Il Tigullio si arricchisce di una nuova realtà formativa nel settore turistico-alberghiero. Ecco l’Accademia del Turismo, con sede a Lavagna, a Villa Spinola Grimaldi. Il progetto coinvolgerà tutto il Tigullio e si integrerà con la nuova sede di Arenzano dedicata all’hotellerie di bordo dell’Accademia della Marina Mercantile.
Partner dell’Accademia del Turismo Confindustria Genova, Unione dei Gruppi Albergatori del Levante, Opera Diocesana Madonna dei Bambini “Villaggio del Ragazzo” – Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile, Consorzio Lavagna Sviluppo Scrl. Fanno parte del comitato di indirizzo dell’Accademia del Turismo, già nella sua fase costitutiva, le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil.
L’Accademia del Turismo nasce nell’ambito del Progetto Levante, finanziato dalla Regione Liguria con fondi sociali europei, che ha già creato posti di lavoro per giovani dai 18 ai 34 anni nel settore dell’economia del mare, tra cui 7 assunzioni a tempo indeterminato supportate da bonus da novemila euro alle imprese e la creazione di due start up.
E già ieri sera è stato siglato l’accordo tra l’Accademia del Turismo e sette Comuni della costa per creare sinergie tra i vari enti: coinvolti Portofino, Santa Margherita, Rapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante.
Presidente dell’Accademia sarà Andrea Fustinoni, albergatore e rappresentante di Confindustria: «Nei nostri hotel siamo stati costretti fino a ora ad avvalerci di stagisti provenienti da fuori regione, da Cividale del Friuli o da Torino − spiega Fustinoni − L’Accademia di Lavagna darà la possibilità ai ragazzi della nostra regione di formarsi ad alto livello sul territorio, in stretta collaborazione con le aziende locali, con gli chef e i maitre d’hotel».
«Il Levante ha saputo fare rete con le aziende − commenta Ilaria Cavo, assessore regionale alla Formazione − Questa è la strada da seguire anche per il futuro, per i prossimi bandi di fondi europei, con sinergie importanti tra blue economy e turismo».