Ha raggiunto Genova ieri ed è operativo il team di funzionari del dipartimento di Protezione Civile che si occuperà di coadiuvare le attività di risposta all’emergenza alluvione, coordinate in queste ore dal Prefetto di Genova in raccordo con il presidente della Regione Liguria e i sindaci dei Comuni interessati. La squadra si occuperà in particolare dell’integrazione delle colonne mobili provenienti da fuori regione. Sono 243 gli operatori e 66 mezzi provenienti da Piemonte ed Emilia Romagna, ma anche da organizzazioni di volontariato di protezione civile.
Le risorse aggiuntive del servizio nazionale si aggiunge a quanto già messo in campo dal sistema di protezione civile regionale.
A livello provinciale, è attivo sul territorio il Ccs-Centro coordinamento soccorsi di Genova per individuare le strategie e gli interventi necessari al superamento dell’emergenza. A livello intercomunale, sono stati istituiti sette Com-Centri operativi misti e, a livello comunale, sono stati attivati 28 Coc-Centri operativi comunali. Attivato anche il Ccs di La Spezia per seguire l’evoluzione della situazione di maltempo.
Sono stati istituiti inoltre tre posti di comando avanzato del comando provinciale dei Vigili del Fuoco a cui i cittadini possono rivolgersi per esigenze e criticità. I posti di comando si trovano in piazza della Vittoria (Genova), al Teatro della Corte (Genova) e nel Comune di Montoggio.
Sul territorio, sono operative oltre 250 unità dei Vigili del Fuoco, 200 militari dell’Esercito per ripristinare la viabilità, più di 300 unità delle forze di Polizia, oltre 120 unità della Croce Rossa Italiana e oltre 700 volontari del sistema regionale, cui si aggiunge il personale di Regione, prefetture ed Enti locali e quello delle aziende dei servizi.