Tre nuove imbarcazioni per il Corpo piloti del Porto di Genova, con un “cuore” Fpt Industrial, battezzate ieri al Galata Museo del Mare.
Le imbarcazioni sono equipaggiate con motori marini della famiglia Nef di Fpt Industrial, brand del gruppo Cnh Industrial specializzato in motori, assali e trasmissioni. La pilotina “Grigoa“, in particolare, è dotata di una coppia di N60ENTM37.10, dei motori 5,9 litri con una potenza massima di 370 cavalli; le pilotine “Lybra” e “Gemini” montano invece due motori N67ENTM45.10 (6,7 litri con una potenza massima di 450 cavalli) ciascuna.
I Piloti del Porto di Genova sono in attività 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, in qualsiasi condizione meteo-marina. Il loro compito consiste nel salire a bordo delle navi in avvicinamento o in partenza dal porto di Genova per affiancare il comandante durante le manovre.
Le pilotine vengono utilizzate nel complesso per migliaia di ore l’anno e debbono essere sempre pronte a partire e in perfetta efficienza. I motori sono quindi sollecitati intensamente con continui innesti di marcia e con improvvise richieste di potenza e altrettanto rapide decelerazioni.
In occasione del battesimo dei nuovi mezzi, Fpt Industrial ha deciso di raccontare come si svolgono le giornate di questi professionisti del mare e le sfide che affrontano nella loro attività, all’interno del video “Port of Genoa: powering the heart of Pilots”.
Nell’episodio, la telecamera accompagna il pilota Beniamino Cavallari, 36 anni, in forza al corpo dello scalo genovese, durante le fasi, anche quelle più delicate, della sua attività lavorativa. Cavallari conferma: «Il nostro rapporto con le pilotine è fondamentale, perché grazie alla pilotina e alla sua forza, riusciamo a fare il servizio nel modo migliore. La nostra forza è proprio quella di riuscire a operare su più navi, nel modo più sicuro e più veloce possibile. E grazie a questi mezzi riusciamo a imbarcare e sbarcare anche più di un pilota. La cosa più importante è l’affidabilità che dà il motore stesso. Senza la quale non potremmo eseguire il servizio di pilotaggio in modo corretto».
I motori delle nuove pilotine inaugurate ieri sono stati forniti dalla Naval Motor Botti, concessionaria Fpt Industrial per la Liguria e la Toscana, e installati dall’Officina Riccardo Tassara & C.