Quasi 13 milioni di euro di bonus Irpef dovranno essere restituiti in Liguria. È quanto emerge dall’ultimo report del ministero dell’Economia e delle finanze su redditi e Irpef relativi all’anno contributivo 2015.
Gli aventi diritto sono circa 295 mila, per un ammontare totale 232 milioni e una cifra media di 790 euro. Ma per 41.614 si è andati oltre alla soglia. La media è di 310 euro, superiore ai 290 nazionali.
Il Mef sottolinea in una nota che “si tratta di contribuenti titolari di ulteriori redditi rispetto a quelli presi in considerazione dal sostituto d’imposta, che li hanno portati a superare la soglia fissata per avere diritto al beneficio, oppure di contribuenti non aventi diritto al bonus perché l’imposta dovuta è risultata inferiore alle detrazioni per lavoro dipendente”.
In pratica il bonus vale per chi ha un reddito complessivo fino a 24 mila euro; al superamento di tale limite il credito decresce fino ad azzerarsi al raggiungimento di 26 mila euro.
Siccome il bonus viene dato direttamente in busta paga, il datore di lavoro non è tenuto a vedere se ci siano altri redditi, calcolo che viene fatto in sede di dichiarazione, successivamente quindi.
Se il bonus spettante “risulta maggiore di quello calcolato dal sostituto d’imposta è possibile far valere in dichiarazione la quota non ancora erogata; al contrario, se la quota spettante del bonus risulta inferiore all’importo già erogato, l’eccedenza deve essere recuperata in dichiarazione”, viene spiegato dal Mef.
In Liguria lo spettante riguarda appunto 295 mila persone, mentre quello erogato dal sostituto d’imposta 307.720 contribuenti, per un ammontare di 229 milioni circa.