Genova esce di un soffio dalla top ten delle città che leggono di più, ma resta comunque tra quelle che più amano questo passatempo. A dirlo è Amazon.it, che, in occasione della stagione delle letture sotto l’ombrellone, ha pubblicato la classifica delle città italiane che leggono più libri. Classifica individuata secondo il numero di titoli in formato cartaceo ed eBook acquistati dagli italiani sul sito di e-commerce durante l’ultimo anno (luglio 2015-luglio 2016) su base pro capite, in città con più di 100 mila abitanti (47 in totale).
Genova si piazza al 12esimo posto, mentre si aggiudicano il podio Milano (al primo posto per il quarto anno consecutivo), Padova e Verona. Tra le prime dieci città che maggiormente leggono testi cartacei o elettronici figurano anche Trieste, Trento, Bologna, Bergamo, Firenze, Roma e Vicenza. Forte il divario con il Sud Italia: Reggio Calabria è fanalino di coda, in fondo si piazzano anche Andria, Giugliano in Campania, Catania, Foggia e Palermo.
Genova esce di poco dalla classifica generale, ma bisogna osservare che i suoi abitanti sono particolarmente tradizionalisti e più di altri preferiscono sfogliare le pagine cartacee piuttosto che quelle digitali: Genova balza al nono posto per lettura di testi cartacei, mentre retrocede al 18esimo considerando i soli e-book.
Più studiosi che salutisti, poco romantici ma con una grande immaginazione: i genovesi leggono prevalentemente saggi (nono posto) e testi di fantascienza (11esimo). Abbastanza interessati ai testi di cucina (22esimo posto in classifica), meno ai romanzi rosa (24esimo), ai libri dedicati al business (25esimo) o ai viaggi (26esimo). Pochi i lettori di libri dedicati alla salute (40esima in classifica).