega Abbo. Il protocollo aveva consentito ai commercianti di ottenere delle agevolazioni sulle tariffe Tari grazie all’impegno per migliorare la raccolta differenziata anche grazie a incontri formativi.
«Con il primo protocollo ci siamo già mossi bene e ora vogliamo ripetere la positiva esperienza anche nel prossimo biennio, con la consapevolezza di avere maggior margine di manovra anche grazie a un servizio di igiene oggi più efficiente affidato a Teknoservice che sta funzionando meglio del precedente gestore − spiega Abbo − Gli uffici stanno predisponendo il nuovo capitolato per l’igiene urbana: implementare le necessità e le buone pratiche assieme ai commercianti sarà determinante per la buona riuscita del lavoro». All’incontro di oggi, a cui hanno preso parte anche i responsabili dell’ufficio Ecologia del Comune e i rappresentanti di Teknoservice, seguirà un approfondimento con gli uffici comunali e alcune riunioni, coinvolgendo anche il mondo dell’artigianato, per arrivare poi alla firma del nuovo protocollo.
Per Marco Gorlero (Confcommercio Imperia), «L’accordo raggiunto col Comune è positivo e lo condividiamo. Vengono confermate le agevolazioni per quei commercianti virtuosi che svolgono con scrupolo la raccolta differenziata. La nostra speranza è quella che questa iniziativa possa servire ad aumentare la percentuale degli sconti che viene applicata alle categorie commerciali e a migliorare la raccolta dei rifiuti e quindi il decoro della città».