Un incontro sul tema delle denominazioni Ue (Dop, Igp, Stg) dei prodotti agroalimentari tipici e delle opportunità economico da loro create. Se ne parlerà a Sestri Levante, lunedì 12 ottobre, alle 15,30, nell’ex convento dell’Annunziata. Il convegno è organizzato dallo studio legale genovese “Conte&Giacomini”.
A oggi la Liguria è fanalino di coda con soli quattro prodotti (l’1,4% del totale nazionale): si tratta delle acciughe sotto sale del mar Ligure, il basilico genovese, la focaccia di Recco col formaggio, l’olio Riviera ligure. Ma ha ampie e concrete possibilità di crescita, perché sono quasi 300 (il 6% di quelli italiani) i prodotti tradizionali agroalimentari liguri espressione del patrimonio culturale italiano: l’oliva taggiasca, la panissa, la panera, il carciofo di Albenga.
L’ottenimento della denominazione è un percorso articolato, ma affrontabile: nel convegno si daranno anche indicazioni e si parlerà delle proprie esperienze per favorirne le attuazioni.