Tecnologia e innovazione digitale protagonisti a Palazzo della Meridiana a Genova con la mostra IBOX: la nostra vita 4.0, promossa da Giglio Group, prima società di e-commerce 4.0 quotata alla Borsa di Milano e guidata dal genovese Alessandro Giglio (puoi rivedere la nostra intervista ad Alessandro Giglio qui).
La mostra aprirà al pubblico il 23 ottobre e sarà visitabile fino al 26 novembre.
Si tratta di un viaggio nell’ecosistema digitale che, da qui ai prossimi cinque anni, ci condurrà a un cambiamento sociale, economico, culturale attraverso le tecnologie più all’avanguardia. L’esposizione sarà suddivisa in quattro sale, nelle quali i visitatori potranno ripercorrere il progresso tecnologico degli ultimi dieci anni, per poi essere accompagnati e proiettati nel prossimo futuro, in un’esperienza emozionale unica e ormai inevitabile che sta per stravolgere le nostre abitudini e i nostri schemi professionali.
«C’è chi la definisce la quarta rivoluzione industriale, chi più semplicemente “la nostra vita 4.0” − commenta Alessandro Giglio − I modelli di business da qui a cinque anni verranno completamente stravolti, così come assisteremo alla trasformazione del mondo del lavoro e delle città, dove molte vie non avranno più senso di esistere così come sono pensate perché lo “shopping” – come normalmente inteso – sarà sempre più online».
L’e-commerce 4.0 è l’innovativa rivoluzione tecnologica di Giglio Group pensata per i millenials, che potrà essere testata nel corso della mostra. Grazie all’e-commerce 4.0, per la prima volta sarà possibile l’integrazione tra media ed e-commerce: l’utente potrà acquistare in tempo reale il prodotto che vede in tv o in streaming mentre visualizza un filmato. L’evoluzione del “see now-buy now” è oggi realtà grazie a Ibox, la nuova piattaforma multicanale ideata da Alessandro Giglio che, con Giglio Group, promuove e distribuisce il meglio del made in Italy nel mondo.
Non solo e-commerce 4.0, ma anche studi virtuali, realtà aumentate e innovazioni tecnologiche che possono rendere più spettacolare l’impatto delle immagini e delle emozioni per i visitatori, i quali potranno confrontarsi e provare direttamente gli strumenti di sincronizzazione tra tv e mobile in un’esperienza unica di fusione tra utente e consumatore.