Banca Carige partecipa per la prima volta ai Rolli Days, aprendo al pubblico la propria sede di via Cassa di Risparmio l’1 e il 2 aprile dalle 10 alle 19, per visite gratuite e guidate, in partenza ogni quarto d’ora.
La stessa costruzione, conclusa nel 1966, del palazzo dove si trovano le collezioni d’arte che saranno aperte per due giorni al pubblico, fu all’epoca un vero e proprio evento anche a livello urbanistico. Nelle sue fondamenta fu impiantata la camera blindata più grande d’Italia, vennero realizzati spazi lavorativi per quel tempo avveniristici e, soprattutto, furono destinati ai locali direzionali dell’istituto arredi raffinati e opere d’arte con l’obiettivo di proporre le espressioni della vita culturale ligure nei periodi storici di maggior sviluppo economico della regione.
Le prime scelte di acquisto fatte dalla Cassa di Risparmio si orientarono a far rivivere gusti e tendenze di quello che Braudel definì il “Secolo dei Genovesi”, quel 600 in cui mercanti e banchieri portarono nella Superba il meglio della raffinatezza e dell’eleganza dell’epoca. II primo importante nucleo di opere proviene infatti da uno dei Palazzi dei Rolli di Strada Nuova, quello della famiglia Doria, a testimonianza delle peculiarità specifiche della cultura ligure di allora. A questa prima acquisizione appartengono la grande tela del Veronese “Susanna e i vecchioni” e “la Sacra Famiglia e San Giovannino” di Van Dyck, i due quadri di maggior pregio della raccolta, e opere di grandi artisti, dal Grechetto al Guercino, da Orazio De Ferrari a Valerio Castello. A queste si aggiunsero nel tempo numerose opere pittoriche, incisioni, ceramiche. Per ricordare solo alcune tra le tante opere che i visitatori potranno ammirare nella sede di Banca Carige, possiamo citare i dipinti di Luca Cambiaso, Bernardo Strozzi, Gioacchino Assereto, Alessandro Magnasco, Giovanni Battista Paggi.
Un discorso a parte merita la raccolta numismatica, sempre collegata alla storia di Genova, costituita da 1.700 monete coniate in gran parte dalla Zecca della repubblica marinara dal 1139 al 1814. Un’ampia selezione della raccolta è esposta al XV piano della sede e sarà visibile dal pubblico in occasione dei Rolli Days.
Banca Carige considera oggi il suo patrimonio artistico come un asset dinamico. Numerosi sono i prestiti a mostre ed esposizioni che Carige concede in tutto il mondo al fine di far conoscere l’eccellenza della tradizione artistica di Genova e della Liguria. Un valore non solo per la Banca ma sempre più a servizio della comunità e del rilancio del territorio. I Rolli days coronano e consolidano il legame con la città di cui Banca Carige è parte integrante